JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Belli, datevi una calmata che si scherzava! Ma per amore di precisione, la Sony a1 non è stata citata da me per primo. In secondo luogo, ho avuto R5, A1 e Z9. Terzo, ho abbandonato il sensore ff e uso Hasselblad con 100mp e dunque non sono un pony user.
E allora?!? Si risponde alle tue affermazioni, pensando che tu le abbia fatte, niente di più, dalla tua risposta sopra si evince che non hai provato la R5 II e comparata con la A1.
Doska: ho già spiegato che ero ironico. Hai ragione, non le ho comparate, perché le fotocamere le compro le uso e se non mi piacciono le vendo e ne compro altre. E poi chi è il pir.La che compra una Sony a1 e una Canon r52 per il solo gusto di fare la comparazione?
E poi chi è il pir.La che compra una Sony a1 e una Canon r52 per il solo gusto di fare la comparazione? ================
Non dare nulla per scontato, MAI. Qualcuno prima o poi proverà una R5/2 una mezz'ora e dirà che è inferiore alle Sony facendo una disamina di 40 anni di fotografia ;-)
No ma per lavoro le uso più o meno tutte! Canon - Fuji - Hasselblad- Leica- Nikon - Sony in rigoroso ordine alfabetico. Come posso dimostrarti non è necessario acquistarle, almeno per quello che mi riguarda.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!