JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si, ovviamente io mi riferisco al 18 su apsc quindi un 27 equivalente.
Solo che per evitare di incasinare chi legge faccio finta di essere un Fulframer :D
La mia corsa su FF si era conclusa con il 24mm + 50mm
E più o meno li sono arrivato anche con apsc... non credo sia un caso.
Vengo sempre "distratto" dagli aiutini che ti danno le focali wow perchè evidentemente devo coprire carenze sostanziali, come capita a tanti.
Poi piano piano sono arrivato ad una nuova consapevolezza, come ho già detto, e allora preferisco generare immagini con una "storia" più articolata e per farlo non mi servono ne super sfocatoni da FF (quelli dell'apsc già mi bastano e avanzano perchè già ne abuso) ne gli sfocatoni delle lenti "semplici".
Oggi preferisco guardare in faccia la realtà e giudicare i miei lavori con grande severità ammettendo le tante sconfitte ma altrettanto godendo delle poche vittorie dove riesco a produrre un'immagine che "si fa guardare" più a lungo di un soffio di vento.
Poi è ovvio che avendo, in pratica, tutte le singole opzioni in alcuni contesti mi lascio andare con la corrente anche se il mio obbiettivo è arrivare qui:
17 matrimoni 7.000 foto totali circa per una media di 430 a wedding. In pratica è quasi sempre... buona la prima.
Lui stacca ancora di più passa dal 28 all'85. Quindi alla fine al di la della focale l'importante è riuscire avere la giusta confidenza con essa per poter avere quel quid che ti aiuta nella predizione elemento fondamentale per fissare in un unico frame una o più storie.
“ Non sono d'accordo con Maserc sull' inutilità del 28mm ma concordo con lui che è una focale in disuso da molti anni ormai. „
Beh proprio in disuso non direi dato che tutti gli smartphone sono dotati di obiettivo con lunghezza focale equivalente FF di 28 mm. Quindi paradossalmente è la più usata al mondo.
“ “ Non sono d'accordo con Maserc sull' inutilità del 28mm ma concordo con lui che è una focale in disuso da molti anni ormai. ?
Beh proprio in disuso non direi dato che tutti gli smartphone sono dotati di obiettivo con lunghezza focale equivalente FF di 28 mm. Quindi paradossalmente è la più usata al mondo. „
stavo per scriverlo e, secondo me, è oltremodo più attuale con il digitale perchè consente, con un piccolo ritaglio, di avere l'angolo di campo di un 35mm. Vero comunque che è una focale leggermente "Cenerentola" (come il 50mm), probabilmente più che altro per ragioni storiche.
Gli smartphone usano il formato 4:3 nativo. Poi tanti lo cambiano in 16:9 o peggio perchè pensano di aumentare l'angolo di campo, ma questa è un'altra storia
Comunque alla fine di tutto ho deciso di continuare ad usare il 50mm, mi avete convinto ad approfondire questa "normale" focale anche perchè sotto certi aspetti è comodo uscire solo con quella
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!