RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché il M43 non è un sistema professionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché il M43 non è un sistema professionale?





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 16:47

Damiano gongolerà nell'aver tirato su questo casino MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:11

E' il suo mestiere, altrimenti chi lo segue più... Sorriso

Scherzi a parte, molti dei suoi ragionamenti, talvolta non sempre lucidissimi (ma chi di noi è sempre lucido?), sono frutto di esperienza e di buon senso. Un fotografo professionista, oltre che la faccia, ci mette anche i suoi quattrini e con quel lavoro deve campare, per cui massimo rispetto!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:14

C'è qualcuno che ha svoltato il pomeriggio

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:20

Un fotografo professionista, oltre che la faccia, ci mette anche i suoi quattrini e con quel lavoro deve campare, per cui massimo rispetto!
GIUSTISSIMO.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:37

@Smart, non dimentichiamo nulla, stai tranquillo.
Nemmeno che togliere rumore ad un'immagine che gia non ne ha di suo, oppure upscalare un'immagine da 100 mpx può servire solo ai peepatori da record.
Si tratta solo di capire, con un minimo sforzo intellettivo e lasciando da parte per un attimo la presunzione, che utilizzo si fa delle foto che si fanno.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:48

Io non uso m43. Uso APSC. Avrei potuto scegliere FF. Mi aveva certamente attirato anche il FF+ (che oggi ha costi simili al FF di punta e prestazioni globalmente in continuo miglioramento)… ma poi mi son detto: compro strumenti per scattare foto o per capriccio? per togliermi la soddisfazioni di poter dire a me stesso (o agli altri) di aver acquistato il massimo?
No. Ci devo fare foto. Poi se uno vuole acquistare per altri motivi fa quel che vuole.
Io compro ciò che mi permette di fare foto e che non mi pone limiti nel farlo. Si tratta di valutare quale qualità serve per fruire delle immagini che si fanno e il modo in cui si fruiscono.
Non voglio comprare la qualità che non mi serve, quel di più che non si apprezza. Se mi servisse la acquisterei, ma se non mi serve? La compro e che ci faccio? La acquisto per quale motivo valido?

50 anni fa avere una superficie sensibile (pellicola) grande quanto l'area di un m43 o APSC probabilmente era limitante. Oggi, per la maggioranza dei fotografi non lo è. Le tecnologie migliorano, migliorando è logico che si miniaturizzino gli strumenti.
Per i produttori, comprensibilmente, spingono per vendere di più di ciò che ti serve. In vari ambi di prodotto. Il marketing supporta queste strategie. Devono il più possibile incamerare soldi dagli investimenti fatti.

Ma ovviamente il futuro sarà la miniaturizzazione. Si fa di più con meno. I produttori top se investissero seriamente nei formati minori potrebbero spremere prestazioni che soddisferebbero quasi tutti.
Lasciamogli fare ancora un po' di soldi e poi lo faranno.
La strada è quella.

Ritengo in buonafede che oggi una buona parte di coloro che usano FF lo fanno perché è ciò che i produttori (e di conseguenza i venditori) gli propongono/impongono, o per emulazione di alcuni professionisti o amici, o perché “vogliono spendere molto di più” MrGreen o per il piacere di possedere il di più …ma non perché ne hanno NECESSITÀ.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:55

"Perché il M43 non è un sistema professionale?"

Semplicissimo: perché per la stampa, anche solo A3, è un emerito cesso, stampe "piatte" e rumorose.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:56

Ritengo in buonafede che oggi una buona parte di coloro che usano FF lo fanno perché è ciò che i produttori (e di conseguenza i venditori) gli propongono/impongono, o per emulazione di alcuni professionisti o amici, o perché “vogliono spendere molto di più” MrGreen o per il piacere di possedere il di più …ma non perché ne hanno NECESSITÀ.

+1

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:57

Pollastrini: ci sono anche professionisti che non stampano.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:00

Il vero professionista stampaCool

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:02

Kelly,
non sto tranquillo per niente: (io che sono altruista) ci perdo il sonno la notte a pensarvi in preda a queste angosce: "ma perché il mio sensore non è professionale!?", e ad aprire discussioni simili...
MrGreen

Dodo,
hai ragione: il fullframmista è vittima del consumismo e del celodurismo (è fragile, senza autostima, si lascia incantare dalle sirene della pubblicità). Mentre l'emmequattroterzista pratica la socratica temperanza e ha fatto suo il motto della pizia: niente di troppo!
:-P

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:05

Apposto, arrivati i due genî dalla spiccata simpatia si può chiudere.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:07

“Semplicissimo: perché per la stampa, anche solo A3, è un emerito cesso, stampe "piatte" e rumorose”

Non sono d'accordo, ma sono opinioni soggettive, la mia come la sua ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:11

Il successo delle instax è emblematico della superficialità attuale; proprio quando scattare e stampare bene ed in modo economico e' possibile a tutti si riscopre il piacere polaroid che onestamente oggi ha poco senso dato che pure l'esigenza progessionale di fornire uno scatto ad un evento di risolve con una stampantina portatile. E' un po' come il ritorno nostalgico alla pellicola. Una moda. Insensato per i più. Ha senso invece continuare ad usarla per chi ci è cresciuto assieme.

+1

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 18:13

Uso FF e apsc, e misuro nelle foto di ogni giorno le prestazioni inferiori del secondo. Quindi posso solo immaginare (perché non posseggo m43) che diminuendo ulteriormente il formato...
E sono ben consapevole del fatto che il medio formato avrebbe prestazioni ancora migliori... Ma non mi interessa per costi, ingombri, peso, sviluppo tecnico, eccetera eccetera...
Lo ammetto, tranquillamente, senza frustrazioni o nevrosi, od organizzare crociate.

quoto, con l' aggiunta che conosco benissimo il m4/3usato fin dalla sua prima uscita

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me