| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:43
Il collaboratore di McCurry ha fatto un lavoro grossolano, e lui non ha controllato, ci stà che a qualcuno la cosa non sia piaciuta. Comunque meno grave dei del doppio piede sinistro della Goggia che abbiamo visto alcune settimane fa. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:49
“ Le AI faranno del male in tutti i campi del lavoro. per adesso si ride e si scherza perchè i primi ambiti rappresentano, per tanti, solo un hobby. aspettiamo qualche mese, vedremo che sempre più persone passeranno dalla risatina al pianto isterico. „ Quotissimo. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:52
“ Le AI faranno del male in tutti i campi del lavoro. per adesso si ride e si scherza perchè i primi ambiti rappresentano, per tanti, solo un hobby. aspettiamo qualche mese, vedremo che sempre più persone passeranno dalla risatina al pianto isterico. „ manno.. stiamo evolvendo... le Ai sono una opportunita'. |
user206375 | inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:02
Sarei il tipico millenial perché non eiaculo di gioia come te per una tecnologia che uso ma ne osservo, e pongo l'attenzione su altri aspetti, tecnologia-economia- società, potere decisionale, sulla democrazia, sulle conseguenze, lavoro, sul sentimento di irrilevanza dell'uomo, obsolescenza mentale, su una società non pronta ad un simile cambiamento? Ahh si, le opportunità. Voglio vederli i 60enni reinventarsi un nuovo lavoro e mettersi in gioco. Se queste sono le tue argomentazioni, a sto punto meglio essere millenial che sempliciotti superficiali. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:12
Domanda per mio cugggino... ma se nessuno fotograferà piu', dove si prenderanno i fondali con la tour eiffel, le piramidi, il colosseo, il duomo di Milano, i mulini di Mikonos, ecc... ? e le persone che verranno inserite in fotoricordo, come verranno fotografate? prendendo una foto delle elementari ed invecchiandola con l'AI? E' l'AI riprodurrà anche il Cervino, il Tower Bridge, il Ponte di Brooklin eccetera ? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:14
“La potenza è nulla senza controllo” recitava 30 anni fa la pubblicità di un noto produttore di pneumatici, e così è con la AI, saperla gestire e non abusarne non è facile! Un concetto applicabile un po' a tutta l'ultima tecnologia. Per quanto mi riguarda trovo molto utile l'AI per la rimozione di oggetti o elementi di disturbo così come per le maschere di luminosità, per il resto ne faccio a meno. Non si stava meglio quando si stava peggio, l'importante è fare un uso consapevole della tecnolgia. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:42
In troppi sottovalutano i pericoli dell'AI. giusto dire che come tutte le tecnologie il loro impatto dipende dall'uso che se ne fa, ma è altrettanto vero che non saremo noi a decidere l'uso. È di un paio di giorni fa la decisione del parlamento UE di autorizzare il suo uso a scopi di sorveglianza indiscriminata... non fermiamoci al nostro orticello di fotografi. Qui non siamo di fronte ai telai meccanici o al Luddismo ma di fronte al cambiamento tecnologico più importante degli ultimi secoli e di fronte al quale la stessa rivoluzione industriale è poca cosa. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:44
“ Le persone raggiungono un livello con fatica e poi, si ancorano li' e credono che possa durare per tutta la loro vita. Il proverbio " impara l'arte e mettila da parte" non e' vero. E' una balla. Oggi sei costretto ad inseguire continuamente il miglioramento, pena il finire emarginato professionalmente. Il software inserito in macchina e' pervasivo e non percepito come tale. Schiaccio il bottone, dunque l'azione e' mia. Lo stesso software, inserito in un plugin di ritocco e' "taroccare la foto". „ concordo...l'ultimo pensiero è lo stesso che viene a me quando sento dire che gli scatti in jpg non hanno post produzione. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:46
“ Domanda per mio cugggino... ma se nessuno fotograferà piu', dove si prenderanno i fondali con la tour eiffel, le piramidi, il colosseo, il duomo di Milano, i mulini di Mikonos, ecc... ? e le persone che verranno inserite in fotoricordo, come verranno fotografate? prendendo una foto delle elementari ed invecchiandola con l'AI? E' l'AI riprodurrà anche il Cervino, il Tower Bridge, il Ponte di Brooklin eccetera ? „ dei monumenti esistono già foto a milioni più che sufficienti ad addestrare modelli e generare sintografie in ogni possibile scenario immaginabile e se non esistono basta mandare 1 volta qualcuno a scattarle. Relativamente ai sogetti esiste già un sito a cui mandi qualche decina di selfie fatti col cell e lui ti rimanda indietro centinaia di ritratti con stile "manageriale/professionale" di altissima qualità inventandosi sfondi ed abbigliamento. Posizionare un soggetto in un contesto è fattibile per le IA moderne figuriamoci per quelle che ci saranno tra 5 o 10 anni perle quali sarà una banalità. instaheadshots.com/ |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 15:48
“ In troppi sottovalutano i pericoli dell'AI. giusto dire che come tutte le tecnologie il loro impatto dipende dall'uso che se ne fa, ma è altrettanto vero che non saremo noi a decidere l'uso. È di un paio di giorni fa la decisione del parlamento UE di autorizzare il suo uso a scopi di sorveglianza indiscriminata... non fermiamoci al nostro orticello di fotografi. Qui non siamo di fronte ai telai meccanici o al Luddismo ma di fronte al cambiamento tecnologico più importante degli ultimi secoli e di fronte al quale la stessa rivoluzione industriale è poca cosa. „ concordo anche qui: la AI non è un semplice "strumento", è una intelligenza. E' un meccanismo senziente, i cui limiti sono solo quelli che gli vengono dati da chi ne programma le basi. Bisogna stare molto molto molto attenti a questi limiti, perchè NON ESISTE ALCUN SISTEMA DI CONTROLLO delle AI, solo LIMITI. E se non si valuta bene quali concessioni dare alla AI, nella foga di ottenere risultati, si rischia veramente tanto. Fintanto che sono foto, piatti da cucinare, programmini da scrivere, testi....sai dove arrivi...ma se si comincia veramente a fare prendere decisioni importanti, magari a livello monetario ed economico, letteralmente NON sappiamo come potrebbe ragionare una AI di tale complessità. Cosa potrebbe decidere di porsi come target. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:59
@Nonno Baker +1 |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:00
“ è una intelligenza. E' un meccanismo senziente, „ da dove arriva questa affermazione? La AI DOVREBBE essere intelligente. In realta' e' solo un enorme database corredato da un LLM. Nessun rischio su questo fronte. Del resto.. essendo uno strumento, dipende dall'uso che se ne fa. Non serve una AI per controllare un popolo. Parecchie dittature del passato lo dimostrano. Attenzione che questa paura della AI (basata su credenze e su fatti NON VERI) e' funzionale ai voleri di lobby. Queste si' pericolose. Quando ci "informano" dei pericoli di una tecnologia, solitamente e' perche' si vuole impedire che quella tecnologia venga diffusa, a favore di un'altra tecnologia. Lo abbiamo visto innumerevoli volte nel passato. Con il nucleare per esempio.. Pero' quando la Rai veniva lottizzata e conquistata dai partiti politici nessuno si e' preoccupato di "informarci" dei rischi e del pericolo per la democrazia. Idem per le televisioni private.. o per il cinema di Hollywood. Vere macchine organizzate per la propaganda. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:02
“ Attenzione che questa paura della AI (basata su credenze e su fatti NON VERI) e' funzionale ai voleri di lobby. Queste si' pericolose. „ Condivido. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:05
E' già uscito Il Pianeta delle AI ? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:10
Gombloddo! Non ce lo vogliono dire! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |