| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:19
“ Io aspettero' le prime offerte cashback per prenderla, ma prima voglio vedere i test sul campo e in particolare modo essere sicuro che il rischio rolling shutter sia molto basso. „ Secondo me Doc è difficile che ti si presenti RS in avifauna Doc con la R5 II, davvero molto difficile. Lato readout speed la R1 è confermata a 2,7 ms ( www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R1.aspx ) e la R5 II a 6,3 ms ( www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R5-Mark-II.aspx ). La situazione aggiornata per gli Stacked FF, quindi, è questa: - Canon R1 = 2,7 ms; - Nikon Z8/9 = 3,7 ms; - Sony A1 = 3,8 ms; - Canon R3 = 4,8 ms; - Canon R5 II = 6,3 ms; - Sony A9/A9 II = 6,6 ms; - Nikon Z6 III * = 14,49 ms. * Partially Stacked . Come termine di paragone il sensore (non Stacked ) della R5 ha un readout di 16,3 ms. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:20
I 16 bit non vanno valutato come output finale dello scatto ma come possibilità di manovra in post per evitare posterizzazioni et simili. Che non serva su tutti gli scatti è ovvio come non serve su tutti gli scatti una gd da 14 ev e 128000000000 iso |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:25
In post quello che conta è che il software lavori con uno spazio colore adeguato. La foto di partenza a 14 bit, ma anche 12, ne hai in abbondanza di informazione. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:28
“ - Canon R5 II = 6,3 ms; „ molto bene direi che è evitato il rolling shutter in pressochè tutte le condizioni in cui scatto e filmo. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:33
“ ma arrivati a 12 o 14 bit non trovo alcun vantaggio a salire ulteriormente. „ ....già a 10 bit, su un monitor che li supporta, l'occhio ha finito di vedere differenze...parlando sempre di profondità colore....se si parla invece di capacità dinamica le cose ovviamente cambiano, ma cambiano in maniera enorme anche le capacità di calcolo richieste alla macchina foto....infatti mi facevano ridere quelli che "la R1 a 45/50mpx no perchè sarebbe più lenta rispetto a 24mpx" e poi esultavano per i 16bit.... |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:35
Concordo con les, una palette di 16bit permetterebbe gradazioni tonali perfette, il problema è che gestire una simile quantità di dati sarebbe poco produttivo per una macchina pensata per utilizzi “dinamici”. Io non so quale sia il delirante sognatore che aveva ipotizzato la presenza di un 16bit su una ammiraglia dedicata alla azione, ma visto che da 4 anni vengono sparate idiozie senza freni….poteva stare al pari del GS da 80mpx. Gestire un 16bit significherebbe dover rinunciare a RO, FPS e buffer!….il tutto per avere una qualità dinamica sfruttabile in condizioni che di certo non fitta con eventi sportivi. Il 16bit ha senso su un medio formato, su una macchina tipo la 7r5…lenta, bigmpx, pensata per la qualità file. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:39
“ I 16 bit non vanno valutato come output finale dello scatto ma come possibilità di manovra in post per evitare posterizzazioni et simili. „ è una cosa che riesci a vedere, come ho detto prima, soprattutto quando vai ad applicare le maschere di contrasto...ma se da 8 a 10 bit la cosa è ben visibile dopo una doppia applicazione di una mdc, da 14 a 16 bit hai presente quante volte la devi applicare? ....una cosa irreale. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:42
Considerando che la r5 mkii ha anche otturatore meccanico…. Non dico che si debba sempre scattare a 16b ma all'occorrenza. Prendere un bn convertito da un file a 16 bit e uno a 12 e vedrete anche in stampa fine art la differenza di tridimensionalità che ne esce. Poi se voi calcolate che un monitor massimo arriva a 10 bit mi sa che siamo alle solite: si confonde input con output e allora non si va oltre. Senza contare che registrare a 16 bit migliorerebbe anche la gamma dinamica ad alti iso. |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 12:49
Questa la situazione attuale La velocità di lettura del sensore di imaging testata ha una precisione di circa +/- 0,2 ms.
 |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:14
Concordo con Rigel sul bn |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:21
comunque scusatemi tanto ma si scrive readout non redout (che vuol dire ridotto in francese,credo) |
| inviato il 18 Luglio 2024 ore 13:50
“ - Nikon Z6 III * = 14,49 ms. „ Ricordo la discussione con un fanboy Nikon (che non nomino) che parlava di 9ms (contro ogni evidenza e contro le dichiarazioni della stessa Nikon). In pratica inveceil dato reale di RO è più del doppio di una macchina (la a9) uscita 7 anni prima. E lo stesso RO di una canon non stacked uscita 2 anni fa (la r6 markII). Il "semi-stacked" è davvero uno specchietto per le allodole (e per i fanboy creduloni). O è stacked o non lo è. Poi magari a uno i vantaggi dello stacked non servono, ok, ma "semi-stacked" è una bullshit. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |