RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Si riparte: primi rumors sulla Canon EOS R6 Mark III





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 8:39

c'entra il fatto che dove prima c'era un fotografo oggi che un modellatore 3d

Quindi noi fotografi dobbiamo cambiare il codice Ateco?

Pare che ormai la tendenza sia ogni 2 anni e mezzo 3 presentare un upgrade.
Lo trovo veramente assurdo.

Per me invece è una cosa positiva: per le esigenze di un utente medio una A7III o una R6 old bastano e avanzano, o una R5 se proprio si vuole esagerare. Si comprano a ottimo prezzo e possono durare anni prima di diventare realmente obsolete.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:44

Interessanti gli sviluppi del thread sulla fantomatica R6 mark III. MrGreen

A proposito, anche a voi piace il pesto sulla pizza? Io ne vado matto, anche se è un po' pesante.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:17


A proposito, anche a voi piace il pesto sulla pizza? Io ne vado matto, anche se è un po' pesante.


no, da ligure il pesto solo con le trenette, al limite le lasagne al pesto, ma qua a Bologna se lo dico mi lapidano :D

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:15

Mi chiedo come mai con l'avvento delle ml si dia così tanto peso alle deformazioni.
Con le vecchie ml che avevano un es molto più lento lo capisco, ma i sensori stacked sono molto vicini all'otturatore meccanico.
La R1 migliora il meccanico, la R3 non lo eguaglia ma si avvicina.

All'epoca delle reflex era raro si parlasse di questo argomento. E anche ora si dice spesso "con il meccanico non ci sono deformazioni".
Eppure abbiamo degli es che sono su quel livello, chi un po' meglio, chi un po' peggio.

"A proposito, anche a voi piace il pesto sulla pizza? Io ne vado matto, anche se è un po' pesante."

A differenza di molte altre persone che conosco a me piace provare nuovi sapori, soprattutto se sono piatti tipici di altre regioni o di altre culture. Poi ovviamente alcune cose continuerò a mangiarle, altre no.
La pizza al pesto non l'ho mai trovata da nessuna parte, accostamento curioso ma potrebbe funzionare.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:00

In questo caso la R6mk2 di canon uscita solo 2 anni fa e si sente già parlare della sua erede.

Con la R6 l'hanno fatta ancora più sporca: dopo nemmeno 2 anni (2020 - 2022) è venuta fuori la R6II...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 17:06

Tra R6 e R6 II sono intercorsi 846 giorni quindi sono 2 anni e 4 mesi circa, ad oggi, dall'uscita della Mark II sono passati 2 anni e un mese, se come dicono sarà presentata nel Q1 2025 entro marzo avremo tutti i dettagli del nuovo modello, stessa politica di Nikon su Z6, sicuramente è una fascia di prodotto molto calda e in una fase come questa di innovazione e cambiamento serve essere al passo con i tempi, facile che la R6 III diventi stacked, dato che aveva ereditato il sensore della 1Dx III, ora dovrà prendere quello della R3, mi sembra una normale evoluzione.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:16

A me interessa poco ogni quanto vengono aggiornate le macchine.
Per me il ciclo di aggiornamento resterà di 6 / 8 anni circa.
Per cui la R6iii la salto e probabilmente salterò anche la R6iv.
Per la R6v vedremo.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:42


sono d'accordo Hbd però mi spiace ma il discorso rivendibilità uno se lo deve mettere via. Le macchine non sono più - con qualche eccezione - pezzi da collezione o concettualmente sempre lo stesso attrezzo - tra una F3 e una F2 per esempio la differenza era irrisoria rispetto alla differenza tra una R5 e una R5II -. Avere tanto ricambio abbatte i prezzi rispetto a quelli che si avrebbero con una vita dei prodotti più lunga e permette di avere molto prima le tecnologie più recenti - lo so che le mirrorless per questioni di novità e di calo del mercato sono più care delle reflex ma si stanno livellando i prezzi e ci sono macchine prosumer ormai di livello professionale -.
Non bisogna spendere soldi pensando che tra 3 anni ne recuperemo una parte rilevante ma come se fossero a perdere. Tutto il resto effettivamente è un rischio ed anzi si sta verificando da reflex a dslr con le ottiche EF - nuove - che stanno sparendo.

Le fotocamere sono elettronica di consumo, e vengono trattate come tali dai produttori, a prescindere dalla fascia di prezzo: pertanto, ogni acquisto è solo una spesa, di certo non un investimento. Questo non era in discussione.

Tuttavia, la questione della rivendibilità non è legata solo a questioni di collezionismo, ma anche di normale utilizzo: nel momento in cui un costruttore prevede un ciclo di vita relativamente breve per certi prodotti - che costano migliaia di euro - e questo mi porta a dover cambiare la macchina prima del previsto, vuoi per il fattore riparabilità oppure per la questione degli aggiornamenti di firmware che citavo, avere l'aggravante di una maggiore svalutazione - e minore rivendibilità della macchina - non fa altro che peggiorare una situazione già problematica in partenza.

I prezzi non si stanno livellando, ma stanno salendo: la r6 mark II sfiorava i 3000 euro, al lancio, mentre la r5 mark II i 5000. Rispetto ai modelli precedenti vi è stato un incremento.

Per quanto concerne le prestazioni delle macchine, sui sistemi mirrorless vi sono meno complicazioni e costi per ottenere certe velocità di scatto continuo e prestazioni dell'autofocus, rispetto alle reflex. Se parliamo invece del mirino, il gap tra una r6/r6 mark II e una r5/r5 mark II, è molto più ampio di quello che vi era tra 6d/6d mark II e 5d mark III/5d mark IV, in proporzione: infatti, a differenza delle reflex, le prestazioni del mirino non dipendono solo da quest'ultimo, ma anche dalla capacità della macchina di generare un adeguato segnale video da inviare in input all'evf. Pertanto, incrementare la risoluzione, il frame rate o ridurre le latenze, può richiedere la rivisitazione di diverse componenti critiche della fotocamera, cosa che comporta dei costi (il che, mutatis mutandis, è quello che accade con i computer, dove magari se si passa da uno schermo full-hd a 4k si è poi costretti a sostituire molte altre componenti, per non avere eccessivi rallentamenti del sistema).

Pertanto, il discorso delle prestazioni delle macchine prosumer dipende sempre da cosa si stia valutando: rispetto alle reflex sono cambiate le criticità e il novero di prestazioni problematiche da raggiungere, a seconda del segmento della macchina.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:45

Tra R6 e R6 II sono intercorsi 846 giorni quindi sono 2 anni e 4 mesi circa
dimenticavo che in questo forum bisogna essere più che precisi... in effetti, cambia molto.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:04

La questione del rolling shutter - che in ambito video era un fattore critico già da molti anni - è divenuta maggiormente problematica, in ambito fotografico, da quando sulle mirrorless ci si deve affidare all'otturatore elettronico, per raggiungere determinate velocità dello scatto continuo.

Dato che le case danno molta enfasi a certe specifiche (20, 30, 40fps ecc.), poi la clientela è anche interessata a quanto siano realmente fruibili nella pratica, e con l'otturatore elettronico vi sono varie criticità: il rolling shutter è una, ma non è l'unica. Per me è molto più fastidioso il flickering, dato che basta una sorgente di illuminazione "problematica" per trovarsi uno sgradevole banding nell'immagine, con il rischio di dover gettare alle ortiche non una, ma molte foto. Rispetto a un otturatore meccanico le problematiche sono decisamente più gravi e, a differenza di un video, dove è normale guardare continuamente lo schermo per valutare l'output, quando si scattano foto non è detto che si abbia il tempo per controllare i singoli scatti (non è detto che nel mirino si noti il problema, se si visiona solo il segnale video live view).

Sicuramente vi è ancora molto lavoro da fare, prima di arrivare ad abbandonare l'otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 4:33

Interessanti gli sviluppi del thread sulla fantomatica R6 mark III.


piuttosto che fare disquisizioni onanistiche sul nulla visto che tutte le specifiche sono pure supposizioni di canali che cercano visualizzazioni... meglio parlare di tutta la catena di effetti psicologici e sociologici che l'uscita di nuove macchine ha... ma il pesto sulla pizza alla fine è basilico ... ci sta bene - senz'aglio però MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 4:49

@Black Imp il pesto senza aglio non esiste. Va bene che se ti chiedono mazze storte con la R1 rispondi con video della R3, ma il pesto Senza aglio no, non si può sentire e va a manina con la carbonara con la panna..

Giuzaaaaaaaa qua ci vuole un richiamo


MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 9:18

carbonara con la panna..

O con la pancettaMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 11:26

Se siamo alle ricette e a scrivere post tanto per occupare spazio sul server,
è proprio vero che si sta diventando un posto frequentato da serve e dattilografi. MrGreenMrGreen
La verità è che: "Un bel silenzio non fu mai scritto"

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 12:54

E modellatori 3D.
Non dimentichiamoli, dopo tutto quello che hanno dovuto passare…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me