| inviato il 07 Luglio 2024 ore 6:55
Rimasto anche il 9-18? Compatto il sigma 500 f4 rispetto allo zuiko ? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 9:50
OT @Soloinpiano “ Da noi si dice sta bbone Rocc' sta bbone tutta la Rocc'. „ Vedo che c'è un mio corregionale abruzzese m43-ista oppure questo detto delle mie parti si è diffuso oltre regione? Fine OT Detto questo, ho seguito a sprazzi la discussione e, per chi compara m43 ad altri formati, in base alla mia esperienza, rispetto sia ad APSC che FF, la caratteristica che non ritrovo negli altri sistemi è nella sua grande versatilità e dice bene chi afferma, limitandomi all'ambito amatoriale generalista, che la miglior attrezzatura e quella che hai con te nel momento in cui si presenta l'occasione di utilizzarla ed il m43 offre un vantaggio proprio sotto questo aspetto: data la sua compattezza, è molto più comodo, e dunque più probabile, portarselo dietro rispetto ai due formati sensore maggiore prima citati. Qui poi si è parlato di due top di gamma m43 e, sempre secondo me, ha poco senso paragonarle a macchine FF di altra categoria: traslando in ambito automobilistico, non paragono una Mini due litri turbodiesel top di gamma ad una utilitaria da famiglia che costa un 40% in meno e dico che quest'ultima è migliore perché più spaziosa e con bagagliaio più grande, sono semplicemente due mezzi diversi pur essendo entrambi capaci di trasportare i passeggeri dal punto A al punto B. Buona giornata |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:28
@Gipas69...abruzzese emigrato |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:30
Questa cosa della compattezza e leggerezza oggi non è più così sostenibile come all'uscita del 4/3....al netto delle scelte, come nel caso Panasonic, di fare corpo FF e 4/3 uguale, ormai ci sono tante apsc piccole e leggere e con prestazioni da paura. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:42
Vabbe' certo però se uno sceglie attentamente il micro permette di stare veramente leggeri e compatti (vedi em5 o 10 e piccoli fissi o zoom piccoli e versatili). |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:57
Che dire... le "vere" APSC sono soltanto le Fuji! Tutte le altre pagano lo scotto perchè gli altri costruttori le hanno relegate al ruolo di "ruota di scorta" del sistema FF e per questo hanno un parco ottiche nativo ridicolo e spesso sono anche volutamente "castrate" per non fare troppa concorrenza alle sorelle maggiori... Tra l'altro ci sono molti uccellatori sonari usano una APSC per croppare i loro supertele dimostrando che nella realtà di tutti i giorni i millimetri equivalenti in più di qualche situazione sono molto utili! |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 11:55
“ Questa cosa della compattezza e leggerezza oggi non è più così sostenibile come all'uscita del 4/3....al netto delle scelte, come nel caso Panasonic, di fare corpo FF e 4/3 uguale, ormai ci sono tante apsc piccole e leggere e con prestazioni da paura. „ Avendo un doppio corredo Panasonic, posso dire che non è così. Tolto il caso di un corpo macchina che effettivamente è quasi identico, ho la S5II e la G9II, la vera differenza sta nelle ottiche. Sulla G9 monto spesso il 12-35 F2.8 ed il 35-100 sempre F2.8. Sulla S5 ho il Sigma 24-70 F2.8 serie II che, da solo, pesa come entrambi i due zoom della G9, il 24-70 F2.8 Pana originale è anche peggio… Su Fuji, sensore aps-c, avevo la X-H2, il 16-55 F2.8 ed il 50-140 F2.8, anche loro pesano molto di più dell'accoppiata 12-35/35-100. Lato compattezza non c'è paragone e oserei dire anche lato prezzi. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:31
E sei ancora nei range bassi di focale ..se vai ai 40-150 f2.8, 300 f4 o 100-400 ancora di più. Sto facendo le prove di carico per il prossimo viaggio in Africa. Om1+G9ii 12-40 2.8, 40-150 2.8, pana 100-400, 9mm Pana 1.7. 6 batterie filtri nd variabili e annessi e connessi, sono a 4.5 kg |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:39
Hai ragionissima, sto facendo anche io il parallelo per l'Africa. G9II con 12-35 2.8, 35-100 2.8 e 100-400, mi manca il wide per le stellate, sto pensando al 9mm F1.7. L'alternativa è S5II con 24-70 2.8, 20 F2, 60-600 oppure 100-400 con TC 1.4x. Mi piacerebbe molto prendere su il 60-600, ma è scomodo da trasportare, al confronto il 100-400 Panaleica sembra un giocattolo. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:41
L'ho preso per non portarmi il 7-14 2.8 che pesa a l'altra volta c'ho fatto 50 foto a dir tanto |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:43
Lo ritieni valido? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:46
Il 9 mm è uno dei migliori obiettivi del sistema senza dubbio |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:46
Infatti usato non si trova e costa come nuovo oltre a pesare nulla |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:47
Grazie mille, mi metto alla ricerca! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |