| inviato il 04 Aprile 2024 ore 6:41
“ Suggerisco nuovamente di andare sul proprio calcolatore di profondità di campo preferito, inserire i dati e vedere cosa ne esce. Se si ottiene qualcosa di inaspettato, e non si ha ben chiaro perché, è il caso di farsi qualche domanda. „ @Ironluke scusa se ti tiro sempre in ballo ma leggendoti ho imparato ad apprezzarti e ti ritengo competente ed affidabile, ho fatto l'ennesima comparazione con DOF Simulator, secondo me i numeri sono diversi perché non puoi fare una simulazione come dice l'autore del thread, puoi farlo solo con sensore FF o sensore APS-C e relative ottiche dedicate, e tira in ballo focali e diaframmi equivalenti, ma il quesito posto dall'autore si basa su un'altro tipo di comparazione! Hai scritto: “ Detto ciò, credo valga la pena di ribadire che il confronto della profondità di campo di due fotografie diverse non ha utilità pratica (o almeno a me non viene in mente niente!), per cui va un po' preso per quello che è „ In realtà il confronto (per quello che può valere) l'autore del thread lo intende (o almeno l'ho capito così) su un medesimo scatto variando solo il sensore, tutti gli altri parametri immutati, PDR compreso … poi comunque è un aspetto che non mi toglie il sonno però questo thread l'ho trovato interessante! |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 6:47
“ Guarda che chi propone esempi sulle varie pdc cambiando il pdr non sono certo io, l'unica cosa che continuo a sostenere è che se vuoi dimostrare qualche cosa di reale devi usare la stessa lunghezza focale, lo stesso diaframma e con i piedi cementati rispetto al soggetto, tutto il resto è quaraquaqua e tanto fumo a buon prezzo „ È quello che penso anche io anche perché, battute a parte che ho fatto su Dighi, il quesito che ha posto era semplice e chiaro, anche se di scarsa utilità pratica, si presume che a seconda del sistema che si usa (sensore) uno sappia come varia la PDC in funzione di PDR e diaframma! |
user112805 | inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:28
[Suggerisco nuovamente di andare sul proprio calcolatore di profondità di campo preferito, inserire i dati e vedere cosa ne esce. Se si ottiene qualcosa di inaspettato, e non si ha ben chiaro perché, è il caso di farsi qualche domanda.] non mi serve alcun calcolatore, il 90% delle foto le faccio con ottiche manuali sulle quali, a differenza del 90% di quelle autofocus, esiste la scala della profondità di campo. Ad esempio se faccio una foto in iperfocale per avere a fuoco fino ad infinito col 28 mm allo stesso soggetto, a mt 2.70 e a f8, sia con la Fuji XE3 APS-C che con la Leica FF non imposto la scala della PDC in modo diverso: in entrambi i casi sarà tutto sufficientemente a fuoco da mt 2 a infinito, la differenza sarà sulla porzione di area inquadrata che ovviamente in FF è maggiore. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:35
Per concludere, mie esperienze personali: - macchina FF - treppiedi - scatti con parametri costanti, PDR, MAF, terna esposimetrica - zoom 24-105 f/4 - scatti a focali 35, 70, 105 - scatti a pieno formato - scatti in APS-C mode - ritaglio APS-C in post degli scatti a pieno formato Risultato? Nessuna differenza di PDC su tutti gli scatti visualizzati a monitor ingranditi al 200% (monitor 28” 4K) Dal vostro inviato è tutto, a voi studio! |
user250486 | inviato il 04 Aprile 2024 ore 7:56
Minchia ma è un forum di bambini ritardati questo? Ovvio che se fai un crop la pdc non cambia (cambia cmq la pdc che si vede nella foto), ma c.azzo: stai facendo una foto diversa, dove tagli via un pezzo. Giocoforza ti devi allontanare, e quindi la pdc aumenta. Basta, mi sono stufato di dare lezioni gratuite a chi a un QI così basso da non capire una simile ovvietà. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:14
banno iclaude visto i toni che costantemente usa verso gli altri utenti. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 8:19
“ Minchia ma è un forum di bambini ritardati questo? Eeeek!!! Ovvio che se fai un crop la pdc non cambia (cambia cmq la pdc che si vede nella foto), ma c.azzo: stai facendo una foto diversa, dove tagli via un pezzo. Giocoforza ti devi allontanare, e quindi la pdc aumenta. Basta, mi sono stufato di dare lezioni gratuite a chi a un QI così basso da non capire una simile ovvietà. Cool „ @iClaude modera i termini e non offendere, intanto ti ho segnalato e ho fatto uno screenshot visto che sei solito cancellare quello che scrivi! Per il resto cosa non ti è chiaro quando scrivo PDR invariato e che il crop APS-C in camera o in post di uno scatto FF non è altro che un ritaglio centrale e che non si può modificare nessuna PDC ma hai solo una diversa vista prospettica visto il minor angolo di campo di un crop? Invece di dare lezioni studia, che è meglio! |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 10:58
@Simone Rota Parto dalla fine, giusta osservazione, la prospettiva non cambia visto che non cambia il PDR, nella foga di scrivere e accecato dagli insulti ho detto una castroneria, cambiando l'angolo di ripresa cambia l'ampiezza della scena, che è una porzione! CoC, ok ma non dipende dal sensore? Scatto sempre in FF, crop in camera o in post ma la scena è ripresa sempre con sensore FF, diverso sarebbe come ha fatto Alba75 che ha scattato con un corpo FF e con un corpo APS-C, stesso obiettivo, stesso PDR, stessi parametri di scatto. Giusto per capire! Grazie |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:02
"Se poi ciascuno vuol definire a modo suo la pdc non è nemmeno un errore... " Beh,io penso proprio che lo sia. La PDC ha una definizione ben precisa |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:09
“ Beh,io penso proprio che lo sia. La PDC ha una definizione ben precisa „ A quanto sembra è molto elastica! |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:20
“ ho fatto l'ennesima comparazione con DOF Simulator, secondo me i numeri sono diversi perché non puoi fare una simulazione come dice l'autore del thread, puoi farlo solo con sensore FF o sensore APS-C e relative ottiche dedicate, e tira in ballo focali e diaframmi equivalenti, ma il quesito posto dall'autore si basa su un'altro tipo di comparazione! „ Sì, il quesito dell'autore, se l'ho inteso correttamente, riguardava un confronto tra due condizioni di fatto identiche: lo stesso obiettivo su DX e su... FX in modalità DX, cioè lo stesso obiettivo sullo stesso formato! Non so come gli fosse sorto quel dubbio (lo ascriverei forse alla confusione generata dal leggere in continuazione di equivalenze e amenità varie), ma ovviamente in quel caso la risposta è banalissima. Invece poi per qualche motivo la discussione ha preso altre strade. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:28
@NoPhoto “ CoC, ok ma non dipende dal sensore? „ La situazione è complessa. Entrano in gioco per il CoC: - la dimensione del sensore - il rapporto di ingrandimento - la distanza di osservazione - l'acuità visiva di un osservatore Troppi parametri. Normalmente non si cambia la distanza dallo schermo al variare dell'ingrandimento e ormai sono pochi quelli che osservano stampe grandi (Fine Art?). "Cambridge in Colour" propone due livelli (abbreviato/avanzato) per determinare il limite anteriore e posteriore della PDC riferita al piano a fuoco partendo da CoC. "CALCULATE" fornisce numeri precisi se vengono inseriti parametri sensati. Il CoC è un mito centenario, nato ai tempi del formato Leica. È alla base dell'iperfocale, fra l'altro. Il CoC funziona, ma non sempre chi lo usa ha nozioni di ottica geometrica (roba di ~ 200 anni fa). Vale la pena leggere Merklinger su "Shutterbug" del 1991. drive.google.com/file/d/1aAfTXYpp6faoe5SkpMfN05lhR7sc50M3/view?usp=sha |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:36
Boh... per quel che possa valere... Stesso obiettivo, stesso diaframma, stessa distanza dal soggetto... montato su FF e su APS-C. Ritaglio per vedere la solita sezione della foto. (non vedo differenze)
 |
user112805 | inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:46
Lorenzo, non le vedi perché, per i motivi che ho esposto nella mia precedente risposta, non possono esserci. È evidente invece la differenza di area inquadrata dovuta alla differente dimensione dei sensori. |
| inviato il 04 Aprile 2024 ore 11:49
Mauro, io questo lo so... Era per fugare i dubbi... se ancora ce ne fossero Per l'area inquadrata direi che sono stato poco accorto nel ritagliare il particolare... (E magari le due macchine, EOS 5D e EOS 1100D, hanno altezze del centro obiettivo diverse... mi sono limitato a togliere una e a montare l'altra... non ho regolato l'altezza della testa) Comunque, lo sfocato, la PdC, quella è e quella rimane. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |