| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:03
Sono del tuo stesso avviso ma a differenza tua non ho il 100-500. Al momento stavo puntando l' RF 100-400 per paesaggi visto quanto è leggero ma d'altro canto, mi interessa comunque poter avere un 70-200. Se lo facessero moltiplicabile il 100-400 diventerebbe sostanzialmente inutile. Ovviamente se dovesse rivelarsi, in base a quello che si dice, un'ottica molto video oriented allora non me ne farei nulla e opterei per la combo RF 100-400 + 70-200 2.8 collassabile |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 9:13
Esattamente Ztt, ragionamento che condivido pienamente. Non penserei al 70-200, ma vorrei aumentare le uscite per fauna ambientata e per n motivi un 2.8 a 200mm mi sarebbe molto utile. Nel caso procederei anche io sul RF 70-200 2.8 collassabile. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 12:44
Prima, tra un appendicite e un'occlusione intestinale, stavo pensando anche alle differenze di peso tra le due combo: tutto ruota attorno al peso del nuovo 70-200. Se sarà come penso, cioè pesante circa quanto il 24-105 2.8, la combo con due obiettivi (100-400 + 70-200 2.8 collassabile) potrebbe far risparmiare più o meno un etto di peso. Questo sempre se sarà un 70-200 che non sia molto orientato lato video perché di spendere così tanti soldi in qualcosa che userei a metà del potenziale onestamente non mi va, per di più considerando che lo userei su una R5 Chissà magari ci stupiscono presentando due 70-200: uno nero con motore VCM, non moltiplicabile e uno bianco con motore USM, zoom interno e moltiplicabile. Sono perfettamente consapevole della boiata che ho scritto ma uno alla fine ci spera sempre |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:14
Il bianco che trapelò dalle immagini sul web pareva anche lui uno Z. Quantomeno lo chassis era identico, con le stesse fessure per il motore zoom. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:52
Si lo so, ricordo benissimo purtroppo. Oh mal che vada, tre quattro sifonate di silicone e diventa magicamente non compatibile con l'accrocchio del power zoom: seguitemi per altri consigli fotografici |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:24
Comunque -5! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:37
scusate, ma il 70-200 2.8 L collassabile attuale non è per nulla compatibile con i TC o è parzialmente compatibile come il 100-500 (nel senso che rimane “bloccato” esteso)? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:13
Non lo puoi neanche inserire perché hai un gruppo ottico praticamente attaccato alla baionetta d'innesto. Non riusciresti fisicamente a inserirlo |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:31
peccato perché le dimensioni son davvero contenute e mi attirano molto…mentre il TC lo uso davvero poco ma saper di poterlo mettere all occorrenza non sarebbe stato male (che è praticamente come uso l ef 70-200 2.8 L II) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:36
Eh a chi lo dici. Magari in futuro potranno realizzarlo prevedendo l'innesto dei tc, ad esempio spostando il gruppo ottico posteriore un po' più avanti e migliorando ulteriormente la già eccellente tropicalizzazione. Fosse così lo prenderei davvero in considerazione. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:39
Aggiornamento: stando a Canonrumors, gli obiettivi saranno addirittura cinque! Uno dovrebbe essere il RF-S 7.8mm f/4 STM Dual Lens , ottica per video molto specialistica, l'altro è un mistero (speriamo l'attesissimo 200-500!) |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:40
24, 50, 2x 70-200 nero e bianco, RF-S 7.8mm = 5 lenti. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:41
“ 24, 50, 2x 70-200 nero e bianco, RF-S 7.8mm = 5 lenti. „ Gianpietro for president Meglio: ti voglio alle Finanze. Mo mi candido alle prossime elezioni, lista futile , sfido chiunque a distinguerla dalle altre |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |