| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:30
Magari sbaglio di grosso... ma non vedo un gruppo in particolare per cui la S9 possa essere il prodotto giusto - Per chi usa solo lo smartphone è un passo indietro su molti aspetti. Lo schermo è inaccettabile in confronto anche ai medio gamma, e per quanto piccola sia è comunque un oggetto non tascabile da portarsi dietro. A meno di cambiare lente per una ancora più voluminosa manca UW, telephoto e autofocus. Aggiungiamo che le foto e soprattutto i video dei recenti top di gamma sono davvero soddisfacenti per qualsiasi uso base e social (i video ad es. di iphone fanno paura, in positivo) e decisamente "fool-proof" per gestione di gamma dinamica ed esposizione... questa resta nel cassetto, anche regalata lo dico per esperienza - Per i content creator professionisti vedo diverse lacune. Per quanto ci piaccia prenderli in giro sono tutt'altro che sprovveduti: è un settore da milioni di euro solo in Italia, non c'è spazio per chi non si informa e non è capace di gestire ottima attrezzatura. Manca jack per il monitoring audio, i codec e le opzioni della poco più costosa S5II, e la hot-shoe in realtà è cold-shoe quindi niente adattatore XLR a 4 canali. Le produzioni video più basiche le copre egregiamente un nuovo iphone, o se "movimentate" una moderna action cam, magari 360 per il reframing in post - Per i fotografi amatoriali, anche solo "della domenica" manca... tantissimo: nessun otturatore meccanico e readout a 12 bit, rolling shutter pronunciato, banding, no EVF e schermo appena sufficiente. Confrontandola con la serie di successo X100 di Fuji, un'altra piccola e attraente: EVF o persino OVF, tante ghiere ma automatismi completi, leaf shutter con flash... che voglia controllare tutto o fare jpeg punta e scatta con le ottime simulazioni, posso essere sicuro che il resto della fotocamera mi seguirà senza battere colpo. Sicuramente alle X100 mancano le lenti intercambiabili, ma anche la S9 perde tanta compattezza con gli zoom o UW/tele. La S9 farà foto stupende ne sono certo, ma sento che gli mancano dei pezzi, e non penso possa accontentare tantissimi come la X100V/VI Ripeto magari mi sbaglio di grosso io... la ZV-E1 ha venduto tantissimo ad esempio... ma attendevo tantissimo la S9 e mi sembra la fotocamera di nessuno |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:37
È palesemente un mossa di mercato di un'azienda che ha voluto dire “in questa sezione di mercato (creator) ci siamo anche noi”. Unico problema: “non devi esserci per forza”. Non c'è bisogno. Siamo all'ABC delle scelte di marketing e operatività, perché entrare in un mondo, dove magari già ci sei con altri modelli a (forse) tua insaputa, con un modello nuovo che è palesemente un downgrade su ogni aspetto rispetto a qualsiasi altra camera che tu o altri produttori già avete lanciato. Mi dite un aspetto, uno solo, che questa camera introduce al posto di altri dispositivi di Panasonic o altri concorrenti? Perché se ne ha solo uno almeno potrei dire “ah cavolo allora per questo aspetto scelgo la S9”. Ditemene solo uno. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:38
“ E a quel prezzo non ci sono alternative più sensate di questa? „ Non so, non faccio vlogging o video per TT o YT. Pero posso dirti che per questi tipi di contenuti non serve uscita cuffie e non serve mirino ma serve quello che ha questo prodotto. Se hai visto il video di Simone e Stefano mi pare di capire che abbiano anche implementato una nuova app con funzioni immediate e di facile collegamento con lo smartphone per editare e pubblicare i contenuti in pochi passaggi. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:55
Secondo me invece è una macchina di cui si sentiva la mancanza nel sistema L-mount, dove i corpi sono tutti piuttosto imponenti, mentre questo è ottimo con ottiche compatte (che spero arrivino a breve); il problema principale resta il prezzo troppo elevato (non doveva superare i 1000€). |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 12:58
Quindi mi state dicendo che questo prodotto è da scegliere perché fa cose che possono fare anche le altre micro 4/3 sempre di Panasonic , perché la G9II può usare anche lei la app delle lut……. Quindi non è una esclusiva della S9… |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:01
@Thinner5 Perdonami ma mancanza per quale scopo? Io questo chiedo. Quale è lo scopo per cui qualcuno necessitava di questa macchina…? Perché leggera? Ma Panasonic ha il micro 4/3, non ha senso che faccia uscire una FullFrame castrata, costosa ma leggera… Ma poi “leggera”, ma non ha grip, quindi per quanto potesse essere necessario una full frame più comoda, perché non renderla anche comoda, questa è tutto fuorché tale… Boh… Io non voglio criticarla a priori ma sono un utilizzatore Panasonic e penso che il tempo dedicato a fare sta macchina tra progetti e pubblicità facevi molto meglio a dedicarlo ad altro |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:04
“ Quindi mi state dicendo che questo prodotto è da scegliere perché fa cose che possono fare anche le altre micro 4/3 sempre di Panasonic , perché la G9II può usare anche lei la app delle lut……. Quindi non è una esclusiva della S9… „ è chiaro che il prodotto è da scegliere in primis per le dimensioni; il problema è che si rivolge ad un pubblico che è abituato a prendere il telefono, fare click e registrare; qualche filtro qua e la e fine. questa immediatezza con la S9 non c'è l'hai comunque, devi andare a spippolare nel menù, quindi perde di senso. se io sono un content creator preferisco andare sul sicuro e spendere 1500€ per l'iphone o l's24 con ai che 1700 per questa. non doveva andare oltre i 1200/1300 e doveva stringere maggiormente l'occhio ai fotografi che volevano qualcosa di più easy della loro s1/r, ma così non è |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:06
Raga ma voi avete capito che adesso con 2/3 iPhone di 2/3 creator, nella stessa stanza, con il nuovo Final Cut Pro, hai una pseudo regia in tempo reale e mandi tutti in rete con 0 sbattimenti? Lo capite che ormai il mezzo il 99% di questi ragazzi lo hanno già in mano e possono ampliamente fare a meno di questi modelli di camera downgradati dalle ammiraglie, perché tanto lavorano con software che editano alla perfezione (per quelle che sono le necessità) anche file da iPhone? Tutte ste camere moriranno… |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:07
Ti sei risposto da solo, è compatta, leggera e Full Frame (cosa che le altre S e m4/3 non sono); magari è un pò acerba (anche se bisogna sapere meglio le altre caratteristiche) e troppo costosa, ma la strada mi sembra quella giusta. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:08
Ma mi spiegate cosa importa del full frame a uno che carica i video su YouTube o su tik tok…………..? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:10
@Andrea, @Thinner come me sta dicendo che questa S9 venduta a circa 1000€ un senso ce l'ha. Con la politica sconti Pana, a breve sarà quello il suo prezzo. È lecito domandarsi se e qunado Pana tirerà fuori degli utili dalla vendita di questo modello, ma questi sono problemi loro. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:11
Io credo che ad un cc non interessa che sia FF, basta che faccia bene il suo dovere; il 99% di questi non distinguono uno sfocato di diaframma vero da uno fatto (male) con qualche filtro... di cosa stiamo parlando. Il punto non sono i dati tecnici, ma l'utilizzabilità reale di certa roba. E come giustamente qualcuno fa notare, se devo sbattermi più di tanto tra menù, editing al PC, LUT, ecc tanto vale che mi prenda un iPhone. Anche la questione rete non è secondaria, visto che un iPhone è già in rete. Un macchina del genere poteva avere senso, forse, se avesse integrato un sistema operativo con il quale gestire a bordo tutte le altre funzioni di un iPhone. Con le caratteristiche attuali e il prezzo alto, credo anche io abbia ben poco senso. Io credo che se queste case vorranno continuare ad esistere sul mercato e a fare la lotta agli smartphone, occorre che escano dagli schemi della fotografia classica e si muovano in una direzione decisamente più user friendly. HDR automatico in camera, sistemi operativi a bordo (con possibilità di installare app), funzioni IA per modifiche dirette su immagini e video, ecc ecc. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:22
Infatti a un CC non penso interessi molto, la vedo meglio come corpo Full Frame compatto e leggero per street o paesaggi e Macro. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 13:22
“ @Ivan61 hai detto tu una porcata dato che i colleghi di promirrorless simone e stefano ce l'hanno eccome e l'hanno provata. e a parte la eos r3 le hanno provato tutte le mirrorless uscite negli ultimi 15 anni. sono il primo blog in italia che parla di mirrorless e che le ha possedute quando voi le perculavate come giocattoli per bambini. non hai la credibilita per criticare damiano e roberto. „ Intanto modera il linguaggio ... e semmai la porcata l'hai detta tu visto che ad inizio video dichiarano loro di non averla provata ... comunque saranno pure il primo canale, ma a me spesso non piacciono ne nel linguaggio ne nell'approccio gusti personali, ma tutti gli youtuber sono prezzolati e questo è indiscutibile per questo in realtà non guardo nessuno in particolare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |