| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:16
Ma cosa caspita ingrandisci a fare? E non è questione di boria... è questione di capire cosa si sta facendo e perchè... è questione di usare un metodo valido e usare obiettivi diversi per avere conferme di quello che si sta facendo (si chiamano "controlli incrociati") Chissà perchè quando vi si dice che operate male tirate in ballo la questione della boria e dei professori... Il tuo non è un metodo che porta a risultati chiari ed inequivocabili (che tu invece pensi di avere ottenuto in maniera semplice ma lacunosa) |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:18
“…Stai usando un obiettivo Nikon? Hai impostato l'opzione "Obiettivo senza CPU"? (Menù di Ripresa>Ultima voce in basso)…” ===================== Ho il 28-85 AF di cui sopra. Focheggiavo tenendo premuto il pulsante di scatto; mi comparivano i punti di messa a fuoco ma di pallini neanche l'ombra. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:21
“…e sorpresa sorpresa la Nikon ha fatto meglio... nonostante i 250 iso contro i 100 della canon…” ==================== @gion65 Vuoi dire che la D3000 è quella di destra? |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:23
“ ma di pallini neanche l'ombra. „ Il pallino compare nella barra in basso... se non compare è probabile che non ci sia abbastanza contrasto nella scena da poter giudicare la corretta messa a fuoco da parte del modulo AF... |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:25
Ah ecco, ok, sì ero al chiuso in penombra. C'era un pallino verde che lampeggiava, ma lampeggiava sempre, in qualsiasi posizione fuocheggiassi. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:27
Se lampeggia indica un fuoco incerto... "mezzo e mezzo"... Prova attivando il solo punto centrale... così ha meno cose da controllare. (E' una Reflex... non dare troppa importanza ai punti laterali) Ma... una finestra dalla quale affacciarti e mettere a fuoco qualcosa non ce l'hai? |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:36
Uso SOLO il punto centrale. Una finestra ce l'ho ma poi passo da maniaco con la dirimpettaia |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 19:52
@N.enrico: “ che differenze ci sono fra VR e VR II „ sono la stessa lente ma il VR II ha semplicemente una carrozzeria differente e un po' più accattivante con un pulsante di sblocco per far collassare la lente così da ridurne l'ingombro, mentre il VR è decisamente BRUTTO! guarda qui: www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html#DX Sul 'pallino' ed il front/back focus: premesso che il pallino funziona con qualunque genere di lente anche non AF, c'è da dire che sia mettendo a fuoco manualmente seguendo il pallino oppure in AF, se c'è F/B focus, la messa a fuoco risulta sbagliata e con un po' di attenzione questo è visibile anche sullo schermo di messa a fuoco. Purtroppo, il mirino della D200 è un vero pertugio e riuscire a focheggiare manualmente usando lo schermo richiede una vista ECCELLENTE Inoltre, anche se la macchina/lente non avessero F/B focus come la mia D200, il pallino a volte sbaglia. Per la mia esperienza: se uso il noct nikkor 58 f1,2 sulla D200 NON posso fidarmi del pallino perché sono certo che il risultato è sbagliato. Per focheggiare giusto devo usare lo schermo di messa a fuoco che mi mostra il soggetto a fuoco mentre il pallino segnala il contrario. Il perché questo accada non lo so e non ho una spiegazione tecnica, ma di fatto succede così, ed in particolare con il 58 f1.2 che a tutta a apertura sul digitale soffre di una forte curvatura di campo -o qualcosa del genere- che probabilmente inganna il modulo AF. Per cui: occhio! che il pallino non sempre è esatto, nel caso cercate (cercate ) di verificare sullo schermo di messa a fuoco. |
| inviato il 07 Giugno 2025 ore 21:09
“ No Lorenzo .. non soffre di front o back focus.. anche perché mio cognato la fa controllare a Torino abbastanza regolarmente.. e l'ultima volta è stata un anno fa e da allora avrà scattato un centinaio di fotografie.. „ Il controllo va fatto con quella macchina , se poi lo sposti su un altro corpo il controllo precedente non ha nessun valore e quindi la certezza che metta a fuoco esattamente torna a mancare. Ma poi leggo quanto terrore nasce per mettere a fuoco manualmente se si vuole fare un test serio quello serve e se non c'è il live view si deve trovare la soluzione per mettere a fuoco con precisione sul vetrino, c'è basta adottarlo. |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 23:49
“….sono la stessa lente….” ================= Grazie Gsabbio, nel frattempo però ho trovato un video su youtube che confrontava le due lenti e di differenze ce n'erano, a cominciare dal gruppo ottico (diverso numero di lenti e gruppi), poi anche un sistema VR migliorato che consentirebbe uno stop in più (da 3 a 4), ecc… Sarà vero, non sarà vero…. nel dubbio ho preso il VR II |
| inviato il 09 Giugno 2025 ore 23:51
Per quanto riguarda il fuoco manuale ho capito che non è cosa (per me) con questa macchina. Peccato. |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 6:47
@Nenrico: Sì, non è cosa e non solo per te |
| inviato il 10 Giugno 2025 ore 15:27
La compact flash da 1 gb che ho trovato dentro, una volta impostata la qualità fotografica raw+jpeg fine, mi dà 38 pose. Ho come un senso di dejavu |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 20:00
N.enrico, sai che io le cerco proprio perchè mi stimola a scattare in modo diverso? addirittura sto cercando le 512mb ahahah |
| inviato il 11 Giugno 2025 ore 21:41
Se non sbaglio dovrei averne ancora una da 256mb, o forse anche meno, era in dotazione con la Coolpix 3100 nel 2003. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |