| inviato il 30 Luglio 2024 ore 22:24
In questi giorni di caldo opprimente la migliore compagnia |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 8:28
“ Si legge spesso:- "l'importante è divertirsi", ma è veramente così? „ Personalmente sì, anche perché non devo alimentare nessuna velleità, consapevole del fatto di essere un semplice fotoamatore e nulla più. In vero fotografare mi rilassa, il divertimento è solo la conseguenza di questo stato d'animo. Un saluto |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 10:42
Concordo con pixel... Per me: il piacere è legato al rituale della fotografia che comporta vari aspetti, uno di questi è nell'avere una buona conoscenza dei materiali per essere in grado di scegliere l'attrezzatura più idonea alle nostre esigenze.. La fase di scatto che è quella forse più rilassante da un lato ed intrigante dall'altro perché c'è la ricerca del contesto/soggetto da fotografare che richiede una sorta di full immersion mentale, e poi lo studio della pp che richiede molto impegno per poi essere in grado di fare quello che si ha in mente.... In definitiva, è tutto lo studio e la ricerca che c'è dietro ad una foto che alla fine ci dà soddisfazione nell'aver raggiunto degli obiettivi, perché di sicuro tutto questo non è un percorso, se fatto bene, che si fa in uno o due giorni, ma in molti mesi ed anni ..... Il piacere, per quello che mi riguarda, è nel raccogliere la sfida per provare ad ottenere certi risultati..... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:12
Boh... divertimento, non divertimento... Ma davvero ci può essere una contrapposizione su questo tema? Ognuno di noi userà la fotografia al livello che più gli aggrada, o c'è un univoco e certificato modo che non si può disattendere? Ce n'è uno giusto e uno sbagliato? Ma siamo sicuri? Tra altri generi che pratico faccio fotografia naturalistica, mi ci diverto come un ragazzino al quale hanno regalato la prima bicicletta (ogni volta) . Comincio a divertirmi fin dalla sera prima, mentre preparo lo zaino, fantasticando su quali specie riuscirò a incontrare e a fotografare. Torno a casa con il sorriso stampato in viso, spesso stanco, sporco e talvolta pure bagnato, ma bramoso di scaricare le foto per capire se quel porciglione ha detto cheese mentre lo riprendevo. Mi ci diverto anche nei giorni seguenti, quando lavoro le foto. Faccio male? Quindi sarei solo un farfallino vezzoso e disimpegnato, che pratica in malo modo (l'arte della) la fotografia? E va beh... Secondo me ci si può anche divertire con la fotografia, ne sono convinto. Ma ognuno è libero di soffrirci sopra come meglio ritiene, per esprimere i propri conflitti interiori all'umanità intera o per esorcizzare i suoi fantasmi trasformandoli in straordinarie opere artistiche. Se qualcuno "non" si diverte così, sono contento per lui e gli auguro fama e riscontri importanti alle mostre che farà o per il libri che pubblicherà. A me basta molto meno... però la fotografia concorre a darmi felicità... non mi pare un cattivo risultato . |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:25
Bel intervento Grohmann.... ********************** A me basta molto meno... però la fotografia concorre a darmi felicità... non mi pare un cattivo risultato;-). *********************** Parole sante.... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:32
Grazie |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:39
mah.. qui va di moda il penitenziagite 2.0: sofferenza e tormento fisico (trasporto di enormi ed inutili pesi in vetro e metallo), uniti alla adorazione e preghiera: lettura dei testi approvati dal regime ( ovviamente in ginocchio sui ceci e con maglietta rigorosamente brandizzata) Altrimenti non ci si puo' fregiare del famosissimo ed ambito marchio PH davanti alla firma e si resta semplici scattini della domenica. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:47
Io mi fregio del doppio titolo: foto e musica  |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 11:48
Come diceva quel giocatore inglese famoso dei '60 /'70 ( parafrasato da qualcuno poco sopra ) : “ho speso la maggior parte dei soldi in alcool e donne, e gli altri li ho sprecati….” Penso sia una bella filosofia che rende l'idea : ciò che x me potrebbe essere uno spreco x altri non lo è (e viceversa)…. Io fotografo xche' mi diverte (e soprattutto non ho vincoli dovuti al doverlo fare x lavoro), quando lo scatto non mi viene come vorrei la cosa mi frustra un po' ma la prendo come sfida, quelle pochissime volte che lo azzecco invece è una grande soddisfazione , ed ovviamente più la sfida è difficile e più mi ritengo soddisfatto se riesco….. Aggiungo che (secondo me) a doverlo fare x lavoro forse si perde un po' di divertimento x i paletti imposti dal cliente, ma se c'è ancora la passione dovrebbe essere comunque stimolante, ma siccome non lo faccio x lavoro forse non ho la visione giusta, lascio a chi ha questa fortuna ( o sfortuna, visto come gira il mondo delle fotografie in questi ultimi anni ) l'ardua sentenza…. Questo è il mio pensiero….. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:13
Aderisco in pieno al pensiero di Dsrock71. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 12:26
Apprezzo tutti gli interventi precedenti , in particolare comprendo Grohmann: lo immagino mentre si prepara,nei giorni precedenti l'uscita, studiandosi le specie del territorio che andrà a fotografare preparandosi, immaginando i luoghi e le situazioni. Se facessi oggi le sue foto, porterei a casa formiche e calabroni Invece tra un paio di giorni sarò tra le mie amate montagne ( io che vivo in una città di mare): da un paio di anni ho un modestissimo progetto sui borghi di quella regione. Leggo di quelle zone sulle loro attività, della loro gente, dei luoghi, delle ore migliori per fotografare. Mi annoto tutto. E ho il piacere di immaginare le varie gite con mia moglie ( fotografa anche lei) con la quale ovviamente visiterò non solo il paesaggio, ma chiese, piccoli musei, mostre della zona. E- perché no?- magari troverò anche una osteria tipica dove poi mi piace parlare con i proprietari per sapere di loro, della loro vita, di curiosità. A volte si fanno anche fotografare. Le foto fatte finiscono in un album fotografico specifico. Mi diverto cosi. E non vedo l'ora. Ovviamente, ho gia comprato 3/4 libri da leggere per i tempi morti. E anche due libri fotografici nuovi perché la vacanza è anche...ozio. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:04
“ Mi diverto cosi. E non vedo l'ora. „ Ti auguriamo tutti buon divertimento e anche buon ozio . Con un pelino d'invidia, però. |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:06
I membri supporter PAGANO affinché anche quelli che non pagano, abbiano la possibilità di esprimersi, per di più denigrando la piattaforma su cui stanno. Pensa un po' te ... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:18
Alla fine diciamo le stesse cose ma con parole diverse..... Per esempio qualche settimana fa l'Etna ha dato spettacolo con getti di lava di almeno un chilometro di altezza... io ero ad un anniversario di matrimonio in famiglia, seduti fuori a mangiare si vedeva l'Etna che sbuffava, non vedevo l'ora di svincolarmi per salire a 1800 m sull'Etna per fotografarla da più vicino... finalmente mi libero e arrivato sul posto, fortuna volle che la luna incominciasse a calare verso l'eruzione, creando un di quelle accoppiate uniche e difficile da replicare.... In circa mezz'ora ho sparato quasi 400 foto... Il godimento è stato doppio, uno per aver goduto l'evento dal vivo e due per averlo fotografato.... Ed aggiungo un terzo godimento che è stato quello di una bella chiacchierata con altri fotografi che avevamo avuto la stessa idea per il PDR..... |
| inviato il 31 Luglio 2024 ore 13:53
Ovviamente, ho gia comprato 3/4 libri da leggere per i tempi morti. E anche due libri fotografici nuovi perché la vacanza è anche...ozio. ********** ********** ehhhhhhh... due... ma se ce ne vogliono almeno seicento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |