JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ah ora si capisce tutto... hai anche gli alunni :D
Dai su non c'è bisogno di andar sul personale, cosa ho prodotto io nella mia "carriera" non lo sai nemmeno quindi cerchiamo di rimanere inerenti agli argomenti altrimenti io potrei dirti che al di la del fatto che nell'avatar esibisci un cannone sembra che tu non abbia mai prodotto nulla. Oltre al fatto che io so per certo di aver usato entrambi i sistemi per lungo tempo tu puoi dire altrettanto? Boh, non lo so... magari si e magari hai anche scelto a ragion veduta perchè nella nicchia dei tuoi contesti quella potrebbe essere la scelta più idonea.
Ma da qui a denigrare un formato di sensore usato da fior fior di professionisti molto più blasonati di te, spacciandolo per inutilizzabile oppure incompleto non ci fai una gran figura... quindi se ti tolgono il fufu sei fritto? La qualità delle tue immagini dipende dal sensore della tua macchina?
Ma sopratutto per rimanere in argomento secondo te Sony non farà un'ammiraglia perchè il sistema APSC fa hacare?
Secondo me ogni tanto ti fai prendere dalla vena tappata come quando non hai capito il discorso che ti avevano fatto sulla luminosità e sulla profondità di campo.
Rientriamo nei binari del discorso che boomers li siamo tutti qui, litigare per un formato mi sembra un tantino infantile ;)
Quindi tu giudichi gli altri chiamandoli juzzini e additandoli di banali foto a cieli stellati ma ti risenti se ti si fa osservare che hai scatti banilissimi e tiro fuori la carriera?
Hai mai pensato di metterti in politica….avresti delle possibilità vista la media in parlamento..
Pa Come ogni al complessato tiri fuori argomenti mai trattati da me visto che ho detto di usare anche il cellulare…e di aver usato apsc per anni in circuito. Quindi alla tua domanda su se sparisse il fufu la risposta è ovvia…continuerei a vendere foto visto che è il mio lavoro…
Caro istoria partiamo dal fatto che qui nessuno ha mai detto che con sensori più piccoli non si possano far foto, nessuno ha giudicato i possessori per la loro scelta …mentre: Tu hai classificato chi non usa i sensori apsc quelli che hanno bisogno della macchina grande per fare i fighi. Hai additato gli altri come juzzini e giudicando e generalizzando foto allo stellato come foto a gabbiani…(perché lo stellano è tutto uguale…eh si).
Ho detto che su apsc (per altro siamo in un post che parla di sony) non esistono alcune ottiche, e tu mi hai dato del disinformatore! Portando cosa? Una lista di focali che secondo la tua idea rappresentano tutto! Ti ho fatto un esempio senza dire “non si può fare con altro”, ma semplicemente….un esempio per spiegare perché per alcuni ambiti i formati più grandi sono preferibili….ma figurati, come se ti avessero stuprato la donna.
La foto allo stellato la fai anche con un cellulare ma di certo non ha la stessa resa. Sai perché si usano alcuni supertele? No perché fai banali ritratti che sono ben più banali dei gabbiani. Sai perché il 99% di chi lavora con la fotografia usa delle ff? No…perché tu non sai manco cosa voglia dire lavorare con la fotografia, il tuo unico scopo in questo post è l'esaltazione della tua scelta….la migliore, gli altri sono ×… Ci sta una bella differenza tra una cosa meno efficiente ed una cosa inutile, nessuno ha mai parlato di inutilità….ma il classico atteggiamento dei complessati è…”se dici che una cosa è migliore di un altra allora io ti incolpo di affermare l' inutilità dell'altra, così ti porto dalla parte del torto e quindi io della ragione”….bambini dell'asilo!
Questi sono i fatti che dimostrano per l'ennesima volta che gli unici “classisti e razzisti” sono proprio quelli che vittime di un complesso di inferiorità si scatenano come qualcuno riporta semplicemente delle peculiarità fisiche dei formati, senza esprimere giudizi sugli utilizzatori, senza MAI dire che i formati più piccoli siano incapaci di far foto (anche perché il formato “fufu”, pensa te ridicolizzi anche il nome come gli hater, è inferiore ad un mf)…
A per inciso le mie foto si trovano, basta cercare, anche su instagram (federico gallinari..etc), oppure presso alcune agenzie o patinate.
Come hai potuto notare ti ho dimostrato la maturità che a volte non ti appartiene. Inutile proseguire un discorso tra noi due. La mia sull'argomento l'ho detta quella su di te non era necessaria e pertanto l'ho rimossa, non me ne pento, a volte si possono commettere errori e procurarti offesa, anche se io non sono mai andato sul personale, non avrebbe arrecato beneficio ne a me ne a te. Quindi ti lascio nelle tue convinzioni e le rispetto. Notte.
L'APSC può solo rincorrere i risultati che ottieni con FF ma, in alcuni casi, non li raggiunge mai. Senza contare che, per avere una pdc simile a quella che con ff ottieni a f2, con apsc sei costretto ad usare ottiche 1.4 che sono tutt'altro che piccole (oltre a dover lavorare a grandi aperture, cosa che può rivelarsi scomoda in condizioni normali). Prendi ad esempio peso e dimensioni del Viltrox 27 1.2, paragonabile ad un 40 1.8 su FF... Che poi queste cose possano non servire ok, ma non si può dire che con un formato puoi fare tutto ciò che puoi fare con l'altro, perché, secondo me, è un'inesattezza.
Slow foto non passiamo agli eccessi contrari perché già così sono partite le truppe dei complessi. L'esempio postato potrebbe comunque essere riprodotto con un altro formato con piccole differenze che non altererebbero molto il tipo di foto (con un angolo meno ampio o una pdc leggermente più ampia non cambierebbe molto). Che poi con un 24 1.4, o un 35 1.4 si possano creare scatti ben equilibrati tra ambientazione, soggetto, stacco…è vero, ma è bene specificare che si tratta di un plus, non di necessità.
Come detto le foto si possono fare con tutto, quello che cambia in alcuni contesti è l'efficacia ed efficienza, vuoi per le motivi legati alla dimensione del sensore (maggiore gd e resa iso) vuoi per il tipo di ottica richiesta.
Altrimenti si parte con la guerra tra i sostenitori dei formati….già ci stanno gli esaltati da una parte…evitiamo…
“ L'apertura non cambia effettuando un crop.....e dopo decine di post in cui ti è stato spiegato INSISTI!!! „
“ Ribadisco se riesci a dimostrarlo non ho difficolta ad affermare che hai ragione! „
Non c'è necessità di dimostrarlo, lo dice il nome: apertura di una lente, non ha niente a che vedere con il sensore su cui proietta l'immagine ma è una caratteristica intrinseca della lente.
user207727
inviato il 02 Aprile 2024 ore 23:50
“ he poi con un 24 1.4, o un 35 1.4 si possano creare scatti ben equilibrati tra ambientazione, soggetto, stacco…è vero, ma è bene specificare che si tratta di un plus, non di necessità. „
mi cito: "Che poi queste cose possano non servire ok, ma non si può dire che con un formato puoi fare tutto ciò che puoi fare con l'altro, perché, secondo me, è un'inesattezza" Anche un pelo di gamma dinamica in più è un plus e non una necessità e comunque quando quel plus ti serve, diviene una necessità.
“ è una battuta? „
no, puoi spiegare, invece di essere solo sarcastico, come puoi riprodurre su apsc una foto scattata con 24 o un 35 1.4 a tutta apertura su FF? Grazie.
“ no, puoi spiegare, invece di essere solo sarcastico „
Tranquillo rilassati, era solo una semplice domanda la mia, visto che hai postato una "foto" come esempio, mi era venuto un dubbio.... e me lo hai chiarito, grazie
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.