| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:50
Sospetto che tutta quella potenza di processamento dati nasconda la risposta alla nuova Sony A9.......il prezzo è quello, il tipo è lo stesso. Non credo sia un problema per Canon presentare il global shutter in ritardo magari con qualche miglioria rispetto a Sony. ( vedi memorie e processamento). Poi per il sottoscritto rimangono sempre la dove si trovano. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:53
“ Non so se è gia stato postato: „ ">www.bhphotovideo.com/c/search?N=0&InitialSearch=yes&Ntt=Canon%20R1[/QU Questo non l'avevo visto.....e devo dire che il design mi sembra molto pulito e "fresco" (moderno). Quando ho preso R3 due anni fa mi ricordo un bello stacco dalla 1dxmkii (non solo il minor peso, ma anche materiali diversi rispetto alle serie precedenti che la rendevano più "moderna"). Dall'immagine sembra che con la R1 abbiano innovato ancora su questo profilo (non certo determinante ma...). Continuo a chiedermi se dietro han cambiato qualcosa |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:53
“ per quanto possa trovare utili e interessanti queste specifiche „ Ma quali specifiche? non sappiamo nulla della R1! Poi sul discorso costi o esborsi, ma lo sai il prezzo di listino della Canon EOS 1DxIII ? €7649 anche per questo corpo macchina l'acquisto non era una passeggiata e non lo è tutt'ora. A parte i fotoamatori evoluti con un bel conto in banca, la comprerà chi ne ha bisogno veramente, e non per portarla al bar per farla vedere agli amici che diranno: "chissà che belle foto fa questa macchina" e facendo ammortamento come ogni bene che si acquista con P.I. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:57
“ Sospetto che tutta quella potenza di processamento dati nasconda la risposta alla nuova Sony A9.......il prezzo è quello, il tipo è lo stesso. Non credo sia un problema per Canon presentare il global shutter in ritardo magari con qualche miglioria rispetto a Sony. ( vedi memorie e processamento). Poi per il sottoscritto rimangono sempre la dove si trovano. „ Secondo me il GS ha senso sulla R3 II (con le dovute migliorie del caso rispetto alla A9 III). |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:57
Sul tema video non so se avete notato in alto a destra quello che credo sia una lucina che di solito è indicatore della fase di registrazione. mi sembra ci sia solo R5C o sbaglio? Forse effettivamente, come diceva qualcuno prima, fanno un bell'ibrido "VERO". 45mpx con registrazione in formati video decenti + log sarebbero caratteristiche che la posizionerebbero davvero quale killer app e che giustificherebbero un prezzo sugli 8k (oggi). |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 16:58
Mmm per me non ci saranno nuovi modelli di r3 |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:00
“ Mmm per me non ci saranno nuovi modelli di r3 „ Non a breve, ma una macchina ultraveloce (con GS) con relativamente pochi Megapixel ha, per me, moltissimo senso |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:06
“ Forse effettivamente, come diceva qualcuno prima, fanno un bell'ibrido "VERO". 45mpx „ sbaglierò tutto, ma 45 mpx nella vita vera di chi fa fotografia sportiva e deve mandare gli scatti in redazione, ad oggi non servono a un cavolo! Avranno fatto le loro scelte basate su necessità e tecnologia disponibile, quindi quel che sarà, avrà passato un lungo processo di analisi e sviluppo iniziato 5 anni fa. Il costo non si giustifica con le funzioni, ma con la capacità di ottenere un risultato. Una R3 che ha solo 24 MPX costa molto di più du una R5 che ne ha 45, il nesso logico che più pixel e funzioni vengono inserite nel corpo macchina, maggiore sarà il grado di giustificazione applicabile ad un prezzo elevato , non ha senso. E' la qualità immagine uno degli elementi principali che distingueranno questa macchina, poi a seguire operatività, AF, robustezza e così via. Come già detto Canon ha macchine EOS Cinema di elevata qualità con un sistema di ottiche dedicato, quindi la possibilità di andare oltre le prestazioni delle EOS R passa attraverso le R5c e i corpi ancora più evoluti senza funzioni fotografiche e che stanno per essere implementate. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:07
se ha le dimensioni di poco più grandi della r3 sinceramente la trovo un carroarmato eccessivo. anni fa si diceva se si passerà alle mirrorless si avranno fotocamere che visto la mancaza di specchio e di pentaprisma saranno molto più compatte e leggere , ma ahimè a quel che assistiamo ritorneremo a pesi e dimensioni che necessiteranno un trolley per trasportare un medio corredo fotografico. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:08
“ Non a breve, ma una macchina ultraveloce (con GS) con relativamente pochi Megapixel ha, per me, moltissimo senso „ Finchè non ci saranno sensori con la capacità di tenere alti o altissimi ISO, di essere veloci come una reflex nell'imprimere il sensore, probabilmente avremo due linee di prodotto differenti. Poi come successe un pò di tempo fa tolsero l'APSH e l'unica ammiraglia fu la 1Dx con una densità del sensore a metà strada tra le precedenti serie EOS 1. “ se ha le dimensioni di poco più grandi della r3 sinceramente la trovo un carroarmato eccessivo. anni fa si diceva se si passerà alle mirrorless si avranno fotocamere che visto la mancaza di specchio e di pentaprisma saranno molto più compatte e leggere , ma ahimè a quel che assistiamo ritorneremo a pesi e dimensioni che necessiteranno un trolley per trasportare un medio corredo fotografico. „ Hai mai fatto una sessione fotografica con una R3? |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:09
“ Avranno fatto le loro scelte basate su necessità e tecnologia disponibile, quindi quel che sarà, avrà passato un lungo processo di analisi e sviluppo iniziato 5 anni fa. Il costo non si giustifica con le funzioni, ma con la capacità di ottenere un risultato. Una R3 che ha solo 24 MPX costa molto di più du una R5 che ne ha 45, il nesso logico che più pixel e funzioni vengono inserite nel corpo macchina, maggiore sarà il grado di giustificazione applicabile ad un prezzo elevato , non ha senso. E' la qualità immagine uno degli elementi principali che distingueranno questa macchina, poi a seguire operatività, AF, robustezza e così via. „ Capisco il tuo punto di vista che, probabilmente, come dice spesso Signessuno, è l'unico che conta negli acquisti di R1. Ricordo però anche in passato che professionisti diversi dallo Sport approcciavano i corpi serie 1 per ergonomia, affidabilità e perchè sostanzialmente erano i corpi a restituire la miglior qualità d'immagine e sistema autofocus. In tal senso avere (come pare sia il motto, da voci di corridoio di qualche tempo fa) una "master of everything" non significa riempire il corpo di funzioni inutili ma di funzioni che a qualcuno (di non insignificante) possono essere utili. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:11
“ se ha le dimensioni di poco più grandi della r3 sinceramente la trovo un carroarmato eccessivo. anni fa si diceva se si passerà alle mirrorless si avranno fotocamere che visto la mancaza di specchio e di pentaprisma saranno molto più compatte e leggere , ma ahimè a quel che assistiamo ritorneremo a pesi e dimensioni che necessiteranno un trolley per trasportare un medio corredo fotografico. „ Sulle dimensioni trovo l'R3 ottimale ed ho apprezzato riduzione di pesi e dimensioni. Dall'immagine si fatica a capire di quanto è più grande il corpo rispetto ad R3 e (se) e quanto più piccolo di una 1dx mk ii o iii... |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:13
@Dvdreds Mi sembra di averlo scritto in modo chiaro: “ E' la qualità immagine uno degli elementi principali che distingueranno questa macchina, poi a seguire operatività, AF, robustezza e così via. „ ed è proprio quello a cui fai accenno parlando di corpi professionali acquistati per ottenere il miglior risultato possibile, poi che per ottenerlo si passi attraverso una sfilza di numeri è ovvio, ma noi da qui non possiamo decidere ciò che è giusto o valido per vedere la macchina game changer, che non esisterà mai. |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:18
“ Sulle dimensioni trovo l'R3 ottimale ed ho apprezzato riduzione di pesi e dimensioni. Dall'immagine si fatica a capire di quanto è più grande il corpo rispetto ad R3 e (se) e quanto più piccolo di una 1dx mk ii o iii... „ e 400 grammi di differenza a fine giornata non sono affatto pochi: [IMG]https://i.postimg.cc/SNxyYq3x/temp-Image-VXph-H7.avif[/IMG] |
| inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:19
Secondo me le dimensioni sono simili, magari "leggermente" più grandi, ma in maniera impercettibile nell'uso pratico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |