| inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:22
Ai tempi delle reflex il mount EF era aperto e perdevo un sacco di tempo a scegliere, comprare e rivendere obbiettivi. Da quando son passato a RF non ho più avuto l'esigenza di provare altro. Sono tutti obbiettivi ottimi, perfettamente utilizzabili a TA, qualcuno non è nemmeno presente tra gli altri brand (16 f2,8 macro e pancake, 24 f1,8 macro stabilizzato e 28-70 f2) e con una grande uniformità di resa da un obbiettivo all'altro. Ricordo i tempi in cui usavo 24L e 50L, sulla stessa scena avevo colori diversissimi. Ho provato gli Art perché sembravano la perfezione assoluta, li ho confrontati nelle stesse situazioni con i miei RF ma alla fine ho preferito gli RF, i Sigma hanno una resa troppo piatta e definita. A chi mi chiede consigli su cosa comprare continuo a consigliare Sony, ha sicuramente più scelta. Io che so cosa voglio rimango in Canon. A meno che Sony non butti fuori un 24-70 f2 più leggero e meno costoso del serie L, e anche in quel caso valuterò il da farsi |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 15:23
“ Ok, quindi chi vende prodotti fotografici, nel mercato, in generale, fa i suoi interessi. „ Sacrosanto. “ Non è solo Canon a essere cattiva. „ Assolutamente no. “ Anche il consumatore può essere avido / cattivo? „ Certo. “ non sei costretto a comprarlo. „ No, ma sono libero di esprimere il mio disappunto, non trovi? “ Se ha economicamente senso „ Il problema è definire in maniera oggettiva questa cosa, togliendo il proprio ego dall'equazione. “ oppure sparirà perché arriveranno dei concorrenti meno propensi ad adagiarsi sulle proprie posizioni. „ Magari fosse così. C'è chi compra iPhone per far vedere la mela sul retro. |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:27
Io da rientro da un viaggetto in Umbria mi sa che vendo tutti e due i corredi e continuo a scattare con il telefono. Ed è colpa di Canon ma non perché le sue macchine non vadano bene. Ma mi si è rotta la pixma pro 1 e nella sua infinita saggezza Canon non fornisce più i ricambi. Ora, ok … la macchina è fuori produzione ma rimane un attrezzo professionale e dopo 5 anni mi viene da bestemmiare a dover buttare tutto. E senza stampa la foto non ha senso |
| inviato il 16 Settembre 2024 ore 19:35
“ Ho provato gli Art perché sembravano la perfezione assoluta, li ho confrontati nelle stesse situazioni con i miei RF ma alla fine ho preferito gli RF, i Sigma hanno una resa troppo piatta e definita. „ Per definota, intendi più nitido? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 9:28
In realtà non lo so neanch'io come definirlo, mi è capitato di scattare lo stesso servizio assieme a una collega che aveva anche lei la R6 ma utilizzava gli Art. Dodici ore di servizio, ci siamo scambiati gli obbiettivi e il giorno dopo ho riguardato le foto: mi piacevano nettamente di più quelle scattate con gli RF. Quasi sempre a tutta apertura e correzione software dell'obbiettivo disattivata. E' un mix di colori, contrasto, resa su tutto il fotogramma, passaggio tra zona a fuoco e fuori fuoco... certi fissi RF, tipo il 24 e il 35, hanno un effetto pop abbastanza pronunciato, il soggetto sembra quasi venir fuori dal fotogramma. Ero curioso perché gli Art si sono creati una specie di aura attorno, sia sui forum che tra i miei colleghi. Molto probabilmente dopo anni di utilizzo mi sono fatto la bocca alla resa Canon. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:51
C'è anche da dire che gli Art si sono fatti la nomina paragonati agli EF. Qui stiamo parlando degli RF che hanno altra resa. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:57
28-70 Questo range di focali è davvero utile, magari affiancato all'RF 24 f/1.8 Checco79 come va il 24mm RF? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 10:59
“ C'è anche da dire che gli Art si sono fatti la nomina paragonati agli EF. Qui stiamo parlando degli RF che hanno altra resa. „ Ed, in ogni caso, si possono sempre usare gli Art EF sulle mirroless Canon anche con risultati migliori come accuratezza rispetto alle reflex. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 11:13
“ Questo range di focali è davvero utile, magari affiancato all'RF 24 f/1.8 „ In nome della versatilità forse questo 28-70 lo trovo più adatto accoppiato al 16RF, che croppato in camera diventa un onesto 24 f2,8 Detto ciò, il 24RF è una bomba: è già molto nitido a TA, mette a fuoco da vicinissimo ed è stabilizzato. Come resa finale, colori, contrasto, stacco dei piani eccetera lo preferisco di gran lunga al 28-70 f2 e non ha più quella dominante verdognola che avevo riscontrato sul 24L II EF. E' la mia lente preferita per foto e video casalinghi. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 11:21
“ In nome della versatilità forse questo 28-70 lo trovo più adatto accoppiato al 16RF, che croppato in camera diventa un onesto 24 f2,8 „ Mi hai anticipato di qualche minuto. Esatte parole. |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 11:38
Grazie Checco. Ho avuto il 16mm. Troppa distorsione ed io non amo le correzioni digitali dei difetti ottici. Anche il 24 distorce tanto senza correzioni? |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 12:00
Distorce tantissimo, ai bordi sembra un fisheye ma a me piace. E presumo che anche lui, come il 16RF, sia un bel po' più wide di 24mm. Se vuoi qualcosa di luminoso e corretto vai sul 24L II che usato costa circa uguale all'RF |
| inviato il 17 Settembre 2024 ore 12:20
mi sono visto un pò di video e recensioni. a quanto pare il corpo di questo 28-70 è pressochè identico al 24-105 RF STM che ho e apprezzo proprio per la compattezza. credo che come soluzione da tenere nello zaino come lente tutto fare di emergenza sia perfetta e ancora migliore del 24-105 perchè un più luminoso. valuterò seriamente il cambio appena arriverà nei negozi. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 3:29
Grazie Checco, allora non fa per me. Mi piacerebbe capire se anche questo 28-70 segue lo stesso andazzo, e distorce tanto a 28mm, senza correzioni software. |
| inviato il 18 Settembre 2024 ore 5:56
“ Chiedo umilmente scusa: 225 gr. Non vorrei con questa imperdonabile imprecisione aver turbato la sensibilità di qualcuno!!! Eddddddddaaaaiiiii! Un po' di elasticità mentale! Il concetto mi pareva chiaro! Meglio portarsi dietro, per pesi, ingombri e costi, un duplicatore o un 100-500??? „ Be intanto è il doppio. E poi se hai un 70-200 per fare quello che fa il 100-500 devi prendere il 2x che ne pesa 340. E siamo già a più del triplo del peso che hai detto. E ti mancano ancora 100mm. È ovvio che ha sicuramente un senso portarsi anche due moltiplicatori per un totale di 565gr piuttosto che un 100-500… ti resta il problema dell'attacca/stacca che a me personalmente da sempre una gran noia (tra polvere, sporco e tempi necessari/praticità). Con questo nego l'utilità di un potenziale 70-200 2.8 moltiplicabile? Assolutamente no. Dico che mi pare evidente che Canon non ne abbia intenzione almeno per il momento sugli zoom. Lo si vede chiaramente anche con 100-500 e 200-800 dove piuttosto l'ha integrato. Perché i moltiplicatori sul 100-500 ci vanno proprio perché non avevano voglia di sbattersi: l'ottica non si chiude nemmeno più se li monti. Sul 200-800 non so perché non conosco. Per quello secondo me potrebbe essere plausibile l'uscita di un 70-300 f4 di grande qualità ovviamente non moltiplicabile. Sul peso dei moltiplicatori, avrei volentieri elasticità: fossero entrambi la metà di quello che pesano ora mi risparmierei altri 300gr. Mica male. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |