| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:27
“ e quindi il flashettino te lo tolgono e poi te lo fanno pagare a parte mediante accrocchio „ infatti! |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:36
Che non lo mettono perché appiattisce le foto e con la luce naturale sono meglio è già stato detto? Chiedo per un amico |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:38
Scott Kelby nei suoi libri descrive il flash integrato come una sorta di arma impropria da adoperare contro i propri peggiori nemici |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:19
Il flash on camera per un esperto strobista è come la peste nera, da evitare, ma poi quasi nessuno sa dire il perchè, ho letto le solite molte "filastrocche" da chi si sente esperto, ma dimostra di non capire un granché di illuminotecnica. Aggiungo che di esperti strobisti ne conosco veramente pochi Comunque questa categoria di macchine non ha flash pop up, era così anche con la EOS 6D di oltre 12 anni fa, non credo lo integreranno mai. La serie apsc invece lo monta, come per esempio la R10, la R7 invece non lo monta, al contrario della EOS 7D che aveva questo piccolo flash on camera. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 19:37
Infatti Edmondo, e proprio grazie a queste filastrocche la Canon risparmia e chi compra senza flash si sente professionista ... e tutti vissero felici e contenti ... invece se devo fare una foto quasi al buio perché si presenta uno scoop, che faccio accendo l'accendino? si scherza eh! |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:09
personalmente non ne sento la necessità, del pop-up, più che l'accendino ti consiglio la luce led del telefonino, almeno la direzioni come vuoi, o al massimo se è uno scoop vero e proprio anche la fotocamera di un buon telefonino può fare grandi cose. Il flash on camera con quella dimensione della sorgente luminosa, la scarsa potenza non dovrebbe superare l' NG16 e la direzione frontale, non aiutano ad avere un risultato di qualità, nell'illuminare il soggetto, cosa che gli utenti a cui sono indirizzate macchine come R6-R5-R3 e così via, dovrebbero invece auspicare. Ok la critica verso tale mancanza, ma come manca sulla R6 mancava anche sulla progenitrice reflex la 6D. Se avessero ritenuto necessario dotare questa categoria di macchine fotografiche di un flash on camera, l'avrebbero offerto e l'avremmo pagato, senza sconti o vantaggi ne per chi compra, ne per chi produce e vende. La necessità di illuminare "facilmente" o all'improvviso un soggetto non dovrebbe mai cogliere impreparato un fotografo con un pò di esperienza e skill adatte a uscire da situazioni un pò più impegnative. Poi spero che nessuno pretenda di fotografare nella totale oscurità, perchè i risultati sarebbero comunque tendenti al pessimo risultato. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:45
“ Intanto se ti dai una calmatina e moderi i termini credo sia meglio. Relativamente alle basi, si vede che non vieni dall'analogico con le sensibilità limitate. „ io mi esprimo come voglio e se non ti va bene è un problema tuo visto che non c'è alcuna offesa diretta. ho iniziato a scattare a pellicola 40 anni fa quindi che cosa mi vuoi insegnare sull'analogico? tu hai chiesto perché non ti danno una porcata e io ho perso tempo a spiegarti una ovvietà. il momento della vita con macchine che scattano pulite a 6400 iso e hanno recuperi di 3 stop? e il momento della vita lo rovino con una luce blu sparata dritta? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:10
"invece se devo fare una foto quasi al buio perché si presenta uno scoop" Quante volte ti è capitato? E in quali occasioni? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:35
io voglio vedere tutte queste foto imperdibili che implicano anche soggetti non consapevoli che si vedono all'improvviso il flashattino della domenica sparato in faccia. certe argomentazioni, detto così per scherzare, sono davvero comiche ma per carità ognuno ha le sue esigenze. per fortuna per me la R6 e la R5 non hanno quella schifezza fragile in aggiunta sopra il mirino. Poi ci sono altre scelte dei produttori che a me non piacciono. Amen |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 21:45
Il flashettino pop up sulla 7d però remotava anche gli speedlight canon quindi proprio inutile non era |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 22:06
“ Il flashettino pop up sulla 7d però remotava anche gli speedlight canon quindi proprio inutile non era „ non si può comandarli via wifi o cavo dalla macchina senza usare un altro flash? non ho idea non li uso |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 23:38
"non si può comandarli via wifi o cavo dalla macchina senza usare un altro flash? non ho idea non li uso" Il flash integrato può essere usato come trigger, l'ho usato e funziona, ma ha alcune limitazioni: il flash esterno deve "vedere" quello integrato. Meglio un trigger vero e proprio, ma il cavo no dai, è troppo limitante. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:36
se uno risponde meglio gli alti iso del flash integrato è evidente che non ha capito quando si usa il flash. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 8:58
Ai tempi i flash canon non erano ancora radio ma usavano una fotocellula.. di base potevi remotare uno speedlite di fascia media senza per forza dover comprare un master o i telecomandi, per luce di schiarita + flash di lato/dietro alla fine era una funzione comoda alla bisogna. Inoltre il corpo era comunque tropicalizzato (ne ha presa di acqua la mia 7d! E ancora funziona in mano ad un amico) |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 10:26
“ se uno risponde meglio gli alti iso del flash integrato è evidente che non ha capito quando si usa il flash. „ E' purtroppo un luogo comune fare confusione tra illuminazione e forma del soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |