JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'ultimo test che ho fatto quando poi sono andato a verificare i risultati non ricordavo più cosa volevo testare, ma sono fatto così, non è colpa dell'attrezzatura
@Bergat non credo anche perchè la Panasonic S1R ha un buon stabilizzatore.
Nella macro sono sicuro che oltre al diaframma ben chiuso il tempo deve essere veloce, su S5 ad 1/125 ad esempio i granelli di polline su un ape sono ben definiti su S1R devo arrivare almeno ad un 1/250 altrimenti i granelli di polline presentano del micro mosso.
Parlo di ingrandimento al 100% una S1R infatti croppando mi permette di aumentare il rapporto di riproduzione.
Perché no al 100 % un sensore con 60Mpix (esempio)ti mostra una porzione minore dell'immagine ..e potresti vedere quello che non vedi al 100% di un sensore da 24...
Bhe in effetti in questi termini mi torna: guardo la foto su un monitor 4k, se inquadro un immagine da 47 Mpix è come se applicassi un ingrandimento quasi da 1,5 x rispetto la stessa immagine a 24 Mpix. Dunque il tempo di sicurezza aumenta. In teoria per definire i tempi di sicurezza in digitale ci vorrebbe una formula che consideri anche la densità del sensore. C'è da dire che quelli per pellicola erano tempi empirici nati più da regole di uso o mi sbaglio c'era un ragionamento matematico dietro?
Con la pellicola in genere non si ingrandiva a bestia come in digitale.... Se metti un 24 mpix al 100% su un monitor da 27 4k espandi l'immagine a circa un metro lato lungo. Quanto sarà stata la stampa media ai tempi della pellicola fra il popolo.... 13x18.....18x24?
la stampa media 13x18 ma la diatriba è nata più di 20 anni fa, quando alla domanda a cosa corrispondesse in digitale un fotogramma 35 mm (24x36) da 50 iso? la risposta quasi unanime era : circa 80 mpixel
“ Con la pellicola in genere non si ingrandiva a bestia come in digitale.... Se metti un 24 mpix al 100% su un monitor da 27 4k espandi l'immagine a circa un metro lato lungo. „
Non serve neanche il 4K per "guardare" una foto. Su un monitor normale una foto della mia gloriosa D3100 (14mp) al 100% prende 1 metro e venti.
Si ma in teoria o anche in pratica....? 80 mpix sono circa 11000x7300 in 2:3 Ti viene 1.10 MT a 250 PPI....lato lungo.... Non so quanti abbiano fatto ultimamente stampe di oltre 1,MT con il 35mm, e poi paragonate con stampe da 1 metro fatte con un sensore anche di soli 60 mpix....
1)concordo con le ML bigmegapixel necessario usare prima tentina elettronica a scapito micromosso anche per tempi oltre il tempo di sicurezza 2) con le ML bigmegapixel che uso (R5 e R7), su soggetti fermi e con un po di attenzione, riesco a scendere tranquillamente anche di 3 stop.
Si se hai la grana Vedi in casa Sony o anche Leica, ma mi sa che 24 FF li stanno abbandonando tutti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.