RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola V


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » pentax lancia un progetto di fotocamera a pellicola V





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:07

quanti laboratori sono rimasti che stampano con l'ingranditore? Io in tutto il Veneto ne conosco solo 2.

Soprattutto varrebbe la pena di chiedersi a quanto lavorano, una soluzione che può avere senso per singole stampe, ma per intereri rullini sono certo che sarebbe troppo oneroso.

user172585
avatar
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:13

Da pentaxiano vi dico che sulle Pentax l'AF non serve MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:15

Soprattutto varrebbe la pena di chiedersi a quanto lavorano, una soluzione che può avere senso per singole stampe, ma per intereri rullini sono certo che sarebbe troppo oneroso.


Un rullino 36 pose stampato formato piccolo (non ricordo quale) sui 45 euro. ANCHE NO!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:15

Non dobbiamo pensare che la fotografia a pellicola sia quella di 20 30 anni fa. Ora è profondamente cambiata, non sta a me giudicare se in meglio o in peggio, ora si scansiona e si stampa da file o si pubblica.
********** ********** **********

Beh è certamente cambiata, e sicuramente è cambiata in peggio.
Del resto già solo in fatto che la diapositiva sia di fatto estinta avvalora questa tesi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:21

TUTTE le macchine fotografiche hanno lo scatto orizzontale, perchè anche se le foto orizzontali non sono le uniche al mondo, sono comuque la modalità preferita.
Questa è verticale solo ed esclusivamente per risparmiare pellicola e, dicono, per fornire una modalità di inquadratura più famigliare a chi usa smartphone e per la pubblicazione sui social.


No, non tutte.
Le Fuji GA645 e simili sono verticali.
Le Mamiya 6x7 e i banchi ottici sono ambivalenti, ruotabili.

Non comprendo l'ossessione che avete per lo scatto in verticale, davvero mi manda ai matti. Cosa c'è che vi sconvolge così tanto di un particolare tutto sommato molto poco rilevante?


Mi pare evidente che ci sia un attaccamento alle abitudini e consuetudini, dove ogni novità viene criticata e ostracizzata perché destabilizzante, e necessita di sforzi cognitivi per comprenderla.

Come tutti quelli che scattano in digitale e pensano che anche il resto del mondo faccia lo stesso, o che tutte le persone ricerchino la qualità massima in uno strumento, e non l'imperfezione o l'esperienza d'uso (bias di proiezione).

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:23

si ok, robe strane a parte, ma tutte le macchine "normali" sono orizzontali...dalle reflex, compatte, pellicola, ML...

Come ho risposto in un'altra discussione (ma sempre le stesse cose tocca dire?):
Fuji 645Zi:
www.japancamerahunter.com/2022/03/camera-geekery-fujifilm-ga645zi/?utm

Fuji GA645:
www.italianfilmphotography.it/fujifilm-ga645-2/

Fuji GS645:
mrleica.com/fuji-gs645/

Fuji GS645S:
en.wikipedia.org/wiki/Fuji_GS645

giusto le prime che mi sono venute in mente, ma chissà quante altre ne esistono; inoltre erano fotocamere destinate al mercato professionale e ben prima dell'avvento di Instagram.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:26

e necessita di sforzi cognitivi per comprenderla


oppure, necessita di sforzi cognitivi per ca.p.i.rla (richiede conoscenze) e capirne i difetti (richiede analisi critica)...molto più facile accettare e bersi qualsiasi cosa venga proposta con l'etichetta "innovativo", non ti devi nemmeno affaticare a pensare


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:27

guardate che tanto non ne uscite nemmeno se aprite dieci topic..

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:03

Anche la Pentax 645 ,scatta in verticale ...
Io non critico la macchina ,ma mi chiedo a chi può interessare oggi ..tolta la curiosità ,....un mezzo formato 12x18 ...a 500 euro
PELLICOLARI alzate la mano

Tikos diceva che si guarda solo la qualità ..che le instax vanno come il pane nonostante siano scarse....ma sono instantane. molto simili allo smartphone ...scatti e hai la foto....

Questa la devi sviluppare e in qualche modo stampare ...l'uomo medio che va in vacanza è disposto a dover attendere la fine delle ferie cercare un Lab trovare il tempo per portare i rullini,andare a riprendere le stampe.......mah.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:13

Un rullino 36 pose stampato formato piccolo (non ricordo quale) sui 45 euro. ANCHE NO!

Come immaginavo, troppo caro per stampare un intero rullino. In ogni caso è opportuno ricordare che già negli anni novanta il sistema che cominciava ad andare per la maggiore era quello dei minilab con sviluppo e stampa in un'ora.
Per quanto riguarda il formato verticale lo considero l'ultimo dei miei problemi, o almeno di quelli di questa Pentax. Mi piace e lo uso spesso, quindi per me non è un punto a sfavore.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:15

Ma non cambia niente se lo scatto e verticale o orizzontale....
A meno che non si usi l'ingranditore . lo scatto verticale ti fa tribolare un po' di più.....andrebbe messo su un supporto ad angolo ....

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:54

Chi si ricorda cosa fossero le foto "alacreate"? Le rivedremo? A chi risponderà correttamente, un caffè già consumato a metà, e FREDDO!MrGreenGL

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:03

Foto ala-che?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:03

Soprattutto varrebbe la pena di chiedersi a quanto lavorano, una soluzione che può avere senso per singole stampe, ma per intereri rullini sono certo che sarebbe troppo oneroso.

a parte che 45 euro per stampare 36pose a ingranditore è pochissimo, ma poco poco poco, piuttosto vi chiedo: da inizio anni 70 in avanti chi caspita ha mai portato a un laboratorio per stampare a ingranditore un rullo intero?
perché inventarsi scenari apocalittici che non hanno logica?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:14

perché inventarsi scenari apocalittici che non hanno logica?


perchè qua su juza ci sono fotografi di altissimo livello ed esigono la massima qualità di immagine per le loro opere d'arte.

Ma io mi domando...se uno vuole stamparsi banalmente delle fotine da 10x15 sta macchinetta non va bene?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me