RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Accortezze nell'uso di fotocamere Bigmpx (60 mpx)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Accortezze nell'uso di fotocamere Bigmpx (60 mpx)





avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 21:45

È banale giustificare perché alcune ottiche migliorano la resa con tanti Mpx e ad altre succede il contrario. Senza FT e MTF di base la spiegazione è quasi impossibile per cui mi astengo.MrGreenMrGreen


Esperienze personali a parte, ci sono prove di laboratorio a sostegno del miglioramento e in alcuni thread qui su Juza sono stati postati i relativi riferimenti ... da parte mia ascolto tutti ma per le mie scelte mi baso su quello che vedo! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 21:58

Il problema è che una Mpx necessita di ottiche risolventi...io ho provato a usare il 135 f2 Canon sulla R5 da 45 Mpx e si vede che non ce la fa, mentre sulla vecchia 1dx da 18 Mpx era meraviglioso...non sempre i Mpx sono un vantaggio!


Se il 135mm f/2 non regge 45Mpx significa che tocca buttare via il 90% delle lenti in commercio...

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2574528&r=54362&l=it
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2574539&r=52825&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2281792

Mah, si vede che ho standard bassi MrGreen

Tra l'altro vabbè, scritto a pagina 1 che una lente di certo non peggiora all'aumentare dei mpx, al massimo non si sfrutta la risoluzione massima e si spreca spazio sul disco, ma di certo non va peggio.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 22:59

@Canti, grazie per avermi messo la pulce nell'orecchio, in fondo ci può stare che anche quel sistema vada in crisi in certe circostanze, come già diceva anche qualcun'altro qui. In fondo la perfezione non è di questo mondo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 23:01

Ogni nuova generazione di fotocamere deve avere più megapixel. Questo è il modo per vendere ai fotoamatori una nuova fotocamera di cui non hanno nemmeno bisogno. Il consumatore pensa che il progresso sia sempre positivo, il produttore pensa che la crescita economica sia necessaria.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 23:07

Questo è vero ed è secondo me il classico esempio di bisogno creato dal mercato.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2024 ore 23:36

@Daniele il post di Canti sull'Hassy in crisi a 200 ISO è basato su un equinozio da parte sua, relax, take it easy!MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 0:01

La metodologia usata da DXO per testare le lenti come risoluzione per me ha un problema di base, la risoluzione della lente aumenta con l'aumentare dei pixel sul sensore, ma la risoluzione MTF è cone il peso, non dovrebbe cambiare è una misura fisica costante!


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 0:43

La metodologia usata da DXO per testare le lenti come risoluzione per me ha un problema di base, la risoluzione della lente aumenta con l'aumentare dei pixel sul sensore, ma la risoluzione MTF è cone il peso, non dovrebbe cambiare è una misura fisica costante!


Se i grafici MTF misurati sono quelli dell'accoppiata obiettivo+sensore (cioè se provano gli obiettivi sui sensori e non su banco ottico), allora è normale che dipendano dal sensore.
Comunque secondo me il problema è che non si capisce (almeno io non lo capisco) cosa rappresentano i grafici che riportano nella sezione sharpness.

postimg.cc/2q1tR644

Questo sembra un classico grafico MTF con la posizione nell'immagine sull'asse X e la percentuale di contrasto (0-100) sull'asse Y; però viene indicato come Acutanza e non come Contrasto, e poi a che frequenza si riferisce?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:00

Non so se può essere utile, cito:

“l'acutanza è la valutazione della nitidezza di un'immagine quando c'è un cambio di livello di luminosità relativamente ad un bordo. In parole povere l'acutanza è la definizione dei bordi degli elementi ritratti in una foto e corrisponde a quello che in post produzione viene definito “sharpening”. Le immagini scannerizzate e le fotografie digitali spesso riducono l'acutanza di un'immagine e quindi solitamente ci troviamo a dover applicare il processo di Maschera di contrasto, (in inglese unsharp mask), che serve appunto per incrementare la nitidezza dei bordi riportandola il più possibile vicino ai suoi valori originali.

Per capire meglio questo concetto, possiamo fare riferimento ad un esempio che viene spesso citato e che rende molto bene l'idea del valore dell'acutanza.

Prendiamo una foto dove alcuni capelli biondi sono a contatto con la pelle chiara di una guancia: è abbastanza intuibile che la differenza cromatica tra i due elementi può essere molto “sottile”, quindi per quanto un obbiettivo sia di eccellente fattura, quindi in grado di catturare i più minimi dettagli e i singoli passaggi tonali, restituirà un'immagine che presenta dettagli non facilmente distinguibili ad una prima occhiata. Se invece di avere una modella bionda, ne avessi una mora, non avrei alcuna difficoltà a distinguere facilmente il capello nero sulla guancia.

Presumendo che le due immagini siano realizzate nelle medesime condizione di scatto, possiamo dire che sicuramente quello che le distingue non sarà certamente la nitidezza (in quanto gli scatti sono realizzati a parità di condizioni) tuttavia per l'occhio, che è sempre lo stesso, l'immagine con il capello nero appare più comprensibile, più facilmente apprezzabile, perché ciò che è cambiato è il contrasto tra il chiarore della pelle ed il nero del capello. In sostanza quindi ciò che apprezziamo più facilmente e che ci offre la maggiore sensazione di “nitidezza” in realtà è il contrasto tra due punti/elementi/soggetti, mentre la nitidezza vera esula dal valore di contrasto, un obiettivo nitido mi rende leggibili dei passaggi tonali minimi, dove il contrasto è praticamente nullo.”


Ad un certo punto però si fa riferimento al contrasto, se non erro però contrasto ed acutanza non sono sinonimi … comunque rimango dell'idea che è tutto relativo e non si può generalizzare, va valutata situazione per situazione provando di persona sulla propria attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:30

Il Canon 135, leggermente chiuso, è assai nitido, ma anche a tutta apertura non è male, su 30Mpix.
Non ho esperienza con lo stesso obiettivo su 45 Mpix.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:42

Ad un certo punto però si fa riferimento al contrasto, se non erro però contrasto ed acutanza non sono sinonimi


I due termini non sono sinonimi ma uno, il contrasto, è misurabile ed è il parametro usato sa sempre per le curve MTF, l'altro, l'acutanza, non l'ho mai visto associato ad un'unità di misura e nemmeno riportato come valore in un grafico.

Quindi secondo me confonde un po' le acque.

Mi sembra che in definitiva sia una valutazione della perdita di contrasto in una zona molto limitata di transizione chiaro/scuro, quindi potrebbe essere una cosa simile al contrasto per frequenze prossime a quella di Nyquist se si valuta su sensore. Tornerebbe il fatto che DxO non indica la frequenza nel grafico, perchè per l'acutanza la frequenza è fissata in relazione a quella di Nyquist appunto.

Ma non vedo il motivo di complicare le cose e obbligare ad interpretare (come sto cercando di fare e magari sbagliando completamente) i loro risultati.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 8:57

Ma non vedo il motivo di complicare le cose e obbligare ad interpretare (come sto cercando di fare e magari sbagliando completamente) i loro risultati.


Ma sai, siamo su un forum tecnico quindi trovo giusto, come stai facendo, cercare di capire come vengono fuori certi risultati, anche se poi bisognerebbe capire certe differenze come e quando siano percepibili nella realtà e non siano solo un mero valore di laboratorio.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 10:40

@Rolu da quando ha finito il suo Ph.D., il dr. Brandon Dube è sparito in rete, secondo me perché la NASA che lo ha assunto deve averglielo proibito.
Un ragazzaccio che sotto l'avatar AiryDiscus ha spesso fatto a sportellate su DPR Forum (cfr.) anche con prof universitari (per esempio J A C S, prof di matematica).
Brandon aveva messo a punto il banco ottico di Lensrentals-Cicala. A livello di teorie ottiche esiste un livello superiore all'ottica geometrica di Gauss (che risale a ~ 200 anni fa) e si chiama Fourier Optics, tutt'altro che semplice e con l'inconveniente che se non hai mai usato le FFT in laboratorio ti fai invischiare dalla matematica, che non è la fisica. Questo Forum è frequentato anche da ing senza intuito fisico, per esempio. Anche gli informatici hanno solo un'infarinatura di fisica. Difatti anche loro spesso sentenziano a vanvera sulla fotografia digitale.
Il Brandon ha collaborato ai progetti delle ottiche attualmente su Marte. Non è cioè soltanto un teorico.
Ci sono due scuole di pensiero sull'acutanza in fotografia digitale.
Alcuni sostengono che un obiettivo ha alta acutanza se le sue MTF ad alta risoluzione (tipo 80 lp/mm) sono alte.
Il Brandon sosteneva invece che bastasse esaminare le MTF a 10 lp/mm. Con piú la traccia MTF a 10 lp/mm si avvicina al 100%, con più l'ottica esibirà alta acutanza.
Alla fine qualsiasi SW di sharpening arriva alla contrapposizione riga bianca-riga nera sui bordi se si esagera. Molti fotografi esagerano e Paco68 li fustiga con la critica "disegno a china nera", ossia grafica più che fotografia.
Abbiamo fatto scappare dal Forum Moulin-Spinoza che è un ing chimico del PoliMI (dirigente GE in Brasile in precedenza) e per la passionaccia del colore ha messo in piedi una ditta molto apprezzata che stampa Fine Art e serve essenzialmente le istituzioni professionali. Mi aveva scritto che il difetto principale riscontrato nei file sottoposti dai fotoamatori fosse l'eccesso di Sharpening.
Forse perché il suo OLAF di Cicala era in concorrenza con DxO, il Brandon ha sempre criticato a sangue la ditta francese, coadiuvato dalle migliori teste pensanti di DPR Forum. Per questo ho smesso di consultare i grafici DxO, che intanto ne ha fatto del male alla comprensione della fotografia digitale, una fra le tante: l'ottica che non RISOLVE il sensore (sic!).
Da semi-canadese ho un debole per Jack Hogan, da non confondere con Thom Hogan.:-P

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 11:20

Mah, si vede che ho standard bassi MrGreen

Credo che Otto72 si debba porre problemi che pochi ritrattisti si pongono:
"come cavolo finirà con l'immagine dentro gli occhi?"
Ecco cosa è una megapixellata accoppiata ad un'ottica risolvente: una fotocamera che se fai un ritratto hai piuttosto chiara l'immagine riflessa dal soggetto.
Sicuramente quindi aggiunge problemi e bisogni indotti dal mercato che prima non c'erano.
Statene lontani.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2024 ore 11:32

il Brandon ha sempre criticato a sangue la ditta francese,


Adesso che ho appreso che DxO è francese, ho un motivo in più per non considerare i loro test. MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me