JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo post vuole essere una raccolta di benchmark utente di esportazione massiva di utilizzatori del raw developer "DxO Photolab".
Come funziona:
1) scaricate il pacchetto zip ( 415 MB ) dei SETTE (7) file RAW da sviluppare (tutti presi da Imaging Resource!) a questo link Dropbox: ==> PACCHETTO DI RAW DI PROVA (se il link non funziona, provate a visitarlo "in incognito"; se anche così non funziona fatemelo sapere!!!)
2) posizionate tutti i raw in una medesima cartella e posizionatevi con la library di Photolab su quella cartella
3) selezionate in Photolab PER TUTTE LE FOTO DI CUI SOPRA il metodo di denoise più pesante a vostra disposizione: ad esempio "Deep Prime XD" per Photolab 6 e 7, "Deep Prime XD2/s" per Photolab 8, Deep Prime per Photolab 4 e 5.
4) Come parametri di sviluppo va bene un po' tutto, la cosa si è rivelata essere quasi ininfluente ai fini delle tempistiche globali, ma come prassi sceglierei quelli di default del profilo di sviluppo standard di Photolab: qualora sceglieste "No corrections" (niente eccetto il denoise DPXD / DPXD2s) specificatelo nel campo "Note".
5) selezionate tutte le foto e cliccate su Export to Disk - va bene l'esportazione standard/default in jpeg di Photolab!
6) segnatevi il tempo che ci mette nella finestrella del report dell'operazione di esportazione
E infine postate qui il vostro risultato nel formato seguente: ==> CPU: <modello_cpu_completo> ad es. Intel I7 13700, Ryzen 7 7800X ==> RAM: <quantità_ram> <velocità_ram> ad es. 32GB DDR5 5000MHz ==> GPU: <modello_GPU_completo> ad es. Gigabyte NVIDIA RTX 3060 8GB o MSI AMD RX 6600 XT ==> Vers. PL: <versione_photolab> ad es. PL8, PL7, PL6, oppure PR3, PR4 (Pure Raw) ==> Denoise usato: <versione_deep_prime_usata> ad es. DP, DPXD, DPXD2s ==> Tempo impiegato: <tempo_in_secondi> (numero secco dei secondi impiegati, es per 1m10s = "70" ==> Note: <note eventuali: se prova con laptop ad es. indicate se attaccato alla corrente o a batteria ; oppure altre cose specifiche particolari del vostro test, tipo se non avete selezionato alcuna correzione sul RAW eccetto il denoise scrivere "NO Corrections">
NB: se mi indicate il tempo in secondi senza altre lettere accanto mi fate un favore per il data entry! Ad esempio con 4 minuti e 25 secondi scriverete semplicemente 265
Chiaramente se avete più sistemi e/o più versioni di PL e/o più condizioni specifiche di prova (batteria/corrente per i laptop), andrete a creare più di un risultato per post, come ho fatto io col primo intervento e altri successivamente.
DISCLAIMER: NON È UNA GARA e Adobe non c'entra niente! Ogni eventuale scontro celoduristico in merito sarà punito con l'esclusione dal topic.
Speriamo di poter fare una buona raccolta, che sarà utile a tante persone per scegliere il proprio hardware da dedicare al fotoritocco nel caso utilizzino Photolab. Accorrete numerosi!
Qui già si nota - con la duplice versione di PL su stesso sistema - l'apprezzabile risultato di non aver appesantito l'algoritmo passando da DPXD (PL6) a DPXD2s (PL8).
==> CPU: i7 3770K no OC ==> RAM: 16 gb ddr3 1600 ==> GPU: Msi gtx 1660TI 6gb ==> Vers. PL: Photolab elite 7.9 ==> Denoise usato: Deep Prime XD ==> Tempo impiegato: 3 minuti e 12 secondi
avevo problemi nel download, poi sono andato con la finestra in incognito ed è andato. Appena caricate mi ha aggiornato i profili delle ottiche e messo il profilo colore che ho di default. su alcune foto sentivo la gpu che soffriva fino a metà la ventola era ferma per poi partire un pochino ma contenuto. cmq mi torna i 25 - 30 secondi a foto di media
ciao
Edit
Senza correzioni passo da 3 minuti e 12 secondi (192 secondi totali) a 3 minuti e 3 secondi. (183 secondi totali).
Il tempo è approssimativamente così suddiviso: 10 secondi iniziali di preparazione; 65 secondi per ciascuno dei files da 60Mp della sony 7r4 30 secondi per ciascuno dei files da 24Mp della canon R6 mkii 40 secondi per ciascuno dei files da 40Mp della fuji X-H2
I tempi mi si sono notevolmente ridotti con l'ultimo aggiornamento firmware della GPU, con le mie macchine da 24 e 20 Mpixel sono sotto i 30s mentre prima ero vicino al minuto, e tutto sommato è ancora accettabile anche per files di maggiori dimensioni.
p.s. la temperatura della GPU dagli iniziali 31° è salita subito a 50° per arrivare a un massimo di 65° durante l'elaborazione delle ultime due foto; al termine dell'elaborazione è scesa in pochi secondi a 50° per tornare sotto i 40° dopo due minuti e al valore iniziale dopo poco più di cinque minuti.
==> CPU: Mac Studio M1 Max 32GB ==> RAM: 32GB (unified) ==> GPU: M1 Max ==> Vers. PL: Photolab 8 Trial ==> Denoise usato: Deep Prime XD2s selezionando Apple Neural Engine come DeepPrime acceleration (valore di default) ==> Tempo impiegato: 2 min 13 sec
Verso il termine dell'esportazione vedo tramite un tool che monitora i sensori della macchina: CPU core average: 40?C GPU cluster average: 39?C Dual-fan exhaust: 1330 rpm (praticamente la ventola è rimasta al regime standard iniziale)
Nel menu settings/advanced ho la possibilità di scegliere Apple Neural Engine(default)/GPU M1 Max/CPU only come DeepPrime acceleration. Se passo da NPU a GPU ottengo: ==> CPU: Mac Studio M1 Max 32GB ==> RAM: 32GB (unified) ==> GPU: M1 Max ==> Vers. PL: Photolab 8 Trial ==> Denoise usato: Deep Prime XD2s selezionando GPU M1 Max come DeepPrime acceleration ==> Tempo impiegato: 2 min 03 sec
Sarebbe interessante determinare il tempo morto iniziale che si ha con le varie configurazioni che nel caso di elaborazione di una singola immagine è una parte rilevante; per monitorare la GPU su windows basta lanciare "gestione attività -> prestazioni -> GPU".
Sul mio pc c'è un tempo di preparazione solo alla prima esportazione di 1/2 secondi Comunque esportare una foto sola è sempre più lento perchè quando lavora in batch sviluppa più foto simultaneamente, mentre per una lavora con la cpu con l'altra lavora la GPU. Se si guardano i grafici delle prestazioni sviluppando in batch modificando la configurazione del n. di immagini simultanee si vede che con 2 la GPU rimane sempre attiva mentre con 1 ci sono dei buchi di inattività. Con pc molto performanti si possono anche impostare 4 foto simultanee
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!