| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:10
Ah, allora non capisco quale sia la difficoltà riguardo la mancanza di EF-S fissi... |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 13:21
Credo sia una considerazione successiva al fatto che a Jacopo (e/o la cugina) non piace la 2000D “ Sono molto tentato di consigliarle l'acquisto, anche usato, di una K70 per sostituire la Canon 2000d, la macchina non sembra granché ma non ho mai lavorato quei RAW comunque come reflex in generale terribile...Inoltre ho scoperto che di obiettivi per APSC Canon non ce ne sono praticamente...Che fare? „ |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:33
Piuttosto che cambiare sistema rimarrei in Canon, il consiglio 10-18 e 18-135 è pertinente e consigliato. Se dovessi consigliare il passaggio ad altro brand, non consiglierei Pentax, che ritengo un sistema "congelato" con qualche problemino di affidabilità sui corpi (solenoide), che ha problemi con i motori delle lenti, un AF non proprio "moderno", che ha uno scarso mercato dell' usato, insomma, se proprio deve cambiare basta guardarsi intorno, c'è sicuramente qualcosa di preferibile e più moderno, sia come corpi che come sistema di lenti. Magari gli viene lo "schiribizzo" di fare una "Vloggata", con la K70 sai cosa gli viene fuori? Per una fanciulla una X-M5 sarebbe molto "fashion" |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:07
@Iw7bzn Sono d'accordo con quello che dici e le tue considerazioni sono realistiche tranne quando dici: “ Per una fanciulla una X-M5 sarebbe molto "fashion" ;-) „ La fuji è per me una caga...a pazzesca (cit Fantozzi) priva di stabilizzatore, priva di mirino. Meglio poi una X-S20. Inoltre con la fuji X-M5 e un ottica fissa usata si superano i 1.000 euro. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:21
“ La fuji è per me una caga...a pazzesca (cit Fantozzi) priva di stabilizzatore, priva di mirino. „ Ho usato Fuji per tre anni, e mi spiace per i sostenitori del marchio, ma concordo con te, l' ho suggerita solo perchè bella come la X-E4 che ho avuto. Se dovessi consigliare una buona Fuji direi X-H1, ma anche lei ha i suoi "no" per i miei gusti. “ Quante volte l'hai usata una Pentax? „ in realtà una sola volta, credo una K70, mi ha fatto una buona impressione come corpo, e silenziosità dello scatto, ma era "dietro" alla reflex che avevo come reattività e lenti. Indirettamente 2 anni fa a Tenerife un amico della "combriccola" con la K3II ha avuto problemi e non ha portato molto materiale a casa, fra una settimana andrò alle Lofoten e lo rivedrò...... E tu hai mai usato un sistema "completo" ? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:07
“ non consiglierei Pentax, che ritengo un sistema "congelato" „ Vero, ogni volta che uso Pentax è una fatica scongelarla |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:20
“ E tu hai mai usato un sistema "completo" ? „ Cosa intendi per completo? Giacca e pantaloni della stessa stoffa e dello stesso colore? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:24
“ Buonasera a tutti! Il titolo è volutamente provocatorioMrGreen ...Scherzo!... Una mia giovane cugina, iscritta all' Accademia di Belle Arti, ha preso molta passione con la fotografia e devo dire che ha un discreto occhio...Siamo andati a fotografare insieme... Domande: Sono molto tentato di consigliarle l'acquisto, anche usato, di una K70 per sostituire la Canon 2000d, la macchina non sembra granché ma non ho mai lavorato quei RAW comunque come reflex in generale terribile...Inoltre ho scoperto che di obiettivi per APSC Canon non ce ne sono praticamente...Che fare? Che consigli sentite di darle? BUDGET entro i 1000 euro con corpo, due obiettivi, uno dei quali almeno fisso „ Rispondo direttamente alla domanda: ovviamente è meglio Pentax, quindi direi una Pentax KP usata oppure la nuova Pentax KF, come fisso ovviamente un 50 fisso è la scelta più economica, e con uno zoom tipo il 18-55 o il 16-45 f/4 riesci a rientrare nel budget |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:33
A parte casi particolari non so dove non è completo il sistema APSC di Pentax, mancano rispetto a Canon solo ottiche assai specialistiche come i supertele (fino a poco tempo fa ne aveva uno solo il 560mm poi uscito di produzione, adesso al massimo ci sono il 300mm con eventuale moltiplicatore ed il 150-450mm), i tilt-shift ed il super macro (questo ora presente da costruttore terzo ma con il grande svantaggio di non avere l'accoppiamento dei diaframmi che su reflex è assai utile), quindi per la maggior parte dei casi non manca niente ed è un sistema completo. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:54
“ A parte casi particolari non so dove non è completo il sistema APSC di Pentax, mancano rispetto a Canon solo ottiche assai specialistiche come i supertele (fino a poco tempo fa ne aveva uno solo il 560mm poi uscito di produzione, adesso al massimo ci sono il 300mm con eventuale moltiplicatore ed il 150-450mm), i tilt-shift ed il super macro (questo ora presente da costruttore terzo ma con il grande svantaggio di non avere l'accoppiamento dei diaframmi che su reflex è assai utile), quindi per la maggior parte dei casi non manca niente ed è un sistema completo. „ Ovviamente concordo, tra nuovo e usato c'è veramente l'imbarazzo della scelta, puoi fotografare di tutto. L'unico limite sono i super tele, magari di terze parti. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:24
Pur avendo il sistema io mi rendo conto di come certe "peculiarità" diciamo così vengano percepite da un non utente, uno che non è abituato ad averci a che fare. Sono d'accordo che il sistema a parte i super tele è completo. Formalmente le focali sono coperte. Il problema secondo me è che ci sono tanti compromessi troppo particolari. E su quella focale c'è l'obiettivo ma è un refresh di una roba vecchia...eh non vorrei il frullino...eh l'alternativa c'è ma solo nella fascia di prezzo top, ecc ecc.... Cioè è chiaro che l'ampia scelta che offre un sistema come non so Sony (per merito anche delle terze parti ovviamente + i vari produttori cinesi) è sì sovrabbondante perché il range di focali è coperto non una ma 12 volte. Ma questo significa avere tante opzioni, su tante fasce di prezzo e con caratteristiche leggermente diverse. Senza accettare necessariamente compromessi. O meglio i compromessi ci sono sempre ma nella varietà di opzioni è più probabile che un utente trovi il compromesso più adatto alle sue esigenze. Penso che questo si intenda come "sistema (più) completo" |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:07
“ Pur avendo il sistema io mi rendo conto di come certe "peculiarità" diciamo così vengano percepite da un non utente, uno che non è abituato ad averci a che fare. Sono d'accordo che il sistema a parte i super tele è completo. Formalmente le focali sono coperte. Il problema secondo me è che ci sono tanti compromessi troppo particolari. E su quella focale c'è l'obiettivo ma è un refresh di una roba vecchia...eh non vorrei il frullino...eh l'alternativa c'è ma solo nella fascia di prezzo top, ecc ecc.... „ Sicuramente non c'è la sovrabbondanza degli altri sistemi, però io cercherei di guardare l'essenziale. Tutte le ottiche Pentax hanno una grande qualità, e spesso hanno dimensioni contenute che si adattano perfettamente con l'apsc. Dal mio punto di vista, che alcune ottiche siano un refresh poco importa, l'importante è che siano valide. Lo stesso per il frullino, l'importante è che la messa a fuoco sia veloce e precisa. Quando vedo alcune ottiche sigma super silenziose che sbagliano il fuoco, dico: "meglio il frullino!" |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:22
Si certo ci sono dei sigma terribili ma se proprio devo scegliere tra il frullino e quei sigma....non voglio nessuno dei due Diciamo che su altri sistemi con parco lenti più moderni non ti devi fare tutti questi problemi. I frullini non ci sono proprio all'orizzonte. Poi li uso lo stesso. Ma per "farsi andare bene" cose così particolari secondo me ci vuole un certo pelo sullo stomaco. Il frullino per gli standard del 2024 non è nè silenzioso, né veloce, né preciso. Dopodiché uno accetta questo compromesso perché (se) apprezza altre qualità del prodotto. Ad esempio su certi pezzi lo accetto. Sul 100 Macro se serve per tenerlo così compatto va bene. Tanto per il suo uso specifico si usa manuale, l'autofocus è un plus che può non essere ottimale. Sul 10-17 fisheye, altra lente particolare,...ma si va bene il frullino. Però basta |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:32
“ Il frullino per gli standard del 2024 non è nè silenzioso, né veloce, né preciso. Dopodiché uno accetta questo compromesso perché (se) apprezza altre qualità del prodotto. „ Per mia esperienza molte ottiche a frullino sono precise. Poi non ho provato tutti i sistemi, quindi ognuno ha la sua esperienza. Però, ecco, ci sono anche altre cose da valutare nella scelta di un sistema |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |