| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:53
“ Per naturalistica la R5II tanta roba con l'otturatore elettronico a 30fps e raw a 14bit, EVF no blackout, no rolling shutter, pre-scatto raw, af/traking da riferimento, buffer da 200 raw/10s, batteria maggiorata, eye af control, etc „ Ma non c'è dubbio |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 12:57
“ Su dai…. Rigel sta diventando comica la cosa. „ Vero!!......alzi la mano uno solo che avrebbe pensato, prima dell'uscita, ad un downgrade sulla R1 rispetto alla R3, di una features tutto sommato non così insignificante......li si avresti visto un mucchio di gente ridere |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 13:07
“ Non sei l'unico che la pensa così „ In realtà siamo tantissimi a pensare che quel sensore meritasse un corpo migliore della R5....poi ci sono quelli che hanno il coraggio di dirlo, e quelli che hanno paura di fare uno sgarbo al marchio prediletto (e tra questi, pure quelli a cui da fastidio che si dica ) |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 13:27
Tra l'altro, tornando alla questione "consumo", nella tabella di confronto R1/R3 proposta da CanonRumors (dei quali, per inciso, mi fido come di una Iena Ridens) spicca un dato, pure quello, un tantino incongruente...le foto realizzabili con lcd passano da 760 a 1330 (e quindi ok....se la cosa è portata dall'lcd meno prestazionale, ci sta).....il problema è che passano pure da 440 a 700 con utilizzo del mirino....quindi hanno fatto un mirino enorme e più luminoso da 9,44 milioni di punti (e pure con un sistema di eyefocus più sofisticato) che con la stessa batteria dura molto di più di un mirino da 5,76 milioni di punti??.....mmmhhh.... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 13:54
Ma al di là di cr che conta come il due di picche, cosa dice Canon ? |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 14:20
Dice quello.....con l'aggiunta di "circa" (giustamente) |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 14:24
beh una R3 mII potrebbe esser quello che ci vuole per accontentare l ultimo 3-5%: una R5II in un corpo serie 1. Qualcosa dovrà però pagare rispetto la R1…forse l Evf e un po' di velocità |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 14:53
L'EVF potrebbe restare lo stesso così come possono restare invariate le caratteristiche nude e crude del sensore: risoluzione, readout ecc… Curioso di vedere se si collocherà tra R1 e R5 oppure assieme alla R1 |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 15:28
Un mese fa dissi che se la R5 II non avesse avuto sensore stacked avrei cambiato brand, e lo avrei fatto. Se uno e' scontento dell'offerta di Canon, puo' sempre vendere il proprio corredo e passare a chi offre quanto desiderato. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 15:33
Questione di punti di vista....io non faccio parte di quelli che vendono quintali di lenti e corpi perchè l'ultima uscita non soddisfa le tue speranze....so anche aspettare....da li a dire che dovrei stare zitto è diverso...soprattutto se non offendo nessuno. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 17:01
Salve. Scusate ma perché nessuno parla della scelta tecnica di Canon di continuare ad utilizzare il "Dual pixel AF" ? Ora anche migliorato per quel che riguarda la lettura in orizzontale e verticale. Ma é ovvio che se vanno letti ed elaborati il doppio dei pixel immagine per forza di cose o hai risoluzione o la massima velocità. Per quello due macchine. E per quello la R5 II ha una velocità di "Readout" paragonabile a quello di fotocamere uscite 2/3 anni fa. Sarà la scelta giusta col futuro progredire della tecnologia e quindi della velocità dell' elettronica ? Oppure un impedimento puntando al global shutter ? E' vero che nella Presentazione della R1 è stato detto che il GS non serve. Ma è evidente che il suo maggior competitor, cioè Sony, la pensa diversamente. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 17:19
“ da li a dire che dovrei stare zitto è diverso „ Nessuno ha detto che devi stare zitto. Anzi, mi ripeti la tua opinione sulla R1 che non mi ricordo? “ Scusate ma perché nessuno parla della scelta tecnica di Canon di continuare ad utilizzare il "Dual pixel AF"? Ora anche migliorato per quel che riguarda la lettura in orizzontale e verticale „ Da vedere sul campo ma le premesse sono ottime. Se va come dice Canon spero di vedere questa tecnologia su tutte le macchine anche quelle di fascia più bassa. “ E' vero che nella Presentazione della R1 è stato detto che il GS non serve. „ Alla fine della frase aggiungerei un "per ora". La R1 ha un ro che migliora anche lo shutter meccanico. Rispetto alle altre macchine RS è la più veloce. Sono sicuro che problemi di rs non ce ne saranno anche con soggetti molto veloci. Con le prestazioni della R1 capisco che dicano che il gs non serve. Poi, è ovvio, che in futuro quando la tecnologia sarà matura tutte le macchine saranno global shutter. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 17:22
“ Questione di punti di vista....io non faccio parte di quelli che vendono quintali di lenti e corpi perchè l'ultima uscita non soddisfa le tue speranze....so anche aspettare....da li a dire che dovrei stare zitto è diverso...soprattutto se non offendo nessuno. „ Risposta da incorniciare e da tirare fuori ogni volta che viene suggerito di svenarsi cambiando corredo, solo perché ci si sta lamentando del marchio che si utilizza. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 17:30
“ Nessuno ha detto che devi stare zitto. Anzi, mi ripeti la tua opinione sulla R1 che non mi ricordo? „ In realtà si...basta leggere... Cmq.... Oggi come oggi un'ammiraglia con, probabilmente, il miglior af e il miglior evf sul mercato (poi, PER ME, anche la miglior ergonomia....visto che è praticamente uguale alla R3).....ma anche con alcune defaillances in altri aspetti... Se vuoi, visto che ci tengo a sostenere Juza nei confronti dei suoi sponsors (lato volume di attività, messaggi e visibilità sul forum) posso anche scendere più nei dettagli....dimmi tu..... |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 17:34
“ e il miglior evf sul mercato „ cosa ha di particolare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |