RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cometa c/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, visibile anche a occhio nudo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Cometa c/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas, visibile anche a occhio nudo





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:12

comunque il problema principale sarà riuscire a riprenderla

Esattamente MrGreen
Io penso di fare un tentativo stasera, almeno una prima valutazione, poi vedremo nei prossimi giorni che si alza.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:33

Grazie. Si beh alla peggio non allineo.
Io uso Sirio, Starry Landscape Stacker, affinity ecc.
magari Siril permette di non allineare per le stelle e chiedergli in qualche modo di riferirsi alla cometa, SLS sicuramente no. Devo studiarmelo. Pixinsight lo prenderò sicuramente quando/se farò cose più complesse

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 14:34

Comunque dove voglio fare io la cometa mette nuvolo per 10gg per quello che possono contare le previsioni oltre i 2/3gg Triste

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 15:47

Grazie zeppo, adesso cerco qualche astroinseguitore....per ora avrei addocchiato il nomad edil minitrack lx4

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:16

Stasera ci sto riprovando…

Sono le 19:15 e si vede un puntino luminoso ben più debole di una normale stella

Finchè ho visuale aspetto ma mi sa che é ancora presto, coda non ne vedo Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 19:29

Occhio che la coda è veramente lunghissima, parliamo di 10°!

Ci ho provato anch'io, con i binocoli stabilizzati Canon, ma all'orizzonte era pieno di nuvolaglia.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:00

Io a Ovest ho le montagne alte 3.000 metri, dovrei alzarmi un po' di quota per avere speranze di beccarla e sarebbe comunque bassa, mi sa che conviene aspettare ancora qualche giorno sperando che non sparisca.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:06

Da Roma guardando il mare, tra Venere già alzata e il sole ormai sparito, dalle 18:50 alle 19:15…nulla al tramonto…Triste

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:08

qua fa nuvolo :(

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:10

Chiedo lumi ai più esperti.
Il sito COBS da valori di magnitudo ampiamente negativi, oggi intorno a - 4.5. Valori comparabili alla magnitudo di Venere.
Eppure stasera la cometa era un puntino evanescente, neanche visibile ad occhio, mentre Venere nelle stesse condizioni di luminosità del cielo era un lampione acceso.
Cosa mi sfugge?
Il valore di magnitudo di una cometa va valutato in modo diverso rispetto ad una stella (o Venere, in questo caso)?

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:12

Probabilmente è il valore di magnitudine integrata, quindi calcolano la luminosità complessiva dell'oggetto senza fare il rapporto per l'unità di superficie.

Anche le galassie spesso hanno valori relativamente bassi poi però a occhio nudo sono molto meno visibili di stelle con magnitudini più alte che però sono puntiformi.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2024 ore 20:12

Dovresti controllare la magnitudine visuale osservata, non la magnitudine ccd.

avatarsupporter
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 9:11

Grazie mille. Proverò a controllare meglio il sito COBS.
In effetti, comunque, Stellarium da una magnitudo pari a circa 3, che mi torna decisamente meglio

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 18:32

Se il nucleo è veramente di mag 3 non ci sono speranze..
E comunque qua anche oggi sono arrivate le nuvole.
Finita la festaTriste

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2024 ore 19:54

Quanto dovrebbe essere bassa sull'orizzonte ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me