RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto digitalizzazione foto a pellicola


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto digitalizzazione foto a pellicola





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 15:03

Mettiamola così, tante volte le cose dell'uomo "non hanno senso". Questo qualche volta è l'essenza stessa dell'uomo, altre volte è l'essenza della disumanità. Il passo che varca questo confine spesso sta nell'accettare "le cose" dell'altro.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 15:23

Si possono fare tante cose senza per forza pretendere che la nostra rappresenti la scelta migliore.
Posso benissimo decidere di realizzare immagini usando la tecnica del dagherrotipo, oppure ascoltare musica usando un grammofono di cento anni fa, semplicemente perché mi piace farlo.
Se però pretendo di affermare che la mia sia la scelta migliore da un punto di vista tecnico e lo scrivo in giro, è assolutamente normale che arriverà qualcuno a smentirmi.
Scrivere su un forum che si occupa, in questo caso, di tecnica fotografica, significa chiedere un parere o comunque volere innescare una discussione.
In questo caso, lo dice il titolo, è stato chiesto consiglio sulla digitalizzazione delle pellicole.
Se poi qualcuno vuole semplicemente comunicare al mondo la sua decisione, è sufficiente dirlo subito, eviteremo così tante chiacchiere.
In questi casi prendo atto che uno sconosciuto (a me) frequentatore di un forum, ha deciso di intraprendere una strada complicata,che lo porterà ad ottenere, con molta fatica, risultati non ottimali, perché semplicemente, come dicono in Toscana, gli garba.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 17:02

Non so se è stato detto ma la differenza tra analogico e digitale è il rumore. L'analogico porta con se assieme al segnale , il rumore. Nel digitale, l'informazione non è mista al rumore.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 18:34

Una volta si chiamava GRANA MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 18:57

Personalmente sono molto affezionato alla fotografia cosiddetta analogica. Ho resistito per tanti anni, con le mie reflex a pellicola, sia 35 mm che 6x6, poi mi sono dovuto arrendere per tanti motivi: avevo difficoltà a mantenere la mia camera oscura semi professionale, per motivi di spazio, perché un Quodgon IFF non lo monti e smonti nel bagno in 5 minuti, la mia attrezzatura cominciava ad invecchiare e poi il digitale era progredito abbastanza da non far rimpiangere le pellicole.
L'esperienza di camera oscura mi è tornata molto utile nella cosiddetta post produzione digitale, perché se è vero che oggi è più semplice lavorare le immagini, se non sai leggere una dominante di colore, non ti ci raccapezzi neanche con il digitale.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2024 ore 19:12

Ricordo che ogni passaggio analogico comporta una perdita di qualità in quanto il contenuto di "arrivo", rispetto a quello di "partenza", presenterà un degrado magari minimo, ma ci sarà comunque.
********** **********

Verissimo.
Ed è un problema tanto drammaticamente presente e reale che già il solo stampare una seconda volta un negativo gli provoca un danno ulteriore, perché ogni volta che finisce sotto la luce il negativo cuoce... letteralmente!
E non parliamo dello stress termico cui è sottoposta una diapositiva proiettata!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 6:21

Anche la stampa da ingranditore e la proiezione comportano una perdita.
********** **********

Precisamente:
A detta di Henning Serger rispettivamente del 18/20%, nel caso di una stampa con ottica APO, e del 7% (il Gold Standard nella sua definizione) nel caso di una proiezione con ottica del livello del Super Colorplan.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 9:06

Il discorso generale è che qualsiasi passaggio in regime analogico, abbassa (di poco o di molto a seconda di come viene effettuato) la qualità di partenza, mentre in regime digitale questo non avviene.
Sinceramente non mi preoccupo più di tanto di questioni "filosofiche" come lo snaturamento della purezza analogica, molto più prosaicamente, se voglio finire di lavorare le immagini in digitale, tanto vale che parta direttamente da quel sistema.
Tra l'altro, la scansione dei negativi, è un passaggio parecchio delicato. Personalmente, con scanner piani, anche di qualità elevata, ho sempre ottenuto risultati ottimi con materiale B&N e molto modesti con pellicole (sia negative e che dia) a colori, tant'è che le ultime dia del mio vecchio archivio le sto riproducendo con macchina fotografica e tubi di prolunga.
Dovendo eseguire delle nuove riprese, preferisco usare una macchina digitale piuttosto che sbattermi con la pellicola.
Diverso è il caso delle immagini di archivio, dove l'unica è il passaggio dello scanner se se ne vuole fare un uso ulteriore.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2024 ore 10:03

Il discorso generale è che qualsiasi passaggio in regime analogico, abbassa (di poco o di molto a seconda di come viene effettuato) la qualità di partenza, mentre in regime digitale questo non avviene.
********** **********

Precisamente caro Fileo.
E questo credo sia il maggiore vantaggio del digitale, superiore finanche alla totale assenza di grana, all'ampia disponibilita di sensibilità medio-alte con una Risoluzione sconosciuta alle pellicole, e alla possibilita di regolazione finissima della Temperatura Colore.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2024 ore 10:11

Comunque ritornando alla domanda iniziale del nostro amico e alla sua richiesta d'aiuto:..... non ti allarmare... per digitalizzare le pellicole serve un digitalizzatore chiamato scanner. Compralo e vivi contento;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 4:01

Non usare diapositive perché hanno troppo contrasto che quando messe in uno scanner possono tendere a bruciare le alte luci.
Per la stessa ragione come pellicole bianco e nero ti consiglio delle 400 iso - la mia preferita era la delta 400 ma la hp5 aveva più dinamica anche perché nella realtà era più sensibile del dichiarato quindi veniva sovraesposta e sottosviluppata il che dà più dinamica -. Se scatti in situazione di luce controllata e vuoi molto dettaglio allora meglio una delta 100 o una fp4. Le delta sono a grani piatti e con opportuno rivelatore possono dare molta meno grana visibile al prezzo di una minore nitidezza.
Molto belle le infrarosso per paesaggi e persino ritratti, con filtro rosso e polarizzatore per effetti dra,mmatici.

Per quello che riguarda le pellicole a colori oggi non saprei cosa consigliarti perché devi trovare chi te le sviluppa. Svilupparle in casa è più complesso del bianco e nero: i bagni sono inquinanti e ci vuole un tamburo termostatato.

Come scanner la cosa migliore è uno scanner per pellicola - io ho un vecchio Nikon -. Se vuoi risparmiare prendi uno scanner piano con alto numero di dpi ma non è la stessa cosa.

Comunque per me tutto questo ha senso solo per il bianco e nero dove personalmente fatico - probabilmente con le ultime mirrorless mi ricrederò - a trovare nei sensori la stessa dinamica nelle ombre.che ho nelle pellicole

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 4:11

@Bergat: non ho capito perché hai detto che nel digitale informazione e rumore sono distinti. Fosse così potresti sempre rimuovere il rumore senza alcuna perdita. Quando il processore registra il segnale del sensore quello include il rumore

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2024 ore 11:54

Si ma il rumore è solo rumore elettronico molto al di sotto dell'informazione (segnale). Nella pellicola hai il rumore (grana) derivante dagli alogenurii d'argento connaturato con l'immagine e la diffrazione prodotta dal materiale costituente il supporto (pellicola). In termini di S/R c'è una differenza di oltre 60 dB

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me