| inviato il 25 Aprile 2024 ore 18:26
“ ... io lo chiamo "effetto tele ... Ad ogni modo è un effetto prospettico apparente „ Esatto, questo è quello che ho scritto a pagina 2: La "compressione dei piani" è un effetto ottico che esiste ... Siamo concordi (spero/penso tutti) che è un effetto (ottico/apparente), vediamo se riusciamo a trovargli una definizione univoca così da parlare tutti la stessa lingua e non perderci in improbabili e cervellotiche spiegazioni, che in alcuni casi mi sembrava sentir parlare l'assessore Cangini |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 18:34
“ Se dico "fatta col 24mm" sto solo creando confusione. Perché 24mm su FF presuppone un angolo di 84 gradi. e questi sicuro non sono 84 gradi. Questo intendo. „ ho capito cosa intendi, ma il casino lo hanno fatto inizialmente i fabbricanti di compattine che hanno introdotto il concetto di "equivalente a", assumendo il 24x36 come formato di riferimento, così hanno stravolto il concetto di lunghezza focale per chi non ha molta dimestichezza . La lunghezza focale è banalmente un valore numerico: è la distanza tra il centro ottico ed il piano focale, stop. Vale per qualsiasi formato, dal cellulare, al banco ottico. Quando eravamo tutti "scemi" succedeva che: - nel medio formato il 50mm era un bel grandangolare - nel 35mm era più o meno il normale - nel mezzo formato (18x24) era un tele e tutti capivamo questa banalità, si guardava l'angolo di campo che produceva e finiva lì. Oggi invece c'è confusione e si tende a dire che con un ritaglio si allunga la focale, come se l'obiettivo fosse elastico ed allungabile.... |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 18:40
la compressione dei piani del tele sara pure apparente, ma é quello che si vede, questo conta come dire che si puo fare un ottimo primo piano con un 14mm, basta ritagliarlo a 90mm, solo che al posto del visto hai solo un occhio , tutti sti discorsi mi sembrano assurdi |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:11
lo sapevo che non dovevo tentare, sono una pippa ad indovinare le focali, ma non sono l'unico, e che gli altri non ci provano |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:19
“ lo sapevo che non dovevo tentare, sono una pippa ad indovinare le focali, ma non sono l'unico, e che gli altri non ci provano MrGreen „ Tranquillo, se uno avesse indovinato sarebbe stata solo questione di fortuna con la C |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:20
“ Siamo concordi (spero/penso tutti) che è un effetto (ottico/apparente), vediamo se riusciamo a trovargli una definizione univoca „ Al di là di come lo si chiami, credo però che nessuno abbia dei dubbi riguardo a quell'effetto. Il problema oggetto della discussione non è la percezione che si può avere della prospettiva, ma la prospettiva lineare vera e propria: non so se l'hai seguita dall'inizio, ma a quanto pare c'è ancora chi non ha capito che le focali degli obiettivi ingrandiscono/rimpiccioliscono tutto e non cambiano le proporzioni tra oggetti vicini e lontani (che invece dipendono dal punto di ripresa). |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:23
“ io non me le leggo tutte e 10 le pagine, arrivo al punto, il tele schiaccia i piani, poi voi potete avere anche ragione, ma dopo tanti anni di fotografia questo e quello che ho sempre visto, e quindi do piu peso alle foto che alle chiacchiere „ E' come ho detto prima....nell'immagine c'è chi ci vede 2 triangoli e chi no...ed è evidente chi ha torto (quelli che li vedono) e chi ha ragione (quelli che non li vedono, perchè sfido chiunque a dimostrare che ci siano)...
 Se si vuole usare il verbo "apparire" ok.....ma concretamente è un'incapacità di vedere l''immagine se non nella sua globalità. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 19:26
“ lo sapevo che non dovevo tentare, sono una pippa ad indovinare le focali, ma non sono l'unico, e che gli altri non ci provano MrGreen „ Senza conoscere il formato di ripresa, non è in alcun modo possibile capire quale sia la focale. Al massimo è possibile, sempre che ci sia qualche riferimento spaziale riconoscibile, capire se si tratta di un grandangolo o di un tele, per esempio. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:01
“ E' come ho detto prima....nell'immagine c'è chi ci vede 2 triangoli e chi no...ed è evidente chi ha torto (quelli che li vedono) e chi ha ragione (quelli che non li vedono, perchè sfido chiunque a dimostrare che ci siano)... „ certo che ci sono due i triangoli, solo che uno e al negativo per sottrazione, se vogliamo fare proprio i precisini allora non ci sarebbe nemmeno un triangolo, visto che l'altro non é completo ma mancano tre sezioni, anche in quello si intuisce ma non é una figura completa del resto la capacita del vedere o intuire immagini spaziali e una prerogativa proprio dell'intelligenza umana, infatti si usa per escludere i bot che non le vedono |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:17
“ Questa è poi rinuncio, non si può competere con chi nega l'evidenza: se fosse stata scattata col 21 mantenendo le stesse dimensioni della struttura sulla sinistra i campanili sullo sfondo si sarebbero visti piccolissimi. O no! „ Riprendendo questa "chicca" (che ovviamente non c'entra nulla con il discorso, perchè il concetto era "fatta una foto con un tele dove si vede la famigerata compressione dei piani, la STESSA immagine c'è anche in una foto scattata con una focale più corta senza cambiare posizione? risposta SI") ho cmq di nuovo perso tempo a dare una risposta con le immagini....confronto sempre tra 50mm e 500mm, (partendo dal presupposto che un 50mm non presenta ancora distorsioni così marcate ed inevitabili di un grandangolo spinto, per quanto il rapporto tra le 2 focali sia di 10x)... Questa volta ho messo il campanile non al centro ma spostato a sx e in basso...nonostante la prospettiva non sia più la stessa (perchè ho dovuto muovere il 500mm per inquadrare il campanile) chiedo sempre dove sarebbe questa "compressione dei piani", che tra 2 focali così diverse, a sentire molti, dovrebbe vedersi in maniera inequivocabile.... Immagine del 50mm:
 50mm ritagliata
 500mm
 |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:18
 |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:24
La compressione dei piani o la loro espansione sono Mistero della Fede… e la fede non si discute. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |