RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

resuscitiamo Orione


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » resuscitiamo Orione





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:50

C'è scritto Sonic ben 100 watt.


Sul radiolone portatile di Gween c'è scritto 500 watt, ed è alimentato con 8 pile mezza torciaMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:52

le 4, quelle piccole. MrGreen le pigreco erano fine anni settanta.. queste erano del 65 e sono state in produzione solo un
anno.

Sono i famosi 500 w PMPO.. (PompatiMrGreen)...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 19:54

Ma hai scritto di 50 anni fa non di 60, se non sai contare che colpa ne hoMrGreen
Cos'hanno di particolare, a parte un paio di decenni meno di te?Cool

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:06

se non sai contare che colpa ne hoMrGreen


ops.. chissa' perche son sempre convinto di essere nel 2015 MrGreen


una serie di Klipsch ce l'ho... ma preferisco il suono east-coast d'Antan


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:12

preferisco il suono east-coast d'Antan


Adesso, spieghi, minuziosamente, cosa intendi per suono east-cost d'antan, e quali sono le differenze con quello west-coastCool

Io c'ho un paio di bare, miniaturizzate, realizzate su progetto di un mio fan, all'epoca ingegnere alla RCF, quando le ascolto, sento pure le sue bestemmie nei miei confrontiMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 20:19

Facile.. solo bassi e alti inesistenti.. MrGreen I tweeter ai tempi funzionavano malissimo per cui li tagliavano e li spegnevano in ogni modo.

Oramai, con le orecchie sbomballate che mi ritrovo.. posso anche incollarli i tweeter.. Tanto non li sento piu' MrGreen


A proposito.. ho anche recuperato un Line 6 Bogner spider valve mkii 112 da usare con la peavey..e' nuovo di pacca.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:17

Sei furbo, come tutti i marinai elvetici, non hai spiegato nullaMrGreen

Il line 6 lo usa Gween con la Stratocaster, è un'eccellente chitarrista ... secondo lei, anche se i maschi, tutti, concordano Cool
So pochissimo di valvole, è una tecnologia che reputo sorpassata, checché ne dicano i fan, quando sento parlare di "suono caldo" mi vengono i... brividiMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:06

cerca "suono Bakersfield" .

Il suono East Coast e' fatto da chitarre in clipping, country e, in Hifi e' una riproduzione con gli alti spenti e bassi precisi e frenati.

Il British e' un suono lineare e pulito. Quello della BBC per intenderci. Adatto al broadcast radiofonico. MrGreen Il West coast eì piu brillante tipo quello che esce dalle JBL

Se Gween suona come me in anfibi e mutande ci credo che i maschi, tutti, concordano...

Comunque fai male a sottovalutare le valvole. Suonano meglio... Molto meglio.
Il suono e' piu' corposo e complesso. Per molti motivi. Innanzitutto il clipping. Non esiste transistor che possa replicare il clipping di una valvola. Poi il fatto che le valvole microfonano. Le griglie vibrano e modificano il suono.


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:23

torniamo in topic :





Lo schema elettrico da cui sono partita per la realizzazione del "mio" ampli.

E' un progetto utilizzato da Douglas Self per spiegare le origini della distorsione negli amplificatori audio, è abbastanza semplice e largamente utilizzato in apparati commerciali. Se ben realizzato, specialmente in relazione allo stadio alimentatore, al layout delle pcb ed al cablaggio è in grado di dare eccellenti risultati.
Si basa su uno stadio d'ingresso a differenziale, formato da Tr2 e Tr3, alimentato tramite un generatore di corrente formato da Tr1 eTr14, con uno specchio di corrente, Tr10 e Tr11, atto ad equilibrare l'assorbimento tra i due rami, positivo e negativo dell'alimentazione.
L'amplificatore di tensione in classe A è formato da Tr12 e Tr4, Tr19 è il moltiplicatore di VBE, ( corrente di alimentazione a vuoto dei finali), entrambi gli stadi sono alimentati tramite Tr6, un "pozzo" di corrente costante, Tr6, Tr7, Tr8 e Tr9 formano i darlington finali di corrente in classe B.
In prossimi interventi spiegherò più dettagliatamente la funzione di ogni singolo stadio, sempre che a qualcuno interessi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:35

Comunque fai male a sottovalutare le valvole. Suonano meglio... Molto meglio.


Intanto, tecnicamente, ne valvole ne transistor suonano, si limitano a riprodurre dei suoni, poi un amplificatore non è solo clipping, morbido o duro, le valvole non difettano solo per microfonicità, sono soggette a naturale degrado delle prestazioni, che non è mai lineare, ne omogeneo nei vari esemplari, nella stragrande maggioranza delle realizzazioni operano su zoccoli, soggetti ad ossidazione, difettano in linearità, ma il vero punto debole sono i trasformatori d'uscita, che tranne realizzazioni rarissime OTL, sono necessari negli ampli a tubi, sono di difficilissima realizzazione, costosi e soggetti a saturazione, specialmente con carichi complessi, che rappresentano la maggioranza dei diffusori acustici, le valvole andavano bene con i vecchi altoparlanti a largabanda con magneti in alnico e pochi watt.
Come vedi, quando ho scritto che conoscevo poco le valvole mentivo, è tipico delle biondeMrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:55

Si ma nel frattempo Nel 61 mi pare, il chitarrista Dave Davies dette il via all'effetto Crunch Ottenedo uno dei suoni piu famosi di tutti tempi da un altoparlante con il cono tagliato con una lametta MrGreen

Pero' e' vero che il trasformatore di uscita e' uno dei punti critici. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:09

Non confondiamo gli amplificatori per strumenti musicali con quelli per HI-FI, senza le valvole il suono dei Deep Purple, tanto per fare un esempio, sarebbe stato completamente diverso, l'organo Hammond di Lord, collegato al vavolare per chitarra, è una delle più grandi invenzioni nella musica rock.
Tornando alla rossa ed alla Strato, non suona in mutande e scarponi, è pudicissima, ma non sempre, io lo farei volentieri, sempre, ma non so nemmeno imbracciare una chitarra, al massimo bastonare dei bidoni MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:12

sto guardando il tuo schema...

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:15

Non è mio, sono partita da quello, ma ho apportato modifiche, lo pubblico più in la, prima spiego come funziona un ampli per hifi

Edit.
La mia non è una minaccia, ho voglia di tornare a fare l'insegnante.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:16

si signora prof... ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me