JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E se la reinventassero in un R1 compatta in stile Z8/Z9? O in una versione più "lite" mantenendo le stesse caratteristiche di scatto a scapito di altre "accessorie"?
Juza col read out e syncro che ne consegue stai facendo un po di confusione. Sul sito Canon ufficiale il suncro in elettronico in ff mode è di 1/320 che è all'incirca l'1/300 di readout speed che hanno misurato quelli di petapixel e che è esattamente il 40% in più di quello della r3 dichiarato. E tutto torna L'1/400 è in crop mode 1,6 x
PS. in effetti danno 1/400 in ff e 1/500 in crop mode. Com'e' possibile? comunque il read out sembra essere intorno a 1/300 come fa il tempo di syncro ad essere 1/400???
“ Mi chiedo come facevano prima con le pellicole a fare servizi su sport e foto giornalismo… „
perché secondo te le foto sportive che si facevano con la pellicola sono le stesse che si fanno ora? Guardatevi le foto dei pro per la F1 poi ditemi se ai tempi della pellicola si facevano uguale....
sarà ma io ai tempi della pellicola per ogni foto buona vedevo tonnellate di porcheria. E vale anche in campo professionale.... l'80% degli album di matrimonio che mi hanno obbligato a guardare nella mia vita li avrei volentieri bruciati davanti agli sposi! Forse per questo odio il genere nella maniera più totale
Questa è una porcheria a mio modo di vedere....ma la messa a fuoco è un po' creativa.... forse è la foto che non è giusta. peraltro è un file da 179mpx.... un mostro del tutto inutile a mio modo di vedere.
La cosa che comunque lascia li è che ovviamente è un jpg quindi ammesso che usi dati del sensore poi li brucia nel creare il jpg..... boh. una stramberia davvero singolare.
@Pqstate: la storia del workflow è una scusa nella misura in cui una macchina può, tramite elettronica, usare più informazioni per generare un output di maggior qualità alla risoluzione e alla dimensione file desiderata, quindi il tema workflow era risolvibile con un'opzione software (anche da impostare di default per chi lavora solo per riviste). qui si parla di architettura che, per densità del sensore, appare vecchiotta. Mi chiedo quindi se Canon ritiene di poter up-scalare per generare un file finale migliore partendo da 24 rispetto a partire da 45. perchè viceversa non avrebbe alcun senso (se non quello del profitto. Parliamo di una macchina che sarà venduta ad una cifra prossima ad 8k euri!!!! mi aspetto il top del top come qualità d'immagine e se perdo qualità nello stampare un A2 - e figuriamoci un poster - credo si abbia diritto di ritenere l'upgrade insoddisfacente su questo fronte. Soprattutto nella misura in cui la R5 II macina quei dati....quindi lato HW hanno tecnologia sufficiente).
“ Ma prova nel gruppo di ciclisti a fare 30 o 40 foto al secondo, tutte perfettamente a fuoco, e tutte perfettamente nel ciclista esatto che vuoi al centro del gruppo che passa di volata. „
Io credo che come all'uscita dell'ultima Sony con queste affermazioni si raggiunga l'apice dell'assurdità.
Scusa Patrick ma una volta che hai 30-40 foto di un unico passaggio e tutte a fuoco, poi ovviamente in jpg (quindi anche qui parliamo del fatto che in teoria il RAW in ste macchine nemmeno dovrebbero metterlo, si fa per dire è!!!) perchè bisogna spararle il più in fretta possibile in agenzia mi spieghi, gentilmente, come fai a gestire le review?
Veramente qualcuno imposta 40 fotogrammi al secondo quando va a fotografare na gara?
Io non sono specialista del settore quindi magari mi devo poi rimangiare tutto però cavolo... qualche servizio l'ho fatto anch'io e qui si sta solo facendo la gara, come sempre, a chi ce l'ha più lungo ma oltre i 25 cm... cioè in una sezione in cui si è abbondantemente già superata la soglia massima necessaria per garantire la prestazione.
Ok che può essere funzionale come metodo di gestione del puntamento ma messa giù come l'hai messa tu diventa tutto abbastanza come la gara dei ragazzini al campetto.
Detto questo credo che Canon (che io non amo alla follia) abbia fatto del suo meglio e come sempre abbia fatto uscire una camera votata principalmente ai suoi già utilizzatori.
Non ha bisogno di spingere sull'acceleratore ed il discorso di Juza sui Megapixel penso sia giusto ma non obbligatorio perchè lui parla avendo avuto esperienza a 360° sui vari brand non credo aspettasse, e come lui anche altri, questa release per cambiare brand.
Questa camera deve essere il carrarmato affidabile per i suoi pro in ambito sportivo e per chi vuole più mega per l'avifauna ha predisposto la R5 migliorandone le prestazioni.
Vogliamo davvero sostenere che con una R5 non ci fai avifauna ad occhi chiusi?
E' giunto il tempo di abbassare le pretese perchè è tutto semplicemente votato al marketing per far girar della pila dal momento che tutto quello che fai con questa ammiraglia lo avresti già fatto comodamente con una R5.
Un'ammiraglia ti deve dare solo accesso ad una migliore usabilità, ergonomia ed affidabilità.
Credo che questi siano gli elementi vearamente importanti da valutare.
Per il resto nulla di nuovo: Sony è il top di innovazione, Nikon ottimizza al massimo e produce di fatto sempre il miglior compromesso finale e Canon strizza l'occhio ai suoi cercando di non farsi erodere quote di mercato e di non pestare i piedi alla serie cine (motivo vero per il quale negli anni ha perso un pò di quota negli utenti medi).
“ E vedi pure che non sia da riferimento assoluto! Ma avete idea di quanti siano 7790 euro? „
I professionisti scaricano l'iva e ammortizzano la spesa. Ti dico solo che la A1 Sony costa, dove vivo io in Finlandia, ancora 7500 euro a distanza di anni. Per l'uso che ne faccio io sono prezzi ingiustificabili, ma per altri no. Ciascuno di noi paga quello che reputa consono alle proprie tasche e al valore del prodotto.
perché secondo te le foto sportive che si facevano con la pellicola sono le stesse che si fanno ora? Guardatevi le foto dei pro per la F1 poi ditemi se ai tempi della pellicola si facevano uguale.... ********** ********** **********
Ma assolutamente proprio NO. Sensibilità ridicole; autonomia ridicola; AF (quelle rare volte che c'era) ridicolo; tempi di posa assurdamente lunghi... in sostanza la possibilità di avere una fotografia a fuoco era nell'ordine di una su mille... le fotografie però, nel BENE e nel MALE, le facevano i fotografi. Oggi le fanno le MACCHINE! Tant'è che allora i fotografi di Sport erano, non so, 10.000 sl mondo? oggi non so... c'è qualcuno che, in tutto il mondo, NON SIA CAPACE DI FARE FOTOGRAFIA DI SPORT?
user81750
inviato il 17 Luglio 2024 ore 18:45
Ma scusate, un fotografo sportivo professionista non sarà più in grado di fare una foto con la sua R3?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!