JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma non si era scritto che i PRO non si sognano nemmeno di scattare migliaia di foto?....non dico 2 scatti singoli, ma raffichettine da 5/10 foto max....tanto sono bravissimi a cogliere l'attimo? „
Probabilmente in alcune limitate situazioni potrebbe essere interessante avere qualcosa in più, parlo del nuoto che conosco come sportivo e come fotografo amatoriale. Oltre i fps ovviamente una botta di culo aiuta sempre.
Scattare la foto di Ceccon appena arrivato che per festeggiare all'improvviso schizza con due mani sopra l'acqua e gli schizzi gli vanno verso destra e verso sinistra potrebbe essere un bello scatto e la differenza fra lo schizzo che gli copre il viso e lo "contorna" potrebbero essere veramente pochi centesimi di secondo.
Detto ciò la foto simile l'hanno fatta e non sapremo con quanti FPS. E' bella ed unica ma non è perfetta e vedendo i video, ci sono millesimi di secondo differenti in cui la foto poteva venire meglio.
“ Io voglio fare le mie solite foto coi PIEDI, lasciatemi in pace! „
io quando vedo 'ste cose, penso che avrei fatto meglio ad usare tutti i soldi spesi per l'attrezzatura ed il tempo dedicato qui, che ne so' magari per fare la maglia ai ferri. Ad oggi avrei aperto un negozio al centro.
Non significa che usi di più il cervello solo perché avendo tecnologie limitate devi trovare soluzioni tecniche alternative .....per ottenere il risultato
Le soluzioni te le trova il costruttore tu fotografo devi saperle usare/sfruttare per fare foto diverse dal passato
termini per descrivere ciò che tradotto sarebbe bravura, ma mi dite che bravura serve oggi per fare uno scatto che può considerarsi buono ed anche ottimo? Il termine esperienza è meno usato, perchè è insito che si deve far qualcosa di valido per averne.
Mi dite quanto cervello ci vuole a impostare una attuale macchina fotografica che nel 90% dei casi e più nessuno legge il libretto istruzioni perchè ha troppe pagine? Più facile andare su yotube e copiare le impostazioni di altri.
Oggi in tutto quello che si fa serve sempre meno cervello perchè tutto deve essere facile e soprattutto essere veloce avere un costo.
Nella messa a fuoco nelle ultime fotocamere tutto è fatto per avere impostazioni sempre più semplici per non sbagliare.
Lo stesso per la lettura della luce e le impostazioni per lo scatto.
Certo che ci vuole sempre il cervello, ma dire che serve usarlo sempre di più è una nobile bugia.
Gian, quel che vuoi, ma se tu parti dalle mie basi ti accorgi che non ce la faccio. Tipo: "intelligente, ma non si applica. Gli faccia finire l'anno, ma poi, lo porti con se' in campagna".
Si però allora chiama le cose col loro nome Ivo: non "cervello" ma "tempo speso dietro alle impostazioni, nella preparazione e nel ripetere gli scatti infinite volte perché il momento colto non era quello giusto". Perché un conto è aspettare che la luna si allinei al massiccio del Sorapis, un altro è intuire quando James farà il no-look a Durant durante quei pochi secondi dell'azione. Sono scatti che stanno in universi fotografici differenti.
termini per descrivere ciò che tradotto sarebbe bravura, ma mi dite che bravura serve oggi per fare uno scatto che può considerarsi buono ed anche ottimo? Il termine esperienza è meno usato, perchè è insito che si deve far qualcosa di valido per averne.
Mi dite quanto cervello ci vuole a impostare una attuale macchina fotografica che nel 90% dei casi e più nessuno legge il libretto istruzioni perchè ha troppe pagine? Più facile andare su yotube e copiare le impostazioni di altri.
Oggi in tutto quello che si fa serve sempre meno cervello perchè tutto deve essere facile e soprattutto essere veloce avere un costo.
Nella messa a fuoco nelle ultime fotocamere tutto è fatto per avere impostazioni sempre più semplici per non sbagliare.
Lo stesso per la lettura della luce e le impostazioni per lo scatto.
Certo che ci vuole sempre il cervello, ma dire che serve usarlo sempre di più è una nobile bugia. „
[ing. Frengo mode ON] Lo vedo anche nella realta' lavorativa. Dovendo partire bisogna investire piu' che in passato. Svariati motivi: sicurezza, macchine piu' costose, piu' complesse, che permettono un lavoro meno faticoso dal punto di vista fisico ma richiedono un'elevata attenzione e concentrazione e conoscenza del mezzo, operatori che, giustamente, vogliono esser pagati di piu' che in passato poiche' gli vien chiesto un lavoro diverso, etc. etc.
Se uno vuol progredire, deve, necessariamente creare un gap con la concorrenza. E quindi, mettersi giu' e creare. Creare il prodotto, il processo, le attrezzature etc. etc. E questo e' "ad libitum" se si vuol sopravvivere. Ogni giorno ce n'e' una del quotidiano e devi pensarne un'altra per sopravvivere a 5 anni.
Lo stesso e' per le macchine. Quando ho preso la 450D scattavo. Punto. C'era assieme alla macchina un libricino con delle parole dentro e qualche immagine. Ad oggi, scopro ancora che non c'ho capito parte del manuale della R8.
[ing. Frengo mode OFF]
Ah, dimenticavo, giusto mezz'ora fa dicevo ad un giovane virgulto che sto "coltivando" li' nel lontano continente Americano: devi vedere il tuo processo di crescita, devi visualizzarlo. Prendi una sinusoide, alti e bassi. Adesso ruota gli assi di, che ne so' 10 gradi in senso antiorario: vedi che la tendenza e' a crescere. Devi distinguere gli alti ed i bassi dal trend. Il cervello non e' mai fermo viene stimolato sempre piu'. Gli devi dare fin quando ce n'e' (cosi' dicevano i vecchi quando, maldestralmente si approcciavano all'educazione sessuale dei ggiovani)
quello che tu dici in versione ING. nella pubblicità negli anni 80 era così come dici tu ogni giorno e ogni progetto era una cosa diversa per creare immagini.
Qui non si sta parlando di ingegneria ma di scattare foto.
Inoltre la qualità richiesta per gli standard attuali nell'editoria che è chi determina i cambiamenti ed ha sempre determinato i cambiamenti nell'ambito della fotografia professionale, rispetto agli anni 80 sono scesi notevolmente per far posto al formato PDF reso come standard per tutto il processo editoriale.
Quello che è vero oggi avendo più persone la possibilità di fare della fotografia una professione, per logica di mercato ha più concorrenza da dover affrontare.
Tengo a precisare che parlo di fotografia non di arte che è tutta un'altra cosa.
Ah, dimenticavo, giusto mezz'ora fa dicevo ad un giovane virgulto che sto "coltivando" li' nel lontano continente Americano: devi vedere il tuo processo di crescita, devi visualizzarlo. Prendi una sinusoide, alti e bassi. Adesso ruota gli assi di, che ne so' 10 gradi in senso antiorario: vedi che la tendenza e' a crescere. Devi distinguere gli alti ed i bassi dal trend. Il cervello non e' mai fermo viene stimolato sempre piu'. ********** **********
seeeee... fosse così difficile fotografare avrei già smesso da un pezzo. Anzi... non avrei proprio cominciato!
“ Ma dov'è che i moderni autofocus sarebbero più semplici esattamente? Più capaci e veloci sicuramente, ma le impostazioni si sono decuplicate . „
@Luve il fatto che son aumentate le possibilità di impostazione non è che diventa più difficile, diventa solo più preciso.
2+2=4 2+(1+1)=4
secondo te il primo calcolo è più semplice del secondo?
Oppure il secondo è più preciso, ma la difficoltà è la stessa?
Alla fine è questione di gestione di una complessità il secondo calcolo è se si vuole più complesso ma non più difficile.
Quindi soggetto in movimento o fermo? Riconoscimento soggetto. Inseguimento soggetto.
Sono le tre cose da cui partire. Ogni una di queste tre cose ha dei parametri specifici per una precisione maggiore. Ogni costruttore parte da qui e sviluppa un menu più o meno dettagliato a seconda di quello che si vuole fare.
Soggetto fermo o in movimento basta scegliere Riconoscimento soggetto lo fa l'AI in automatico uomo animale eccetera sono sempre in aggiornamento questi parametri per essere più precisi. In persona e animali riconosce in automatico l'occhio, puoi scegliere auto o destro e sinistro, ma fa tutto lui. L'unico un po più difficile potrebbe essere inseguimento soggetto che si divide in più particolari, ma resta sempre solo una scelta che è intuibile. Poi resta la zona di messa a fuoco, che qui ti regoli a seconda di come ce n'è bisogno. Oggi in pratica decidi e modifichi la zona a piacimento e si adegua ad ogni movimento in automatico.
Quindi non è una questione di difficoltà, ma di sapere quello che si vuole e di mettere delle spunte. Quindi è più di conoscenza che di difficoltà che si deve parlare.
Ho semplificato per non fare un poema, ma se sai cosa vuoi fare non è difficile farlo è solo una questione di mettere più spunte, ma la base logica è sempre la stessa.
Saro' stupido come l'acqua di fiume, ma e' la 3a volta che lo leggo e ancora trovo cose nuove
“ Qui non si sta parlando di ingegneria ma di scattare foto. ... Tengo a precisare che parlo di fotografia non di arte che è tutta un'altra cosa. „
In sommi capi, quel che volevo dire e' che, IMHO, nell'ambito dell'uso delle scatolette, ho dovuto sempre piu' far girare il criceto che abita nel mio cranio. Sara' curiosita' sara' passione, ma:
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!