| inviato il 20 Luglio 2024 ore 7:52
Uomo Tricologico……geniale |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:03
Secondo me quello con il cane non è un test semplice. Un cane che ti corre contro richiede una notevole precisione nel tracciare l'occhio… a meno di non fotografarlo con una pdc di 10 mt e allora si faceva anche con la d70. Se fai un passeriforme la difficoltà è l' aggancio e inquadrarlo. Ma una volta fatto (e per precisare io non ne sono capace) il soggetto sarà tutto a fuoco. Con il cane rischi di aver a fuoco il naso, la coda, la schiena ecc… Poi ovvio che se corre tra gli alberi, erba alta, cavalli, membri di cavallo ecc qualche affinamento ci sta. Però il test cane è utile perché facilmente replicabile (si ok ci sono varianti ma si possono livellare meglio rispetto ad un uccello in volo) PS: Grazie Vito per la risposta. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:24
Quello che dici è giusto Lespauly, ma se la macchina è appunto, serve essere bravi nel seguirlo con precisione e fluidità e scattare solo quando il soggetto è nella giusta posizione che vogliamo, l'af/traking segue tranquillamente, anche senza fare modifiche chissà ché Ps figurati, ciao Ps2 la R1 mi piace ogni giorno di più, mannaggia ... |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:31
La R3 ha il battery grip integrato che la R5 non avrebbe e pe l'unica esperienza che ho fatto io, con 5DmkIV, con il BG aggiunto ruotata la camera di 90° non ti ritrovi joystick e rotelle in posizione. A me come fotoamatore può anche non importare, magari posso preferire andare leggero togliendo il BG in alcune occasioni ma, come qualcuno faceva notare, per un profi può essere importante ritrovarsi i tasti al posto giusto e dunque uno può pensarci un attimo prima di cambiare da R3 a R5II |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:33
Quello è scontato. La mia curiosità è data solo dal fatto che spesso sento parlare di fantomatiche impostazioni come se la differenza fosse abissale soprattutto nel bif. Per la mia modesta esperienza i risultati con Canon sono sempre super soddisfacenti e quindi mi chiedevo se era fortuna la mia o se si potesse migliorare ulteriormente. Probabilmente ci sono delle situazioni dove le impostazioni sono più impattanti. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:35
Andrea è vero ma trovo che la differenza maggiore tra r3 e r5mkii sia il sensore e la sua densità che per forza di cose mettono le due macchine su categorie ben diverse. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:42
Les, te le ho già dette le impostazioni da regolare bene, poi serve manico Per action di altissimo livello, la R1 è imbattibile ragazzi, altro che sensore, un prof ma anche un amatore evoluto ed esigente che fa action, guarderà solo R1.. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 8:56
“ Con la R5ii pensano di aver dato una macchina per la maggior parte degli utenti che necessitano di una bigmpx. „ Dopotutto l'unica casa che ha una bigmp con corpo 'pro' è quella che oggi ha l'11% del mercato. E con la R5II pareggiano l'attuale ammiraglia della concorrenza diretta, secondo me superandola in molti ambiti (certo, i cicli di rinnovo sono diversi). Mantengono quindi form factor assimilabile ai concorrenti diretti fornendo una macchina che in questo momento è più moderna e costa di partenza parecchio meno (al netto di prezzi ormai calmierati per presenza sul mercato da tempo). “ Per action di altissimo livello, la R1 è imbattibile ragazzi, altro che sensore, un prof ma anche un amatore evoluto ed esigente che fa action, guarderà solo R1.. „ Concordo. Siamo ad un livello mai visto fino ad ora su una ML. Ne sono convinto… “ Probabilmente ci sono delle situazioni dove le impostazioni sono più impattanti. „ Decisamente… |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:15
Intanto si conferma che 24 e 45 mpx sono quasi la perfezione e sta storia dei sensori densi sta già volgendo verso il tramonto con buona pace dei costruttori per risparmio di tempo e materiali. L'upscaling diretto dalla fotocamera grazie alla tecnologia Deep Learning è il futuro, con risoluzioni finali tra gli 80 e i 120mpx e lo scegli quando ne hai bisogno. Che poi ci siano i nuovi puristi che non accettano modifiche software dirette nello scatto, conta meno di zero. Il 90% dei risultati prodotti sono già modificati via software da anni, nei corpi e dalle lenti. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:19
Sembra una macchina davvero interessante? Hanno messo la possibilità di regolare la cadenza dell'otturatore elettronico? |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:21
Finalmente qualcuno che queste funzioni le ha capite e la rivoluzione che porteranno. Ma su R1 voi avete visto i video dove direttamente in cam croppano i file? Ma sti qui fra un po' non si portano più nemmeno il pc. Boh. Per me se non si vedono certe cose conviene darsi ad altro che a fare gli esperti di foto. Canon è la prima che ha capito certe cose secondo me tra le big. Eh ma l'r&d è indietro e bla bla bla. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:39
Ma infatti su queste funzionalità Canon ha fatto molto bene! Checchè ne ridano in tanti il giorno che metteranno la connettività internet su una fotocamera faranno molto bene La condivisione immediata di foto per notizie, eventi e quant'altro è sempre più importante E comunque son tutte cose che se non vuoi usare non le usi, non ti creano nessun fastidio |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:00
Ma io mi immagino nei tempi morti roba già ritagliata inviata ad un server che ci fa già la notizia usando l'ai Non hanno bisogno del pc, decidono loro come tagliare l'immagine e l'ai ci fa la notizia sull'evento. Ciao. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:04
"Checchè ne ridano in tanti il giorno che metteranno la connettività internet su una fotocamera faranno molto bene" Mi sembra strano che non ci sia già. |
| inviato il 20 Luglio 2024 ore 10:05
Fra un anno quando uscirà la a1ii, saranno demoralizzati quelli di canon e molto di più gli utenti nikon. Fra due anni quando uscirà la z9ii, toccherà agli utenti canon e sony. Non se ne esce, è diventato come la moto che vorrebbero fartela cambiare ogni anno x avere l'ultimo modello. Fra alcuni anni, le fotocamere verranno piazzate a bordo campo e l'AI le comanderà. Al fotografo più che fare fotografie le guarderà solo. Che tristezza |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |