| inviato il 21 Giugno 2024 ore 14:48
Commento dopo aver letto solo e solamente il post iniziale. Probabilmente (mai dire mai) non siamo in grado di riprodurre l'inizio della vita (mentre siamo perfettamente in grado di capirne i passaggi necessari) solo per un motivo. Perchè nei nostri laboratori abbiamo un tantinello di difficoltà a fare esperimenti che abbiano milioni o miliardi di anni di tempo |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 15:26
beh, se leggevi anche il resto qualche giustificazione c'era...comunque, in laboratorio si possono accelerare anche di molto i tempi, inducendo o addirittura creando quei cambiamenti che, in natura, avvengono appunto in migliaia di generazioni. O, come stanno facendo appunto per la ricerca dell'origine della vita, creando dei modelli con i quali creare e simulare molecole che, al caso, servirebbero milioni di anni di tentativi. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:03
Questo lo so, ma non è la stessa cosa purtroppo. Leggere tutte le discussioni di carattere scientifico (cosa che mi interessa molto) farcita da commenti di gente lontana dalla scienza e interessata alla religione o alla filosofia o al negazionismo, grazie, NO |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:21
capisco, non credo comunque che sia solo una questione di avere più o meno tempo, rispetto alla natura. La mia idea è che la nascita della vita non sia stata solo una questione di combinare e ricombinare le molecole fino a che, per caso, non se ne è ottenuta una vita. Perchè semplicemente dubito proprio che sia possibile. Facevo l'esempio dell'orologio: teoricamente è possibile che da qualche parte dell'universo si crei un orologio perfettamente funzionante dalla semplice combinazione casuale di molecole e atomi...ma evidentemente in pratica è impossibile. Credo che, invece, manchi la conoscenza di qualche fenomeno che faccia da ponte e che ancora non è noto e, quindi, ovviamente non può essere riprodotto in laboratorio. Come ad esempio quelle cetene di polimeri "replicanti" che hanno teorizzato in un articolo postato da Daniele. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:30
L'esempio dell'orologio (che riguarda tecnologia umana) quando si parla di come è nata la vita è demenziale |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:50
Mia madre si è laureata in scienze biologiche nel '54. Già allora in laboratorio ci provavano. Sono passati 70 anni ma non siamo ancora riusciti a scardinare la cassaforte. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:51
“ Almeno non ti impone di pervertire la tua natura di maschio imponendoti di sederti.;-) „ |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 16:55
La conoscenza che manca è quella del forno in cui si è creata. L'ho già detto, compratevi il piccolo chimico e la scatola di mago Zurlì, poi provate. Se non funziona la prima attivate la seconda. Oltre a O, C, H e N ci aggiungerei anche i peli di coda di gatto. Non si sa mai. Escludo ogni intervento divino o degli UFI anche perché dovremmo spiegare come si è creata la prima protoufocellula. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:15
Che si ha contro la Filosofia? |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:18
Nessuno ha parlato di filosofia. Poi c'è la gnoseologia e epistemologia che sono assai interessanti. Se tu mi prometti di studiarle io studierò la gattosofia. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:18
Nulla, molto interessanti i filosofi greci che avevano capito molte cose. Purtroppo poi è morta con la scienza |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:20
Ti sei distratto. Qualcuno ha scritto che se si deve parlare di Scienza allora non va bene leggere di Filosofia, Religione e Negazionismo. La Filosofia è l'unica cosa che c'è ancora da salvare.. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:20
“ L'esempio dell'orologio (che riguarda tecnologia umana) quando si parla di come è nata la vita è demenziale „ beh, pensare che le molecole possano, combinandosi a caso, formare una cellula vivente, non è molto da meno: la complessità del risultato finale è la stessa...anzi, è molto più complessa una cellula che non un orologio. Infatti, anche leggendo appunto i vari articoli, l'idea attuale è che dalle molecole organiche alla vita ci sia stato un passaggio intermedio che prevede l'intervento di strutture molecolari ad oggi appena ipotizzate. E NON centra nulla il tempo disponibile. Ci sta entrare a gamba tesa in una discussione, ma ovviamente si rischia di parlare a sproposito. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:23
A dirla tutta la Filosofia è ciò che fa di noi degli esseri umani. |
| inviato il 21 Giugno 2024 ore 17:24
Infatti ne esco con la stessa velocità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |