“ “ o inoltre sono convinto che in futuro, con l'ulteriore miglioramento tecnologico, si andranno sempre più ad usare sensori di dimensioni più piccoli. I formati più grandi saranno usati per esigenze specifiche. ?
Interessante MrGreen
Senza andare troppo lontano e basandosi sulle statistiche di Juza (https://www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it):
- nel 2012 il 17.7% delle fotografie postate era da FF , il 73.9% da apsc, 1% da 4/3 (nel 2012 quasi non esistevano)
- nel 2023 il 52.9% delle fotografie postate era da FF , il 33.9% da apsc, 7.7% da 4/3
Non mi pare ci sia da spiegare quale sia il trend sul sito di Juza, uno dei più importanti d'Europa! „
Taipan mi stupisci. Ma neppure poi tanto. La tua è la classica obiezione che mi viene fatta quando parlo della mia previsione a medio/lungo termine su fotografia e sensori.
Inizialmente, nell'esordio del digitale, i sensori costavano semplicemente tanto. Per questo erano preferiti dai produttori. A loro serviva vendere e non far morire il loro mercato. L'APSC gliel'ha permesso.
Poi man mano che il prezzo dei sensori non era più così alto son subito corsi a riproporre il formato 24x36 per poter dare non solo più qualità ma per poter vendere fotocamere FF e ottiche per FF a tutti, non solo a chi ne ha bisogno. Così hanno avuto successo nel rimpinguare i loro introiti.
E continueranno a farlo finché riusciranno. Poi quando sarà evidente che la qualità dei formati minori è abbondante(e sempre di più lo sarà) per la maggior parte dei fotografi, allora il giochino si romperà e non riusciranno a vendere qualità in più a chi non serve. Dovranno perciò vendere ciò che realmente serve alla maggior parte delle persone, facendo spendere meno con sistemi più piccoli, leggeri e pratici.