| inviato il 20 Agosto 2024 ore 7:42
Inconcepibilehhhhhh questo divariohhhh. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 7:57
Bravo Vito... ma non è low light, è buon manico. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:30
@Vito, dati di scatto? altrimenti si parla di niente |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 8:55
“ @Vito, dati di scatto? altrimenti si parla di niente „ ISO 1250, 1/2500s F18. Sottoesposta di 0.7EV. Immagine passata in DXO. 8.42 del 14 febbraio 2024… Per me di luce ce n'era un bel po' con quei dati… |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 9:35
Ripeto, non fatevi troppi problemi, i sensori moderni unitamente ai software di ultima generazione, permettono una flessibilità ottimale. La R5II è migliore in tutto rispetto alla R5 eccetto un filo di gd in meno tra iso100 e iso400 (probabilmente per il tipo di tecnologia stacked), poi sono sovrapponibili. Se uno fa paesaggi, studio e ritratti dove non serve un af/traking performante e dove usa quasi sempre iso100, potrebbe rimanere con la R5. Chi invece fa action, il primo requisito dev'essere l'af/traking performante ai massimi livelli, e quindi troverà la R5II sicuramente più adatta a questi generi come ad esempio lo sport, la naturalistica, bif etc... |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 9:43
“ ISO 1250, 1/2500s F18. Sottoesposta di 0.7EV. Immagine passata in DXO. 8.42 del 14 febbraio 2024… Per me di luce ce n'era un bel po' con quei dati… „ parecchia visto che eri a 1250 ISO low light è un altra cosa Vito, low light significa esposizione corretta (non sottoesposta) a 1/2000 f4 ISO 25600 in avifauna e lo sai bene anche se continui a non parlarmi. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 10:02
Vito Serra, condivido. Nel mio caso la R5 old è comunque da tenere come secondo corpo per molti anni ancora, ha ancora molto da offrire e non avrei disparità di file prodotti tra una e l'altra. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:32
Ripeto che di grandi problemi con la R5 non ne ho mai visti in bif, naturalistica etc Quando ho chiesto esempi di rolling mi hanno fatto vedere le F1 a 300km/h. Quando ho chiesto di farmi vedere esempi di quello che faccio con un 800 5.6 1/640 iso 12800 con un 800 ad f9 mi hanno fatto vedere dei 3200iso a 1/2500s. D'accordissimo che certe lenti siano complementari, sono quasi 20 anni che faccio naturalistica ed ho ed ho avuto fissi e zoom contemporaneamente (di tutti e tre i top brand). Il problema è che a mio parere senza certe lenti quanto sopra (lavorare ad 1/640 iso 12800) non lo fai. Ah già puoi lavorare ad f9 iso 32000 tanto ci sono i software di denoise. Bene, i raw a quando? |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:43
secondo me la R5 old resta una macchina eccezionale e decisamente sovradimensionata anche per PRO in moltissimi settori. Resta che le migliorie della mark II ed in particolare il modulo AF che adesso riconosce testa e occhi ad una distanza decisamente maggiore, l'EyeAF control e le funzionalità di riconoscimento volti, l ES a 14bit (l'es della markI non mi soddisfa) sono un plus non indifferente anche nel mio settore (wedding-eventi) che compensa tranquillamente quella minima differenza di GD. Non ho parlato di velocità operativa (stacked) e di moduli AF particolari per sport che naturalmente diventano un enorme passo in avanti in sport e avifauna...ma sicuro si potrebbe anche li continuare ad usare una R5 old. Per quanto mi riguarda per ora non faccio il "cambio" e resto con la mia R5 investendo il qualche ottica RF, ma più avanti mi piacerebbe affiancare alla R5 una bella R5II. Certo che adesso col prezzo della R5 old in caduta libera resta un AFFARONE immenso! |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 11:51
“ moduli AF particolari per sport che naturalmente diventano un enorme passo in avanti in sport e avifauna „ A vedere in giro per me il passo maggiore è il pre burst. Al netto dello stacked (ottimo, infatti farò il passo appena i prezzi non saranno da febbre al primo che arriva) non mi pare abbiano introdotto particolarità per i naturalisti. O sbaglio? Credo che i nuovi algoritmi siano per sport e basta. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:04
Finché l'attenzione dei consumatori sarà per il record tecnologico a qualsiasi prezzo la ricerca non andrà mai nella direzione di trovare soluzioni più economiche a parità di prestazioni, come più volte ribadito da molti interventi le differenze ci saranno a livello di misurazione strumentale ma difficilmente percettibili all'utilizzatore. Non sarebbe meglio proporre prodotti innovativi nel prezzo invece che nelle prestazioni? La materia prima di cui sono fatte queste fotocamere vale ben pochi dollari, quindi il costo è dovuto all'impossibilità di diluire i costi di ricerca e sviluppo su grandi numeri e nel tempo. Infatti quando presentano un nuovo modello il costo del modello precedente scende rapidamente a dimostrazione che l'offerta potrebbe essere molto più economica, ma il marketing comanda e dice che la novità produce vendite ed interesse. Sarei curioso di sapere quanti potenziali acquirenti cambierebbero idea se ricevessero un offerta per avere il modello precedente a metà prezzo. Per non parlare del discorso ottiche. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:06
Be se qualcuno pensa che a 2600 euro con cash back qualcuno ci sta perdendo pur di svuotare i magazzini è sulla strada sbagliata. Forse sta solo marginando 3x anziché 10x. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:07
@GianPietro vero, avevo dimenticato il prebuffer, ma visti i video credo che il nuovo modulo AF giovi molto anche in avifauna perchè riesca a riconoscere e tracciare occhi e teste da molto più lontano (e quindi anche con soggetti molto più piccoli)...e non è poco |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 12:08
“ Ah già puoi lavorare ad f9 iso 32000 tanto ci sono i software di denoise. „ Per carità menomale che ci sono ma dubito fortemente riescano a recuperare così tanto dettaglio. Il rischio che venga fuori un immagine plasticosa è molto alta: me ne accorgo con le persone figuriamoci con il piumaggio di un animale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |