“ Si però se si va a prendere una FF di 10-15 anni fa che ormai le prende da una m43 moderna non è una scelta così intelligente.. „
Una FF di 10 anni fa ha la qualità di immagine sufficiente per il 99% dei fotografi...
“ Certo,è la d810 che nonostante i suoi 10anni per iq è lì lì con le moderne, ovvio non ha af e velocità delle ultime ed è reflex „
Concordo non sfigura affatto. Ho reflex più vecchie della D810 (la D610), contemporanee (D750) e successive (D850), ma il problema principale dell'IQ delle foto è il sottoscritto, non quale delle tre prendo con me per fotografare
“ A motivo della sua immediatezza per certi contesti il cellulare è ancora il mio mezzo fotografico preferito ma, quello che mi interessa della fotografia 'canonica' (e che continua a darmi le maggiori soddisfazioni), è il processo creativo che sottende l'immagine finale... da questo punto di vista non credo che il successo del cellulare potrà mai insidiare quello della macchina fotografica.Sorriso „
L'ergonomia e il design di uno strumento ne determinano l'affordance. E l'affordance a sua volta determina per cosa ti viene naturale/in mente di usare quello strumento.
Per fare fotografie la forma dello smartphone è una delle peggiori. Somiglia molto a una delle fotocamere ad ottica intercambiabile più scomode della storia: Nikon J1 altrimenti detta da me la saponetta. Se non compravi un grip di terze parti era al limite dell'utilizzabile da quanto era piccola, leggera, liscia e arrotondata.
Se invece infili lo smartphone in un mega grip/gimbal che ti replica l'ergonomia di una reflex/ML ammiraglia, vedrai che lo utilizzeresti in modo molto più simile a una macchina fotografica tradizionale.