| inviato il 19 Luglio 2024 ore 20:57
E su questo concordo Rigel. Ormai (non parlo di macchine fotografiche!!!) aggiungere l'aggettivo professionale fa figo e aiuta a vendere ai mortali oggetti che di professionale non hanno magari nulla. Che la R1 sia dedicata ad una nicchia (assai numerosa) di fotografi sportivi è però innegabile, così come il fatto che è anche di libera vendita quindi chiunque la può acquistare. Sul prezzo mi sono già espresso |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:10
“ Che la R1 sia dedicata ad una nicchia (assai numerosa) di fotografi sportivi è però innegabile „ Purtroppo se non fa anche una R1 bigmpx, la cosa che avrebbe venduto molto di più la 24mpx non è dimostrabile....ma siamo in molti (mi pare Juza compreso) a pensare che avrebbe potuto non essere così....ma non c'è, quindi inutile discutere.....quelli che credono in questa cosa di una ammiraglia destinata solo ai PRO lo accettano come atto di fede nel dio canon |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:11
“Angelo la distorsione a mirino sarebbe l'ultimo dei problemi, la distorsione è un problema sul file. Quando si fanno panning non fai certo caso ad eventuali distorsioni dello sfondo visto che hai la vista concentrata sul soggetto e sulla sua posizione, quello che realmente conta per un mirino è il framerate che più è alto e tanto più la visione sarà naturale (perché il mirino reflex ovviamente non ha fps).” E perche' mai sarebbe un problema nel panning? Forse, come giustamente dcici, il panning e' proprio l'unico genere dove si apprezza meno questo problema. Ma se io inquadro un soggetto in una posizione e questo si sposta rapidamente in un altra e mentre muovo la camera anche per ricomporre vedotutto che si diatorce non capendo neppure dove si trovano le cose finche' non mi rifermo…bhe per me non e' una cosa proprio piacevolissima. Poi che ognuno noti piu' una cosa o un'altra a seconda dei suoi generi o modi di fotografare ci puo' stare, ma il problema c'e' e con questa fotocamera e' finito, praticamente inesistente. Io invece faccio fatica ad apprezzare il rallentamento della scena reale e mirino con un refresh rate di 1/120, davvero non riesco. Ma magari tu si. Pero' non sto qui a pontificare scrivendo il refresh rate e' l'ultimo dei problemi |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:23
@Hippo Parli così perchè è evidente che la Z9 nonl'hai mai presa in mano, come pure la R1,credo…Quindi esaltare la R1 come se ne pagassi le caratteristiche minime che una macchina diretta ai Pro deve avere e che ha in comune con le flagship della concorrenza,ma che costano circa duemila euro in meno,è una forzatura. Anche Nikon è Sony ti danno mirino,velocità ,costruzione ma il prezzo è molto più vantaggioso e,IN PIÙ', un bel.sensore da 45 e rotti mpx. Nessuno ha detto che il prezzo debba essere correlato al numero di pixel. Sta di fatto che Canon a 8000 euro te ne dà uno da 24mpx e Canon NON è famosa per i propri sensori,anzi… |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:28
“ quelli che credono in questa cosa di una ammiraglia destinata solo ai PRO lo accettano come atto di fede nel dio canon „ Non solo ai Pro, ma certamente prevalentemente a loro. 15/05/2024, Comunicato stampa Canon: La ”EOS R1 è una fotocamera mirrorless full-frame destinata ai professionisti che riunisce le tecnologie più all'avanguardia di Canon e coniuga prestazioni di altissimo livello con l'eccellente affidabilità che ci si attende da un modello di punta. Questa fotocamera migliora in modo significativo le prestazioni sia fotografiche sia video (anche rispetto a EOS R3) e soddisfa le elevate esigenze dei professionisti che operano in un'ampia gamma di settori, tra i quali produzione video, fotografia sportiva e cronaca”. www.canon.it/press-centre/press-releases/2024/05/canon-develops-eos-r1 18 luglio, intervista a Tsuyoshi Tokura, vicepresidente di Canon responsabile del settore fotocamere. ”Alle Olimpiadi di Parigi, che si apriranno il 26 luglio, Canon fornirà gratuitamente più di 100 fotocamere di punta ai fotografi professionisti perché il palcoscenico olimpico e' l'arena migliore nel campo delle fotocamere. Canon ha adottato una strategia di linea di prodotti completa, dai principianti agli utenti professionali, e il modello di punta in cima alla piramide è il "volto" del marchio. Per mantenere la propria posizione di leader nel mercato delle fotocamere, il mercato degli utenti professionali è cruciale. Può il modello di punta del marchio essere fotografato alle Olimpiadi di Parigi ed essere tramandato alle generazioni future? La fotocamera di punta diventerà una pietra di paragone per la futura competitività di Canon”. zh.cn.nikkei.com/product/pdigital/56172-2024-07-18-10-26-52.html |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:34
@Axl Senza acrimonia,ma dopo il teatrino delle toppe di avvicinamento,durato due anni mezzo,al posto tuo proverei un certo imbarazzo…Ci fa piacere che ci mandi i link interessantissimi di gente Canon che parla di Canon,ma sai che non bisogna chiedere all'oste se il vino è buono,come pure che Ca' nisciuno è fesso! |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:42
Prometto che se non mi escluderai come fai sempre (io non l'ho fatto mai,per esempio…),seguirò tutte le tappe di avvicinamento della R2 per i prossimi cinque anni,se necessario… |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:45
Angelo si vede che non sai cosa sia un panning e non hai mai provato a farne e soprattutto non hai idea di quali siano i limiti di altre macchine. In primo luogo il mirino migliore per questo tipo di cose è attualmente presente su A9III e A1, che non solo riportano la stessa identica risoluzione ed ingrandimento della R1, ma al contrario di questa permettono una visione a 240fps....che durante il panning è proprio quello che permette una maggiore naturalezza, prossima a quella di un ottico (ma comunque inferiore). Se proprio vogliamo dire quale macchina sia completamente esente da deformazioni allora questa è la A9III con il GS, per il resto già A1, Z9-8 sono come detto capaci di gestire scene dinamiche veramente esasperate senza mostrare deformazione alcuna. In ogni caso nel panning spinto nessuna di queste crea problemi di visione "deformata" nel mirino, anche perché quello che vedi è il soggetto fermo e cose che scorrono velocissime dietro...quindi non sarebbe percepibile nemmeno sulla R5II. Certamente il RO della R1 ridurrà ancora di più tale possibilità, ma in ogni caso nel confronto (direi inutile a questi livelli) vince la 9III. Come detto tu non hai idea di cosa sia un panning spinto, perché la naturalezza di 240fps rispetto ai 120 non solo è apprezzabile, ma spererei che in futuro si riesca ad avere anche di più....360fps....e più, perché quello è il primo passo verso un approccio simile all'ottico. Un altro limite degli EVF, che non mi pare sia stato mai migliorato, e che se fosse stato in qualche modo affrontato su questa R1, è la capacità adeguamento ai cambiamenti di luminosità estrema.....cosa che oggi è distante anni luce dalla ovvia e totale naturalezza data da un ottico (dove l'esposizione la regola il nostro occhio). Ps Che sia chiaro, io avrei preferito una a9iii con un sensore tipo questo fatto per la R1, ma ciò non toglie che non ci sia nessun primato. L'unica nuova peculiarità è il nuovo algoritmo di riconoscimento, che di sicuro risulterà utile in diverse situazioni. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:46
Canon eos R 1, non vi sembra esagerato il prezzo 7.800 euro? No. Assolutamente no. Canon, Sony, Nikon e le altre non sono ONLUS, sono SPA che hanno azionisti che si aspettano a fine anno un dividendo. Se qualcuno giudica il prezzo esagerato fa una cosa semplicissima: non la compra I "confronti" con "le altre" lascia il tempo che trova. E questo, a MIO avviso, vale sempre e comunque. Sicuramente non la comprero. Ma il motivo non è il suo prezzo |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 21:52
tra l'altro da quanto riportato Canon stessa definisce la R1 il modello di punta,quindi la flagship…Andiamo bene,anzi di bene in meglio… Ma dove vive sta gente!? |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 22:17
@Pinscher68 E infatti l'ho detto io. Sei un tantinello arrogante a pensare che tutto debba girare intorno a te. |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 22:21
Io arrogante. Se lo dici tu…io ho parlato di macchine fotografiche,te e tanti altri ne fate un fatto personale…Chi è l'arrogante? Intendevi forse dire competente,visto che avendo il triplo corredo faccio confronti diretti.Lo prenderò come un complimento |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 22:22
“ Certi prezzi lo pagano i pro che possono scaricare l'iva e ammortizzano il costo negli anni. In questo caso Canon si rivolge ai pro sportivi, Nikon con la Z8 ad altri tipi di pro e Sony idem. E chi dice che per costare 7-8000 euro debba avere 50 mp, ripeto che ancora tanti fotografi sportivi Nikon vanno di D6 perchè Nikon non ha ancora dato loro un'ammiraglia che sostituisca le reflex in ambito sportivo, Canon sì e Sony le ha pure. „ i fotografi ufficiali Ferrari utilizzano nikon z8 e z9... poverini.. macchine dalle prestazioni scadenti... o forse gli bastano visto le prestazioni della ferrari  Caro DrChris, la top di gamma nikon si chiama Z9 e viene usata dai fotografi sportivi, forse (anzi sicuramente non sei mai entrato in una sala stampa di un autodromo, in quella del calcio non saprei perchè non è il mio genere, parlo solo di cose che conosco e non parole a vanvera come alcuni scrivono qui..) |
| inviato il 19 Luglio 2024 ore 22:27
@Robycass Lascia stare Roby…Fingono di non capire…Mai detto che per quel prezzo bisogna avere 50mpx,se mai che vendere 24mpx a quei prezzi è da sce.mi. Però ti rigirano le frittate con acrobazie impossibili o insulti personali e spero che tutto ciò renda evidente cosa ci sia dietro le bocche che dicono certe cose. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |