| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:29
“ E' chiaro che un po' di qualità la perdi „ Mi ripeto, e due: “ crea artefatti tali per cui si vede palesemente l'accrocco, oppure lavora così bene che ci si può anche passar sopra? „ La qualità la perdi anche se converti da raw a Jpg... Comincio a essere un po' stanco di discorsi puramente tecnici, cominciamo a parlare di utilizzo pratico e vita reale. Andate a zoomare i bordi delle vostre foto per apprezzarne i singoli pixel? Riuscite a cogliere la differenza tra correzione ottica vs software? Che monitor usate? Quanti pollici e con quale risoluzione? Visualizza tutti i megapixel della vostra attrezzatura? Oppure stampate? |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:47
“ Comincio a essere un po' stanco di discorsi puramente tecnici, cominciamo a parlare di utilizzo pratico e vita reale. „ Io ci ho provato, ma pare inutile ... |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 10:54
A me è salita una voglia incredibile di rispolverare il Lensbaby. Esco a fare due passi |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:35
…non credo l differenza di qualità si veda nemmeno al 100% di ingrandimento (quindi per una R5 per una stampa di almeno 100x70). Soprattutto visto come lavorano bene i sw oggi. Sicuramente meglio correzione ottica alla base: Sicuramente minima interpolazione Sicuramente minima perdita di qualità Ma penso sia visibile solo con estrema attenzione e capacità tecniche oltre il 400% di ingrandimento. E a quegli ingrandimenti (e anche prima) vengono fuori altri problemi ottici della lente, come CA, aloni e nitidezza che spero vivamente questo 35 abbia contenuto al massimo per accettare il compromesso della distorsione corretta via sw |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 14:13
“ Trovo eccessiva, invadente e non del tutto ben eseguita la correzione software della lente lato grandangolo che a 20mm tende a stirare le linee e deformare gli angoli. Preferisco in post-produzione operare con la correzione manuale delle linee cadenti. ? „ Recensione del 20-70 f/4 Sony. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 14:22
Vedo che come funziona il campionamento non è chiaro e che l'effetto del raddrizzamento via sw della distorsione dipende dal soggetto e può determinare un degrado molto visibile a seconda del soggetto, e ricordo bene anche in passato di aver visto in certe situazioni un degrado palese raddrizzando foto prese con focali grandangolo di zoom. ipotizziamo di fotografare un canneto. immaginiamo che ai bordi le canne anziché dritte vengono curvate e quindi lo spazio tra due, nelle parti alta e bassa vengono compressi otticamente. In mezzo alle de canni ci sono dei dettagli ma l'ottica avvicina molto le canne ai bordi e il sensore diciamo che ha un solo pixel di distanza tra le due - giusto per fare un es. semplice -. Quando il sw raddrizza le canne e le riporta ad una distanza di 3 pixel per es. o più... cosa diavolo mette nei due pixel AGGIUNTI? non lo sa non ha dettaglio e fa solo una interpolazione tra i pixel che aveva prima. È chiaro adesso perché ha dovuto creare dei pixel? spero di si |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 14:41
L'interpolazione che fanno i modelli di correzione della distorsione è esattamente la stessa che si ha quando prendete un'immagine di una certa dimensione e la trascinate dall'angolino in un programma di fotoritocco per allargarla, stessa cosa. L'unica differenza è che lo fanno con molti più punti di trascinamento e ancoraggio, ma il principio è assolutamente identico. Cmq credo fosse il 14-35 RF che facendo il calcolo buttava via il 12% del fotogramma per fare la correzione, per quello mi interrogavo su quale sia il limite per stabilire se una lente copra o meno un sensore. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:00
Comunque, Canon ha cambiato politica in tempi brevi, in merito al discorso del "punto di equilibrio" tra correzione ottica e software. Con l'ef 24-105 f4 L II is usm, lanciato nel 2016, hanno migliorato la correzione ottica di distorsione e vignettatura, rispetto al modello precedente, e poi hanno fornito anche la correzione software, in camera e su dpp (disattivabile in entrambi i casi). In tal caso, non solo si partiva da una base ottica migliore, ma la stessa correzione software lavorava meglio, rispetto al modello precedente, in quanto doveva gestire dei problemi meno critici. Con il sistema r hanno invece iniziato a scaricare maggiormente sul software la correzione della vignettatura, e in certi casi anche la distorsione. Ovviamente questo si paga poi in termini di qualità d'immagine. La correzione della vignettatura, in particolare, altro non è che una sovraesposizione selettiva di certe aree della foto: questo aumenta il rumore visibile, cosa che poi può creare problemi nel flusso di postproduzione. D'altro canto, è abbastanza chiaro che, sulle ottiche rf, il contenimento del peso e degli ingombri abbia una priorità maggiore, rispetto alle ottiche ef: vedasi i maggiori compromessi che Canon ha introdotto per certi obiettivi, come limitazioni sull'apertura massima, sul sistema di zoom, o limitazioni sulla compatibilità degli extender. Sono inoltre spariti gli indicatori delle distanze di messa a fuoco, che occupano spazio. A questo poi si aggiunge la questione dell'appoggiarsi maggiormente sulle correzioni software. Poi, vi è anche il caso del 50mm f1.2 rf, che è molto più voluminoso e ingombrante della versione ef: sarebbe stato curioso vedere cosa sarebbero riusciti ad ottenere, se avessero avuto il vincolo di non superare gli ingombri e il peso dell'ef 50mm f1.2 L usm. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:04
Qui non credo che si sia discutendo se sia meglio la correzione ottica o via sw, perché è ovvio la prima vinca. Il discorso è quanto quella SW incide sulla QI GENERALE, soprattutto in caso di sw studiati apposta e con copertura maggiore della lente. Se si tratta di dettagli da 1-2 pixel su 45mpx e interessanti solo il bordo estremo dell immagine e il risultato finale di fatto è non avvertibile all occhio umano allora - a mio personale parere - questo difetto conta meno degli altri non correggibili e della risolvenza/contrasto della lente: tutto qui. Poi naturalmente uno si fa le sue valutazioni anche rispetto al costo e ad altre lenti a seconda dell uso specifico che ne deve fare |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:13
Black, a me non interessa come lo fa. Mi interessa che il risultato finale non produca artefatti talmente macroscopici da pregiudicare l'utilizzo della foto. Non mi faccio nessun problema a riguardo, sono anni che uso la rimozione macchie per togliere dalle foto i pallini di sporco e i pelucchi presenti sul sensore e non ho mai avuto problemi, quindi non capisco questo stracciarsi le vesti per una cosa del genere. Stiamo parlando di singoli pixel sul bordo del fotogramma. |
user259808 | inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:47
Ma a me, da travel photographer, vanno benissimo questi obiettivi non corretti ma leggeri e poco ingombranti, se producono un'immagine finale di buona qualità. Quello che non mi va bene è il prezzo, cioè di spendere 2k per un algoritmo. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 15:55
in realtà credo che almeno 1k di quei 2k son le caratteristiche per video che per un fotografo classico sono ancora più inutili che non il sw |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:01
“ Non mi faccio nessun problema a riguardo, sono anni che uso la rimozione macchie per togliere dalle foto i pallini di sporco e i pelucchi presenti sul sensore e non ho mai avuto problemi, quindi non capisco questo stracciarsi le vesti per una cosa del genere. Stiamo parlando di singoli pixel sul bordo del fotogramma. „ stai parlando di una cosa abbastanza diversa: in questo caso ti va bene togliere dettagli o là no e non hai scelta. se per le foto che fai tu ti va bene quello che fanno le correzioni onboard mica ti dico che non deve andarti bene. Non è così per tutti ed è una scelta - quella del produttore - che si confà più ad un prodotto economico. L'ottica deve darmi quanta più informazione possibile poi decido io quanto spappolarla. Tenere le distorsioni correggibili otticamente solo per avere l'ottica più leggera ti toglie informazione. Quanta e quanto rilevante dipende dall'ottica e da chi la usa ma è innegabile |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:16
“ Ma a me, da travel photographer, vanno benissimo questi obiettivi non corretti ma leggeri e poco ingombranti, se producono un'immagine finale di buona qualità. Quello che non mi va bene è il prezzo, cioè di spendere 2k per un algoritmo. „ La questione dei prezzi non mi stupisce: non è la prima volta che un costruttore trova un sistema per ridurre i costi e la complessità della progettazione/realizzazione di un prodotto, ma poi questo non si traduce in un risparmio per il cliente finale. Comunque, interventi software come interpolazione, ritaglio del file (e successivo ridimensionamento alla risoluzione originale), sovraesposizioni selettive dell'immagine, sharpening selettivo, sono processi che hanno effetti collaterali, e fanno parte delle correzioni obiettivo per la distorsione, vignettatura, correzione diffrazione/ottimizzatore obiettivo digitale. La correzione delle aberrazioni cromatiche può generare un calo della saturazione dei colori in alcune aree. Peraltro, vi è anche un fenomeno legato al noto paradosso dei due gelatai: "la casa X fa un pesante uso delle correzioni software obiettivo, risparmiando, semplificando la progettazione e sviluppo della parte hardware dell'ottica, e ottenendo ottiche più leggere (fossero anche 50g)? La clientela è comunque soddisfatta? Bene, allora inizio a farlo anche io". Se le vendite risultano soddisfacenti, il costruttore non si fa problemi. Non tutti i clienti saranno soddisfatti, ma l'obiettivo del costruttore non è certo quello di accontentare tutti... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:27
“ 4) Che Kazuto-san (e gli altri produttori di obiettivi) NON si preoccupino PIU' delle aberrazioni dei fondi di bicchiere che producono, con la prospettiva di venderli (a costo magari persino più elevato) mettendoci "la pezza" della correzione SW, non duro fatica a crederlo! Del resto, lo si vede chiaramente! „ Mi permetto di postare una riflessione del "grande" GL che partecipa attivamente a varie discussioni sul sito. Quel “ Del resto, lo si vede chiaramente! „ mi lascia perplesso.Giovanni,se ci sei batti un colpo. Ripeto che non è una condanna dei moderni obiettivi,Solo una sorta di nota a margine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |