| inviato il 11 Settembre 2024 ore 10:54
Sì, è così che mi sento ..... |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:00
Allora ragazzuoli miei Sono andato a rivedere dove ho ordinato le skin per 24-105, 100macro RF e 100-500 ed R5II: Lo store è questo JaYom Fotos Store: www.aliexpress.com/store/912734383?spm=a2g0o.order_list.order_list_mai la qualità è alta. Ve lo assicuro. Adesso spero di confermare la stessa impressione per R5II. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:16
I materiali delle skin vengono tutti fatti in Cina, probabilmente anche il taglio.... Nel totale postato da _Axl_ non sono 30€ di tasse ma 14€ che sono il 22% del totale (anche la spedizione paga l'IVA) |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:37
Hai ragione Carlo. In ogni caso sono comunque tanti soldi |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:38
Ho letto ora l'atto introduttivo, grazie Ric! La migliorata ergonomia è una bella e gradita evoluzione! Per tutto il resto è una macchina da sogno, forse la vera sostituta della "vecchia" 5DIV. Questa inizia a farmi gola dopo anni di "meh". Apprezzo notevolmente la possibilità di disabilitare la modalità P e mi chiedo se mai Canon metterà altre modalità C (4,5,6). Ora, premetto che non so se ci sono ancora su ML le modalità scene come sulla mia 5D, ma ritengo che per un corpo quale la R5 potrebbero benissimo essere sostituite da altri custom |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:43
Non ci sono le modalità scene. Almeno io non le ho viste... Ci sono le modalità che servono ed io disabilito subito quelle che non userò mai... Sostanzialmente ho solo M ed AV. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:52
Ciao Ric, di nulla Sì, la possibilità della "fine" della vista della modalità P mi è stata di grandissimo sollievo! Per quanto riguarda la modalità scene della quale parli (penso si tratti della voce "Stile foto" ) permangono ancora sulla R5 II I miglioramenti rispetto alla R5 sono, davvero, consistenti... |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:55
“ Per quanto riguarda la modalità scene della quale parli (penso si tratti della voce "Stile foto" ) permangono ancora sulla R5 II „ un attimo. Quelli per me sono i picture style. Quello del quale parla lui credo sia la "scene mode". Almeno mi pare di capire così. I picture style sono fondamentali per chi fa jpg. Oppure fatemi capire di che "stile foto" si parla perchè mica l'ho visto nei menu e se l'ho visto non c'era |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 11:58
“ Quello del quale parla lui credo sia la "scene mode". Almeno mi pare di capire così. „ avevo capito anche io così |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:07
“ Sostanzialmente ho solo M ed AV. „ Perché in molti "schifano" la modalità FV? In realtà, potrebbero fare le macchine solo con questa modalità che, alla fine, le racchiude tutte. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:08
“ Perché in molti "schifano" la modalità FV? „ mah, sostanzialmente perchè, per come lavoro io, regolo tempo e diaframma ed il resto auto iso. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:15
Un giorno, premesso che non voglio offendere nessuno, capiro l'utilità dell'auto iso, specie con le ML dove vedi in tempo reale quello che succede. E proprio riferito a questo, Riccardo stasera ti telefono e misuriamo l'iso invarianza della R5/2 per vedere se è pari alla R6 old ;-) |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:19
Se fai naturalistica spiegami come stai dietro mantenendo tempo e diaframma ai cambi di esposizione. Stai sempre li a girare la rotella? |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:24
“ Un giorno, premesso che non voglio offendere nessuno, capiro l'utilità dell'auto iso, specie con le ML dove vedi in tempo reale quello che succede. „ Nella mia ignoranza: vi e' una terna. Regolo apertura, tempo, compensazione esposizione. Iso Auto. Proprio perche' con la ML vedo quel che succede preferisco compensazione esposizione alla variazione dell'iso. Chiaramente si puo' agire direttamente sugli iso piuttosto che sulla compensazione, ma per omogeneita' dei comandi fra M ed AV preferisco la compensazione. Cambiando scena da riprendere, magari con importanti differenze di illuminazione, regolando gli iso, che ne so', dovrei passare da 100 a 3600 e viceversa. Con iso in Auto, bastano pochi clic con la compensazione se necessario. |
| inviato il 11 Settembre 2024 ore 12:31
Da quel che sto vedendo io con R5ii, fisso tempo a 1/2000 e diaframma 4 o 5.6... Con il pollice regolo compensazione esposizione e gli iso li lascio in auto. Compensazione esposizione l'ho pressochè sempre +1. Io mi trovo bene a lavorare così: un animale può partire in volo etc ed i cambi esposizione sono repentini. Se non avessi iso auto cosa dovrei fare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |