| inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:40
“ vista così quale delle due biciclette è quella migliore? „ quella che ti permette di dire ai tuo amici che ce l'hai un po' più lungo di loro...un po' come succede qua sul forum con Fotocamere ed obiettivi insomma. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:54
@Franlazz79 Sì ma un conto è la tecnica asservita alla finalità e alla ricerca di metodi linguistici, un altro è il tecnicismo fine a se stesso. Sul forum si vede molta utenza di quest'ultimo tipo nelle discussioni. Comprovato anche dalle foto che mostrano. Certo, ognuno si diverte a spendere i soldi come gli pare, ma le famose scimmie e le relative rincorse ai nuovi acquisti c'entrano molto poco con la fotografia. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 14:56
“ Sì ma un conto è la tecnica asservita alla finalità e alla ricerca di metodi linguistici, un altro è il tecnicismo fine a se stesso. „ +1 |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:25
@Rombro io pure sono d'accordo, tra l'altro personalmente so di non avere doti artistiche e riuscire a perfezionare solo la tecnica, ma questo l'ho rilevato in tutti gli altri ambiti della mia vita... il problema è che comunque definire l'arte è complesso, molto complesso ed alla fine si riesce a fare qualcosa solo analizzando i lavori di un singolo fotografo in più di una persona, per questo sospendo il giudizio sugli altri del forum, pur riconoscendo che ci sono lavori di un livello diverso. Poi sulla questione artistica si apre anche una dimensione etica rispetto a chi comunica rispetto a chi riceve il messaggio e pure viceversa, questioni complesse da analizzare in un forum.... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 15:58
Io, su questo argomenti, cerco di essere piuttosto rilassato: personalmente cambio attrezzatura quando c'è qualche particolare che mi limita; ecco perché cambio macchina fotografica ogni 8/10 anni. In epoca analogica anche di più. Però non riesco nemmeno a demonizzare ogni cosa: chi compra una Porsche non deve necessariamente essere un pilota e meritarsela,anche se potrebbe fare gli stessi percorsi con un'auto semplicemente comoda. Chi compra una bici sofisticata non deve necessariamente essere un ciclista professionista anche se potrebbe fare dei giretti rilassati con qualunque cosa abbia 2 ruote. Chi compra una macchina fotografica non deve essere necessariamente uno che aspira ad essere un artista, ma ( e qui non la penso come Rombro) può essere semplicemente uno che si vuole divertire, che vuole un ricordo, che vuole fissare degli aspetti della sua vita. Inserire sempre una motivazione anche etica nelle proprie spese mi sembra un atteggiamento ossessivo e non rilassato, ma fonte di frustrazione. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:11
“ Inserire sempre una motivazione anche etica nelle proprie spese mi sembra un atteggiamento ossessivo e non rilassato, ma fonte di frustrazione. „ Ecco. Fondamentalmente chi se ne frega. Anche perché la motivazione etica c'è sempre: il bene che acquisto, tanto demonizzato,per divertirmi, qualcuno lo ha prodotto, sviluppato, progettato. Progettisti e operai pagati. Quello che per me é "spreco" di denaro, per altri é remunerazione. Sony, Fuji, Canon...non sono ONLUS. Chi compra compra, di certo non guadagnano meno a vendere un corpo macchina a un amatore piuttosto che a un pro o un "artista" . |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:11
@Claudio Santoro. ... e chi compra un Rolex non deve essere necessariamente ... un maniaco dell'ora esatta (il quarzo offerto in regalo nei fustini Dash fà MEGLIO!)! GL |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 16:44
Io non mi riferivo all'etica del consumo ma a quella della produzione artistica, ben più insidiosa da trattare... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:07
“ @Simone_S Chi compra compra, di certo non guadagnano meno a vendere un corpo macchina a un amatore piuttosto che a un pro o un "artista" . „ Però c'è il ritorno di immagine, è diverso dire che quella fotocamera la usano in millemila anonimi e che la stessa è usata da ...... mettiamoci il famoso che espone al MoMa. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:09
Vero, però quello mi sembra che sia un driver che conta poco o quantomeno non ho mai visto una discussione dove qualcuno dice di voler comprare una certa fotocamera perché la usa tizio... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:14
“ @Simone_S Vero, però quello mi sembra che sia un driver che conta poco o quantomeno non ho mai visto una discussione dove qualcuno dice di voler comprare una certa fotocamera perché la usa tizio... „ Alcuni marchi richiamano alla mente "tizi" che ci sanno e/o sapevano fare. Poi il passo è breve. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:20
Aaaaa ma quelli sono marchi per ricchi, non mi azzardo nemmeno a guardarli, quella per me é gioielleria |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:26
@ Giovanni Leoni: certo anche questo è vero. Io ho premesso che non compro compulsivamente e, almeno per le macchine fotografiche che uso, cambio solo quando mi accorgo di avere bisogno di qualcosa che non posso avere diversamente. Quindi, cambio di rado. Però quello che mi lascia perplesso è il fatto che la macchina fotografica si acquisti per produrre arte o anche semplicemente per tendere a fare un prodotto artistico. Ho sempre pensato che l'attività fotografica sia un atto democratico in cui ognuno può trovare le sue motivazioni. È una cosa, un elettrodomestico; perche dovrebbe essere differente da chi compra una bici? Chi compra una bicicletta non è per niente detto che voglia emergere e diventare un atleta e vincere qualcosa. Puo anche solo voler passeggiare con o propri figli. Chi compra un'auto potente non si propone quasi mai di aspirare a vincere gare, avere visibilità, trasformarsi in un pilota provetto. Cercare di migliorarsi in qualunque attività umana è una nobile aspirazione, ma un oggetto puo servire anche semplicemente per farci divertire e trascorrere serenamente il nostro tempo. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:36
@Claudio Santoro. La penso ESATTAMENTE come te! Non si era capito? Ciao. GL |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:46
@Giovanni Leoni: certo, si è capito. E penso che ci capiamo anche quando, a volte , subiamo entrambi il fascino della fotografia come di oggetti che esprimono la storia di una tecnologia o del dedign e acquistiamo macchine fotografiche degli anni '60, '70, etc che probabilmente non useremo mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |