JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Aggiungo, riguardo questo: c'è da notare che Adobe, rispetto a Photolab, si è dimostrata un po' più "cpu dependent", nel suo svolgimento di compiti Deep Learning. „
Confermo, il denoiser AI di Adobe usa parecchio il processore, ho rifatto i test su tutti e dei due i file RAW e durante il processo o monitorato l'utilizzo della CPU e GPU con MSI Afterburner. Appena parte il processo di riduzione rumore, l'utilizzo della GPU schizza al 100%, mentre il processore se ne sta buono per poi intervenire un paio di secondi prima del completamento, arrivando a circa 60% di utilizzo. Mi sarebbe piaciuto fare un confronto con il DeepPrime di Dxo, ma la Trial di Photolab mi è scaduta
Comunque, se interessa ho registrato lo schermo durante i test e ho messo i video su YouTube. PS:Il tempo è leggermente diverso rispetto a i test precedenti, forse dovuto proprio al software di registrazione OBS e Afterburner in Background. Sony:
“ Mi sarebbe piaciuto fare un confronto con il DeepPrime di Dxo, ma la Trial di Photolab mi è scaduta „
Se è per quello, te lo dico io come funziona il Deep Prime: GPU, GPU e poi ancora un po' di GPU che non guasta mai. Tant'è vero che il benchmark massivo che ho messo in piedi io ha mostrato una situazione legata a doppio filo con la scheda grafica, per PL: "Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab" "Raccolta Benchmark Utente - DxO Photolab - Parte 2" Risultati: docs.google.com/spreadsheets/d/1V2a7ipdYbTaGFcs1EjUmCvHCsdK7H8WTE1J-9x Se quel paio di secondi prima del termine, in Adobe, si tramutano in 10/15 secondi a causa di una CPU scarsa (o comunque non migliorata rispetto alle generazioni precedenti), ecco svelato l'arcano. Immagino possa essere la rasterizzazione finale.
“ Confermo, il denoiser AI di Adobe usa parecchio il processore, ho rifatto i test su tutti e dei due i file RAW e durante il processo o monitorato l'utilizzo della CPU e GPU con MSI Afterburner. Appena parte il processo di riduzione rumore, l'utilizzo della GPU schizza al 100%, mentre il processore se ne sta buono per poi intervenire un paio di secondi prima del completamento, arrivando a circa 60% di utilizzo. „
probabilmente quei secondi servono al processore per generare il DNG. LR ancora funziona generando i dng dopo il denoise ed infatti monitorando la GPU durante l'applicazione del filtro a decine di file si può vedere come questa venga utilizzata per i secondi necessari che sono poi seguiti da una pausa di qualche secondo in cui va a zero per poi riprendere Cameraraw nello stesso compito, con l'anteprima tecnologia che applica il denoise sul RAW senza passare attraverso un DNG, la GPU passa da picchi di secondi necessari, scende al 50% per 1 secondo e ritona immediatamente ad alte %. Quindi credo che la differenza nel comportamento sia proprio la generazione del ( pesante ) DNG Io spero che LR quanto prima incorpori la stessa modalità di lavoro di CR.
Vedo dalla classifica che per scendere di parecchio non basta neanche una 4090, cioè, la supremazia è evidente, specialmente se le foto da processare saranno tante, ma pensavo fosse un fulmine con quello che costa e data la differenza strutturale con le altre. Aspettiamo i test delle nuove Nvidia serie 5000 e sono curioso di vedere anche le nuove Intel ARC B.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.