| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:42
@Maserc, +1 non ho letto tutti i post perchè alcuni hanno cominciato a darmi fastidio....non ho letto neanche il tuo altrimenti avrei quotato. Non concordo sul "a me bastano i 12Mpixel" Un canale sul tubo, conosciuto anche in questo forum si dice che sono sufficienti anche i 5Mpixel della E1. Ho files da 3Mpixel di una compatta del 2003, ho i files della E1, della 5D e di tante altre macchine m4/3, aps-c e FF che ho avuto in questi anni di digitale, e sinceramente, quando guardo il files della R5 o del 32Mpixel della R7 (ex M6 MKII), non trovo paragoni e non perché le macchine che ho menzionato sono Canon. Si ci sono macchine i cui files sono ancora belli da guardare, ma..... foto banalissima fatta con una lente non macro ma con un sensore risoluto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3617668&l=it Con la 30D da 8Mpixel ed una lente macro non sarei mai riuscito ad aver questa risolvenza. Serve? No se stampo un 13-18, si, se stampo un 40-60 Con la 30D avrei potuto stampare un 40-60? Si, ma non avrei dovuto guardarlo da vicino. Mi fa piacere disporre di un immagine che anche in caso di necessità ha tanta "birra" in corpo |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:54
@ Gian Carlo F Per quanto riguarda la risoluzione effettiva delle immagini si, poi ci sono tanti altri fattori. In ogni modo è interessante notare quanti estimatori della 5DS ci siano .... ma anche della 5D Classic |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:56
@Gian Carlo di tutti i numeri da misure di DxO il più contestato è quello che citi, è basato su considerazioni che i guru del Forum DPR avevano demolito a suo tempo. In generale bisognerebbe prendere DxO cum grano salis. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:00
“ In generale bisognerebbe prendere DxO cum grano salis „ Come tutte le cose |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:08
Trovo che spesso, per confortare le proprie opinioni, si estremizzi. Si passa così, dalle 8 megapizze della EOS 30 D, alle 50.6 (o addirittura di più, nel caso di altri marchi citati!) della EOS 5 DS-R. Personalmente ho sempre seguito il detto latino "in medio stat virtus". In altre parole, ricordo che quando ho "imparato", nell'azienda fotografica che frequentavo, NON si adoperava ESCLUSIVAMENTE il banco ottico, così come non si impiegava ESCLUSIVAMENTE la Leica M. Nel mezzo ("in medio") c'erano Rollei ed Hasselblad "come se piovesse"! Insomma, NON credo che ci sia da indicare una preferenza "assoluta", ed infatti, PERSONALMENTE, passo dalle 5 DS-R, alla 100 D con "soste" (nella maggioranza dei casi) su Serie 1, e/o 6 D (o "R"). Il mio "modus"! GL |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:10
Hasselblad lo consideri mezzo? |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:14
@Maserc. Certamente si, PARLANDO DI FORMATI! Infatti si definisce/si definiva MEDIO FORMATO (a differenza del banco ottico -GRANDE FORMATO-, e del formato Leica -PICCOLO FORMATO- ... almeno nei tempi analogici ai quali mi riferivo)! GL |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:17
Grazie @Valgrassi spiegazione chiarissima comunque, alla fine e pur nella mia ignoranza, tutte conclusioni che in qualche modo empiricamente ho applicato negli anni, ricercando sempre sensori che mi garantissero un po' più di risoluzione rispetto al mio utilizzo concreto, obiettivi di massima qualità e luminosità disponibile e scatti prevalentemente entro f5.6 (ho sempre scattato pochissimo a diaframmi chiusi se non se “quasi costretto” ) |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:41
“ @Gian Carlo.................... In generale bisognerebbe prendere DxO cum grano salis.Sorriso „ senzaltro, diciamo che le misure, ma anche le stesse formule, mi interessano relativamente, tendo ad essere pratico, mi interessa vedere cosa percepsco, se poi quello che vedo è comprovato da formule e dimostrazioni vuol dire che avevo "visto giusto" |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:46
Occhio a dxo, prima di prendere per vino quella serie di valori di mpx risolti, leggiti cosa significano nelle legende. Tutto è intendo tutto ciò che rileva dxo di fatto è ponderato secondo loro classificazioni e non come dati oggettivi; meglio guardare le mtf di Cicala o le rilevazioni di lenstip se vuoi vedere come va un vetro. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:55
Ma allora chi vince? Fatemi un riassunto |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:57
Il numero di P-MPix di una combinazione camera-lente è uguale al numero di Mpixel che si sarebbe ottenuto per un sensore associato ad un'ottica idealmente perfetta. Mi sembra un metodo molto pratico e concreto per testare combinazioni camera-lenti. Credo che DXO sia una società estermamente seria e professionale |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:19
“ Se arrivo al limite di uno dei due (obiettivo o sensore) diventa inutile implementar altro elemento „ non è proprio così, per il fatto che non esiste un limite vero e proprio. Mettiamo di inquadrare un punto. Una lente lo proietta come un alone sfuocato perchè inferiore alla sua capacità di risoluzione. Il fatto di usare un sensore più denso permetterà di ottenere un'immagine comunque migliore di uno meno denso. Invece di avere l'alone sfuocato descritto da una griglia di 30x30 invece che 3x3 pixel, lo rende comunque più gestibile. Del resto, io ho visto SEMPRE crescere i dettagli registrati al crescere della risoluzione del sensore, persino usando lenti mediocri. Gli smartphone non dovrebbero catturare altri dettagli oltre i 2-3mpicel, secondo al teoria. Ma la pratica dice ben diverso |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:28
Secondo the-digital-picture : www.the-digital-picture.com/Reviews/Sony-Alpha-7R-V.aspx Sensore e qualità dell'immagine Ecco un grafico che mostra principalmente le specifiche rilevanti per il sensore di immagine. Il valore DLA viene indicato per ogni fotocamera (Diffraction Limited Aperture ("DLA"))
 Sotto quei valori di apertura la diffrazione comincia a dare problemi ( immagini viste al 100% sullo schermo PC ). |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:29
Beh il dorso ccd da 60mpx di phase one ha un pixel da 6x6 micron. Praticamente come una ff da 24mpx. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |