| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 21:40
Per me ha sbagliato a fare una XT5 inferiore alla XH2. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 22:14
Non lo so, la X-H2 può attirare una platea maggiore, non dimentichiamo che l'obiettivo è poi quello per un'azienda. Io ho sostituito la X-H2 con la X-T5 e, nonostante alcuni limiti non mi sono pentito della scelta. Peròpenso di appartenere ad una minoranza della popolazione di appassionati di fotografia, anzi, fosse per me l'ammiraglia sarebbe la X-PRO! La X-H2, per form factor, impostazione ecc. risulta sicuramenfe meno ostica per chi eventualmente proviene da altri brand. |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 22:28
Io queste cose le trovo davvero stupide! Fuji ha sempre fatto due modelli di punta, XPro e XT......a cui in seguito si è aggiunta la serie XH....... beh, che cosa costava continuare a produrre i tre modelli al top e dare alle persone la possibilità di scegliere quella preferita?? No hanno deciso di iniziare anche loro a fare queste stupide strategie......mavaffanbrodo Fuji....... |
| inviato il 04 Ottobre 2024 ore 22:39
Sono strategie dettate dal marketing e dalla voglia di allargare il bacino d'utenza. Possiamo non essere d'accordo, ma alla fine c'è sempre da far quadrare i conti. Io vorrei una nuova versione della Sony RX1R, ma so già che aspetterò invano…macchina splendida ma evidentemente per una platea troppo ristretta. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 9:23
Robinik concordo con te |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 10:44
Non conosco la X-H2 ma ho la X-H1 che trovo eccellente per ergonomia ed usabilità, al netto dei suoi limiti dovuti all'anzianità del progetto: se fossi un fotografo matrimonialista che avesse deciso di optare per Fujifilm, come corpo principale preferirei la serie X-H alla quale, volendo, affiancherei la serie X-Pro per le foto "rubate" durante gli eventi: la serie X-T la vedo come una via di mezzo, o la si sceglie da sola o la si scarta. In sostanza tutte e tre le serie hanno ragione di coesistere, numeri di vendita permettendo, e purtroppo, sotto questo punto aspetto, visto anche il prezzo a cui si ipotizza possano proporre una X-Pro4, é proprio quest'ultima serie che avrà i numeri minori essendo quella destinata a un mercato più di nicchia ma é anche la linea che maggiormente caratterizza il marchio. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 11:49
Gipas69 la XH2 è una macchina eccellente, io l'ho presa al posto della XT5. Ha un mirino splendido, e un file migliore della XT5 come latitudine del colore, cioè rende meglio i colori all'alba e al tramonto quando il cielo prende sfumature particolari |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:29
Grazie del feedback sulla X-H2 ZanMar(ti riferisci alla 2 o alla 2S?): sto valutando un corredo da dedicare alle sessioni di sport al chiuso (niente di che, esibizioni di karate di mia figlia che ha 6 anni): al momento potrei scegliere di optare per Fujifilm su cui sono già coperto al netto di uno zoom luminoso come il 50-140 mm f2.8 ma voglio aspettare che magari esca qualche terze parti o la versione II del Fuji così da prendere l'attuale a prezzo inferiore. So che questo thread verte sui problemi in AFC della X-H2S ma al momento mi faccio bastare quello che ho, aspettando tempi migliori. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:46
La serie X-T è la serie distintiva del marchio, come anche la serie X-PRO, però se vuoi fare macchine che piacciano a tutti, bisogna guardare altrove. Secondo me, per questo nasce la serie X-H. Per avifauna non c'è confronto, la X-H2 anche non S, è molto più comoda come impugnatura, comandi ecc. Come detto, preferisco la X-PRO su tutte e poi la serie X-T, però temo di appartenere ad una minoranza... @Gipas69 il tracking su oggetti veloci verrà sistemato, il fatto che prima funzionasse meglio è la dimostrazione. Occorre pazienza, speriamo non troppa... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:51
Gipas la XH2 |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 12:55
Appunto......piu o meno stiamo dicendo tutti le stesse cose! Fuji doveva continuare come aveva iniziato.......tre serie di fotocamere, ognuna delle quali si adatta come un guanto al gusto personale di ogni fotograffo, e tutte tre le serie al top senza compromessi.....stesso sensore, stesse prestazioni, stessa qualità costruttiva, come ha fatto finora, e come finora ha sempre funzionato portando Fuji al punto in cui era, prima di fare questo colossale scivolone, che secondo me stanno pagando duramente. E se ne sono accorti di sicuro, anche se fanno finta di niente! |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 13:01
Io mi trovo benissimo con la X-T5. Credo che abbiano fatto una gran macchina e un gran sensore (le volte che devi sviluppare il RAW hai veramente tanto margine). Se devo dire cosa manca, andrei sul parco lenti. Un 27 più luminoso, per esempio: non pancake. Il Viltrox 27 è buono ma è enorme. E, tra gli zoom, un equivalente del 16-35 su FF (2.8). Oltre alla nuova versione (in arrivo, dicono) del 16-55 2.8: bello, ma per me (che amo le lenti non troppo ingombranti) grossetto e grassottello. |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 14:22
Ci credo che ti trovi bene con la XT5......anche se non è stata realizzata con la stessa intenzione e cura con cui hanno realizzato la serie XT finora, è una gran macchina! E sono sicuro che la prossima XT che andrà a sostituirla sarà ancora meglio perchè credo e spero che verranno riveduti i punti deboli.........quei piccoli dettagli che hanno fatto decidere a molti utenti di non acquistarla! Tipo me..... |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 14:52
La XT5 è in tutto e per tutto nella filosofia Fuji, unico difetto è che non l'hanno fatta con le stesse caratteristiche della XH2 ma forse non ci stava tutto in un corpo piccolo come la XT5 |
| inviato il 05 Ottobre 2024 ore 15:17
“ Gipas la XH2 „ ZanMar, ma X-H2 ed X-T5 non hanno esattamente lo stesso "cuore" e stesso processore d'immagine? Non dovrebbero avere la stessa identica resa? Chiedo perché non conosco nessuna delle due macchine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |