RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

M43 vale la pena nel 2024?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » M43 vale la pena nel 2024?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:02

Ci si sta arrampicando sugli specchi invece.... si vuol sapere il come, il perchè, tutto equo se no non vale....
e invece, il bello è proprio questo...intelligenza artificiale....
Però a fine 2024 c'è chi ancora non ammette cosa riesce a fare un iphone o altri di fascia alta...
La fotocamera ha bisogno del pc (del suo super ibis, del suo obiettivo luminoso ecc)... il super smartphone moderno no.
Qualsiasi foto riescono a farla? assolutamente no.
Qualsiasi fotocamera riesce a fare qualsiasi foto? assolutamente no.
Ma smettetela per favore di negare l'evidenza cercando confronti equi....ribadisco è il risultato finale che conta, che un iphone lo faccia in automatico con 1000 scatti, e tu invece senza respirare per scattare a 200 iso e 4 secondi e poi passare il raw al pc... poco conta.
Soprattutto perchè poi le foto vengono messe qui, quindi viste dal 90% su uno smartphone, alcuni su un tablet e pochi su un pc... o social ecc.... ma su stampe piccole e medie dimensioni sono indentiche... tanto nessuno stampa 1m x 1m.... se non la foto dell'anno.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:41

Però a fine 2024 c'è chi ancora non ammette cosa riesce a fare un iphone o altri di fascia alta...

Se mettessero un sensore e delle ottiche buoni su tele e ultragrandagolo, io non avrei più bisogno di una fotocamera durante i viaggi e l'uso non lavorativo.

Se mi dessero la possibilità nell'app FOTO e non solo in lightroom di togliere quella schifezza di profilo proraw e applicare i miei profili, sarei ancora più legato allo smartphone.

Ad oggi, purtroppo ancora manca qualcosa per fare il salto di qualità.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:55

Sono d'accordissimo Alabamasmith .

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:00

Un semplicissimo esempio dove l'importante è il risultato è un matrimonio...scegli il fotografo, stop.
Oppure gli chiedi:
- che formato usi?
- che ottiche userai?
- con che programma svilupperai il tutto?
e gli dici, perchè io partecipo a dei forum sai....
e se in un futuro il fotografo pro userà un iphone ?! chissà... non vi piacerà più l'album di matrimonio o lo vorreste pagare meno se venite a sapere che non è stato fatto con 2 FF?!MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:12

Comunque questo approccio non è sempre necessario e la grande maggioranza delle foto vengono bene anche affidandosi alla letture esposimetrica cosa com'è.


Infatti. Quel che volevo dire è che il trucchetto di sovraesporre un po' per guadagnare in termini di rumore lo si può fare con più tranquillità su una FF mentre su una M4/3 meglio stare più abbottonati.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:15

Il margine (che é sempre a spanne) dipende anche un po' dalla macchina ad esempio io ho visto che "mediamente" la misura esposimetrica diciamo multi segment della mia Olympus é abbastanza conservativa. Perciò a volte un +0.7 glielo metto e so più o meno poi con il raw ci sto dentro. Però onestamente si può anche non fare. Non é quel mezzo stop o stop e mezzo che cambia la vita.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:19

Quando calano le tenebre hai voglia a sovraesporre, la macchina vede tutto nero lo stesso

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:21

Ma si é solo un piccolo trick per far sfruttare tutta la gamma dinamica che c'è. Una minuzia, non é che diventa un sensore full frame... semplicemente cerchi di non lasciare niente sul tavolo.
Trovo divertente leggere a volte (non mi riferisco a questo thread) di queste soluzioni come se fossero il non plus ultra, la tecnica definitiva "ah bisogna saper esporre col micro 4/3 e il rumore sparisce". Mah...balle, non cambia la vita, .i limiti sono quelli, si tratta solo di piccole accortezze per guadagnare (o meglio, non perdere) quel minimo che si può evitare.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:04

In fin dei conti tra saper tecnicamente fotografare o meno la differenza può farla saper mettere in campo quelle piccole accortezze.
Affidarsi bovinamente al mezzo non è mai vantaggioso, indipendentemente dal formato.
La pellicola, prendiamo la Velvia, aveva una latitudine di esposizione di circa 5 stop.
Eppure su 36 foto quelli bravi avevano 36 scatti a posto, gli altri molto meno.
Oggi sembrano pochi i 9 stop del M43 con l'aggiunta dei recuperi in alto e in basso.
Dipende dalle aspettative che ciascuno di noi ha e il fatto che il 99% di chi scatta lo faccia con lo smartphone e sia contentissimo la dice lunga.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:06

Eppure su 36 foto quelli bravi avevano 36 scatti a posto, gli altri molto meno.

Mi sarebbe piaciuto conoscerli, questi fenomeni. Io ricordo che per avere la sicurezza di avere scatti buoni spesso si faceva bracketing, anche se costava un po'...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:16

9 stop il m4/3? E il ff allora quanti ne ha?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:18

MrGreenChiedi a Paolo per la Velvia.
Pellicola difficile ma, se gestita bene e nel giusto ambito, spettacolare.
Oggi abbiamo anche il vantaggio che ogni fotogramma puoi gestirlo come vuoi.


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:26

In fin dei conti tra saper tecnicamente fotografare o meno la differenza può farla saper mettere in campo quelle piccole accortezze.


Mah. Queste in particolare sono davvero troppo piccole cioè forse ancora ancora se dobbiamo guardare dei JPEG pronti ma se puoi operare con un certo tipo di strumenti in post...mah aver recuperato uno stop in più di rumore cambia niente. Hai un po' più di grana in più un po' in meno ma non ti fa la differenza tra una foto bella e una brutta.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:42

Il FF generalmente 1/1,5 in più a pari sensibilità.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:54

Quel che volevo dire è che il trucchetto di sovraesporre un po' per guadagnare in termini di rumore lo si può fare con più tranquillità su una FF mentre su una M4/3 meglio stare più abbottonati.

Fatti test sul recupero alte luci tra sony a7III e Om-1: meglio la OM-1. Ovvio, sulle ombre vince a mani basse la Sony. Ma il sensore OM-1 tiene benissimo le alte luci. Peccato solo che perda questa estensione quando si è in modalità computazionale: sia in HR che in Live ND recupero alte luci perde 0,7 stop circa rispetto allo scatto standard.
Mai saputo perchè...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me