RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fuji -







avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 9:38

I 21 mpx la fecero scegliere a quasi tutti i paesaggisti e ritrattisti perché rispetto alla d700 era avanti. Quest'ultima aveva le stesse prestazioni di Qi della Canon ma con meno risoluzione ed era più solida lato af. In Nikon uscì la d3x per i pro e la vera svolta lato Qi fu la d800 che ribaltò le preferenze dei paesaggisti.


Rigel, la D700 era una macchina a cui non mancava nulla e che poteva avere un limite solo nella bassa risoluzione; alla 5D II mancava molto (a partire dall'AF col solo punto centrale affidabile, alle ombre che si potevano aprire poco, ecc ecc ecc). Il solo vantaggio era il lato video. Furono in tanti a passare alla D700. Io non lo feci perché era un bagno di sangue. Ma tra le due macchine, la Nikon era nettamente migliore.

E se già facevi parte del Forum, ti ricorderai le lamentele dei Canonisti.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 11:42

E se già facevi parte del Forum, ti ricorderai le lamentele dei Canonisti.


Su un forum le lamentele le trovi anche sulla R1 che non è ancora uscita....riguardo a 5DmkII e D700, dici niente il doppio di risoluzione!!!.... e sull'aprire le ombre è tipico di chi mediamente non sa esporre, sennò non devi aprire un bel nulla, le ombre ci DEVONO essere....facendo poi molta fotografia notturna, cosa potesse fare la mk2 portata a 12mpx rispetto alla D700 lo so benissimo, perchè a quei tempi uno di quelli che faceva le uscite fotografiche con me aveva proprio D3 e D700....e non approfondisco sui suoi smadonnamenti quando doveva mettere a fuoco sulle stelle dopo aver visto me che lo facevo in liveview (per non dire del risultato finale, se usavi focali un po' lunghe, in termini di tremolio, perchè lui dopo tutta la procedura del sollevare prima lo specchio, aspettare un attimo e scattare, gli rimanevano cmq le vibrazioni indotte dall'otturatore....sulla mk2 no)....sul modulo af, invece, è vero, si è dovuto aspettare la mk3 per averne uno discreto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 11:50

Righel la XT5 ha apetro il topic perchè quella ho.


Questa è la frase che apre il topic....e infatti, qualche post dopo, su quella ho detto il mio parere perchè quella ho modo di confrontare con Canon (ho anche specificato che è solo un giudizio iniziale, non sono nella condizione di dire "la uso al massimo delle sue possibilità")


Ho eseguito un test sulla prestazione dell'AF video dal momento che sto vedendo proliferare video, addirittura sulla Xh2-s, che presentano l'AF come qualcosa di inusabile.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:17

Rigel immagino che dicessi a me che non so esporre visto che parlavo di aprire le ombre.
Ha ragione Istoria certe uscite fanno sorridere.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:43

e sull'aprire le ombre è tipico di chi mediamente non sa esporre,


Ok, per me basta così. Cool

Buona giornata, Rigel.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:44

Porca boia, non entro nella discussione ma scambiare il Sic (Marco Simoncelli) con Capirossi è da matita nera, e comunque era Imola 2009, unica apparizione di Marco nel mondiale sbk, ai tempi correva con la Aprilia nel mondiale 2

Hai ragione Steva chiedo venia, mi fustigherò per un giorno intero, non so come mi è venuto in mente Capirossi

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:46

Juza dovrebbe aprire una sezione apposita.
“Fenomeni, Maestri e Professori”.
Da dove poter accedere a pillole di saggezza.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 12:59

Come sia entrata canon old in questa discussione resta per me un mistero

piccolo sunto
Nella prima pagina Rigel diceva di aver provato la X-H2s con il 150-600 e sostiene quanto segue:
Usato per la prima volta, la scorsa settimana, la X-H2s in avifauna abbinata all'XF150-600mm....i soggetti da riprendere erano i gruccioni (al cui confronto le persone di un matrimonio o le macchine di un rally, sono delle statue)...premesso che mi riservo ancora delle prove per un setup dell'af più rifinito alla situazione, ma fin d'ora posso sicuramente affermare che a velocità di aggancio e inseguimento non è paragonabile non dico alla R3 ma nemmeno a R5, R6mkII, R7, e soprattutto, dopo un po' di raffiche a 40 fps, si bloccava per surriscaldamento.....risposta della Fuji al problema: sostituire la batteria con un'altra e alternarle quando succedeva.....MrGreen


ps: la scelta di Fuji è stata fatta per l'XF150-600mm (e devo dire che al momento mi sembra proprio una bell'ottica)...per il corpo da abbinare è stata scelta la X-H2S perchè sembrava la scelta migliore per avifauna nelle proposte Fuji....al momento l'impressione è che, per l'af, sia sui livelli Olympus (altra macchina avuta), ma ancora distanti da Canon.


A pagina 2, Istoria in risposta ad un mio commento inserisce una frase riguardante la EOS R:
Se vi posto alcune foto fatte sabato dalla fantastica Canon EOS R FF e ci andate a contare le ciglia come fate con le Fuji fate prima a tirarvi un elastico negli occhi. ?


gli chiedo cosa vuole dire, e risponde con un cessone (come qualità), di foto, fatta con la R ingrandita al 400%.......
e da li si è scatenato l' ambaradan

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:10

Se apriamo il capitolo ombre non ne usciamo più perchè io ho speso post e post per far vedere la differenza che c'era tra il sensore Sony del tempo e quello di canon di quel tempo.

Ovviamente io ho scoperto che nelle ombre ci fosse del colore proprio quando sono passato al sensore Sony (l'xtrans) perchè prima credevo che dentro ci fosse solo del banding oppure dei puntini colorati.

Infatti prima con Canon esponevo consapevole di poter recuperare le alte luci mentre con il Sony ho iniziato ad esporre consapevole di poter recuperare molto bene le ombre e a dir la verità il sensore fino alla Xt5 nelle alte luci soffriva molto mentre ora più o meno con una xt5 riesco a recuperare come con una 5D MKIV anche quelle.

La corretta esposizione in situazioni di alto contrasto però Righel è una chimera.

Se stai fotografando un tramonto o bruci il cielo oppure devi consapevolmente sottoesporre la terra fatto salvo che si stia facendo un'esposizione unica. La coperta è quella se vuoi portare a casa la foto non ci scappi.

Ma sarò pesante fin che campo e continuo a dire che questi paragoni per me oggi hanno la sola finalità di dire... se già quei mezzi erano funzionali... come si fa oggi a lamentarsi di quello che passa il convento???

Una 5d MKIV era già una signora macchina (inferiore alla nikon D850 che in ambito reflex era il top per la foto generalista) e ci si faceva tutto tutto ma proprio tutto bene.

Il fatto che una XT5 sia superiore sotto tutti i punti di vista fatta eccezione della resistenza ad iso che superano i 6400 mi fa tornare al discorso iniziale che i bimbiminkia che oggi non riescono a lavorare con sti mezzi e si sentono in grado fare gli influencer solo perchè il Tubo è aperto a tutti va ridimensionato nella sua giusta, appunto, dimensione.

Quindi ben vengano le giuste denunce dei bug ma se chi ci lavora ti dice che stai sbagliando qualcosina nei tuoi test oppure che c'è qualcosa che non torna dal momento che stai sostenendo che un mezzo stravenduto è una ciofeca è inutile che si impunti e poi faccia i video da fenomeno in risposta a gente che gli mangia in testa.

Se poi hai comprato un mezzo che non ritieni alla tua altezza o non adatto ai contesti in cui operi semplicemente cambi brand.

Fuji da parte sua ha optato per fare un tentativo di scendere in campo su un terreno in cui era indietro, ossia il format moderno che potesse anche approcciare nuovi generi. Scelta da me non condivisa perchè sarebbe stato meglio avere una sola proposta, quella che l'ha fatta apprezzare ossia la linea X e su quella unica concentrare i propri sforzi.

Però lo ha fatto e nessuno ha obbligato nessuno a credere al marketing e comprare una xh2s con la convinzione che fosse a livello con una FF con moduli AF già ben rodati.

Tra l'altro avendo un parco ottiche per quei generi alquanto limitato e, per me, non prestazionale come la concorrenza.

Inutile battere i piedi poi dicendo Sony è meglio, Canon è meglio, Nikon è meglio...

Basta mettere mano al portafogli e comprare quelle, che problema c'è?













avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:31

Rigel immagino che dicessi a me che non so esporre visto che parlavo di aprire le ombre.


Se sei uno di quelli che esaltavano la possibilità dei sensori sony ad aprire di 5/6 stop e postavano foto stile cartoon, solleverei dubbi anche sui gusti....ma non ricordo

avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:41

Il bimbominchia sul tubo con i suoi video da dove è iniziata la discussione sull'af SU SPECIFICI MODELLI E CON SPECIFICI FIRMWARE ha fatto oltre 80.000 visite e qualche migliaio di commenti. Ci potranno essere hater sicuramente ma ci vuole poco a leggere testimonianze simili su quei commenti. Ci sono anche due articoli su fujirumors con credo un centinaio di commenti di utilizzatori.

Poi c'è Istoria che si è sentito in diritto di postare quanto reattivo fosse l'autofocus della sua xt5 per la gioia di 300 visualizzatori, quanto brutte fossero le foto della Canon R a paragone della sua fuji, quanto efficiente fosse l'assistenza.

Tutto pur di sminuire chi parla male dell'af fuji (non lo sa usare, incompetente, bimbominchia, etc)


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:47

Non voglio perdere altro tempo con OT inutili.
Preferisco tornare a parlare di cose più interessanti e in tema.
Sei hai qualche esperienza su Fiji mi fa piacere leggerti altrimenti passerò oltre come sui tanti interventi fatti qui non in tema.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 13:49

Se stai fotografando un tramonto o bruci il cielo oppure devi consapevolmente sottoesporre la terra fatto salvo che si stia facendo un'esposizione unica. La coperta è quella se vuoi portare a casa la foto non ci scappi.


E infatti anche oggi, pur con sensori che permetterebbero recuperi fantasmagorici, si continuano ad usare i filtri....perchè la foto esposta correttamente sul terreno e filtrata sul cielo è migliore di quella esposta sul cielo e recuperata sul terreno (o facendo delle medie tra i 2).....quello significa saper esporre.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 14:02

Grazie Forex un nuovo intervento utilissimo, certo hai esordito così:

Credo che tutta la discussione sull'af fuji sia nata dai video che ha postato un certo edvard sul suo canale. Edvard usa fuji, e nello specifico si lamentava dell'af della xh2s con l'ultimo firmware. Problemi che lui stesso ammette essere stati risolti con l'ultimo aggiornamento firmware proprio di questi giorni. Quindi il problema c'era, perché difendere l'indifendibile?


Ora, te la sei presa male solo perchè ti ho dimostrato che quello che hai scritto non corrisponde al vero?

Va beh dai, allora scusami, avevi ragione, il tipo ha aggiornato con il nuovo firmware di questi giorni che Fuji gli ha mandato in esclusiva e in antepirma mondiale perchè 80.000 visualizzazioni di chi non ha Fuji e finalmente può godere hanno fatto tremare le gambe all'ufficio marketing.

Dai non facciamone una polemica assurda. Prenditi una Fuji e fatti un'opinione poi vienicela a raccontare.

C'è anche il caso che ti creda, impacchetti tutta la strumentazione che ho e che uso con grande soddisfazione da anni e finalmente mi prendo una Sony del 2010 così almeno posso fare i video gli obbiettivi che si muovono veloci.


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:02

Scusa Rigel ma quello non significa saper esporre, significa usare un metodo piuttosto che un altro.

Mi riallaccio sempre al mio approccio fotografico e se un amatore decide di non sbattersi a portarsi e gestirsi un filtro ma di sfruttare le qualità di un sensore questo non significa che non sa esporre ma che decide di esporre e di finire il lavoro davanti al PC.

Entrambi i metodi hanno una loro dignità e "rapidità di esecuzione".

Coi filtri sei più lento in scatto ma più veloce in post mentre senza filtri sei più veloce in scatto e più lento in post.

Io poi mica sto parlando degli HDR assurdi che piallano le ombre parlo di qualche stop in cui recuperando le ombre hai ancora dei colori belli vividi.

I sensori di oggi questo lo fanno, non vedo perchè non sfruttarli.

Io poi con le esposizioni multiple non riesco ad appagarmi sto maturando il piacere del contrasto ma comprendo che sta cambiando il mio gusto.

Comunque dalla 5DMK III le fotocamere hanno iniziato ad essere dei mostri e un conto è un lamentino un conto è definire certi mezzi non all'altezza solo un bimbominkia in cerca di visibilità può dirlo.

Che poi sono convinto che se mi date una R5 o R6 riesco a farci un video regresso anche su quelle, ti ci devi impegnare un pò di più ma non è impossibile...

Quello farebbe milioni e milioni di visualizzazioni...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me