| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:02
Io su Xubuntu ho Firefox dal primo giorno e mai un problema. Ci metto le estensioni e non c'è un sito che non funzioni al 100%. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:29
Io i problemi li ho con Windows... |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:42
@The Blackbird a me non funzionava come ponte per il login in un'applicazione web server locale |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:57
Capito. Sennò dentro c'è anche il Chromium base, senza scomodare quello di Google: non funzionava neppure quello? |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:10
Io utilizzavo chromium au Ubuntu ma sono passati parecchi anni |
user35650 | inviato il 05 Maggio 2025 ore 14:53
Grazie per i consigli e per le opinioni su Ubuntu, vista la pubblicità e diffusione pensavo fosse un buon progetto. Ma in effetti mi sembra che ci fossero molti meno programmi rispetto ad una volta. Prima di riformattare tutto provo un passaggio ad ubuntu studio se magari migliora qualcosa e poi un passaggio alla 25.04, prima di andare su Mint o Fedora. Chromium funziona e si è installato subito senza problemi ma volevo mantenere le password e la sincronizzazione di Chrome. Ma ho letto velocemente che è stata tolta da tempo. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 15:26
Io Firefox ce l'ho perfino su Windows! Troppo superiore. Solo sullo smartphone preferisco Chrome. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 16:08
Anch'io, su Windows, ho sempre usato Firefox, sin dalla sua uscita. Mai usato Explorer, Chrome ed affini. Mai piaciuti. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 17:16
@TheBlackbird ho risolto subito con Opera, ma ho odiato profondamente la Canonical per quanto successo e per la politica su snap |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 17:31
“ Il pensiero che ho sempre avuto è che Linux è troppo frammentato come sistema per i desktop, magari ci sono centinaia di migliaia di sviluppatori e contributori Linux al mondo ma se dividiamo per il numero di distribuzioni, troviamo che ad una distribuzione ci lavora una decina di persone (e già non sarebbe male) ma del tutto insufficiente per star dietro a tutte le varianti di hardware e software esistenti al mondo. „ Esattamente così!!! Per questo ho consigliato, per coloro che hanno bisogno di un sistema stabile e produttivo un Xubuntu, che non ha tanti fronzoli, è robusto, collaudato, con uptime pazzeschi per l'ottima gestione della GC. Se la community Linux si concentrasse su 5 distribuzioni al massimo ... Ehm ma con i se ed i ma ... Su Xubuntu e non solo puoi stare lontano da snap. |
user35650 | inviato il 05 Maggio 2025 ore 18:35
Vi scrivo felicemente da Fedora con Chrome :) Installato e funzionante in 2 minuti. Installato su un hard disk m.2 riciclato e recuperato con un minibox usb. Configurato la live fedora con filesystem permanente di Rufus. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 19:00
Usare una live permanente non è una buona idea per un utilizzo giornaliero. Ottimo per un utilizzo saltuario ma per il resto meglio un'installazione vera. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:22
Nella Shell saranno accettati solo ideogrammi cinesi |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 22:23
Cina e open source fanno a cazz0tti come gli irlandesi e gli scozzesi... |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 8:33
Uso Ubuntu da molti anni e mi sono sempre trovato bene. Ultimamente, con il passaggio da apt a snap, ci sono stati diversi problemi. Sinceramente ho sempre usato Firefox e continua ad andare tranquillamente. I problemi li ho avuti con Thunderbird il software per la posta, che ha fatto partire la nuova versione snap senza andare a leggere il profilo con tutto l'archivio delle cartelle, della vecchia versione apt. Ho dovuto fare la migrazione a mano, con molta fatica, perdendo anche delle cose. C'è in giro parecchia gente incacchiata con Canonical per questo. considerate che non ho installato ex novo, ma ho fatto l'avanzamento di versione dalla release precedente. Comunque ci sono molte altre versioni buone e ben seguite, come Mint. Se si vuole stare tranquilli la versione stable di Debian monta software e librerie non aggiornatissimi ma garantisce una buona stabilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |