JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mica ti devono piacere per forza. Non è che ci sia da spiegare. Ma poi Juza è pieno di foto discutibili che ricevono quotidianamente centinaia di apprezzamenti (più o meno onesti). Io mi preoccuperei più di chiedermi il perché di questo :)
OraBlu è una discussione che ho fatto anche io. Ricordo anni fa una chiaccherata tra amici partendo da un articolo dal titolo la banalita' trasformata in arte dedicato a William Eggleston. Ora sono il primo a non apprezzare a pieno il genere, come ho scritto anche qui spesso gli emuli di Ghirri non mi piacciono e devo dire che ultimamente la figlia sta facendo girare anche qualche scatto che mi lascia molto perplesso e che forse era meglio lasciare nel cassetto fotograficamente parlando. Ho un amico che invece adora e lavora con questo genere di foto e pian piano ho imparato ad apprezzare certi piccoli accostamenti, certi dettagli apparentemente insignificanti ma particolari trovati nel quotidiano. Non è il genere fotografico che farei e non ho libri del genere tra la mia collezione,ma ho iniziato a capirlo e a volte ad apprezzarlo.
Io ci ho messo molto ad apprezzarlo questo stile. Il fatto curioso è che anch'io, nel mio piccolo da scarso fotoamatore ci ho provato, e non sempre riesco ad apprezzarlo (il mio), sicuramente ho dei limiti. Ma quando eseguito con cura, con una certa luce, quello dei grandi fotografi mi affascina sempre, più che altro perché mi fa riflettere. Non essendo un genere "immediato", forse per quello...
“ Mica ti devono piacere per forza. Non è che ci sia da spiegare „
Certo, sicuramente è ovvio che non tutto possa piacere....
Comunque provo a spiegare meglio cosa volessi dire, che sono sicuro di non averlo fatto bene, faccio un esempio, è da un po' che non vado più a visitare le gallerie di Francesco Merenda, però ricordo quando trovavo piacevole leggermi i commenti sotto le sue foto, foto che magari lì per lì non avrei notato nulla di particolare ma che invece nei commenti uscivano fuori delle argomentazioni davvero molto interessanti che mi facevano guardare con occhi diversi le stesse foto che avevo visto prima di leggere i commenti....
Ma anche sotto le tue foto, Rombro, accade un qualcosa di simile, questo per dire che, altro esempio, non farei mai un qualcosa di simile alle foto di Rombro perché non mi appartiene quello stile, non ho proprio l'idea madre da cui partire, però trovo stimolante, sia le foto in se per se, ma sopratutto i commenti che a volte si sviluppano sotto, questo intendevo, che sarebbe stato interessante se fosse accaduto un qualcosa di simile anche qui..…
Orablu secondo me la tua domanda è non solo legittima ma pure interessante da sviluppare. E potrebbe anche essere occasione per qualcuno di avvicinarsi ad un certo genere di fotografia. Perché non apri una discussione dedicata, magari con un rimando a questa per far capire il tipo di foto di cui parli? Ne potrebbe venire fuori una discussione utile e interessante alla quale magari parteciperebbero anche utenti un po' più vicini alla tua sensibilità e gusto e che magari non entrano in questa discussione.
“ Perché non apri una discussione dedicata, magari con un rimando a questa per far capire il tipo di foto di cui parli? Ne potrebbe venire fuori una discussione utile e interessante alla quale magari parteciperebbero anche utenti un po' più vicini alla tua sensibilità e gusto e che magari non entrano in questa discussione. „
Ciao Biga.... ad essere sincero ci avevo pensato pure io, solo che in questo periodo il tempo è più tiranno ed implacabile del solito, ne ho davvero poco da dedicare a questo....
L'equivoco che da sempre contraddistingue un'idea generica e rassicurante relativa alla natura della fotografia riguarda il presunto rapporto tra questa forma di espressione e il reale. Il problema è che, allo stesso modo del cinema, la fotografia quasi sempre utilizza gli elementi della realtà ricomponendoli in un'architettura visuale riconoscibile, verosimile. L'immagine fotografica, però, è struttura espressiva molto più ambigua di quanto si sia portati a pensare; è territorio della perdita di senso, luogo senza coodinate spazio-temporali, oceano di significanti. Ma ancor di più è possibile affermare come un'immagine non possa racchiudere tutto il suo senso (ammesso che ne abbia) in se stessa. Ogni fotografia è una sorta di inevitabile emersione onirica, di superficie schiumosa e instabile di un un universo parallelo, sottostante e sovrastante l'immagine stessa. Insomma, ciò che noi vediamo di uno scatto fotografico è solo l'inizio di un viaggio, la punta di iceberg sotto il quale esiste un abisso. Quest'ultimo è un non luogo nel quale le convezioni commercial-piccolo borghesi della realtà si smaterializzano arrivando a far intravedere l'essenza irrappresentabile delle cose. E in un simile contesto il fotografo diviene macchina, vero e proprio strumento di ricezione del non visibile, del non raffigurabile.
Poche foto, nemmeno impeccabili dal punto di vista della qualità tecnica. Magari pure un po' stile bruce Gilden… ma mi è molto piaciuta la vena tragicomica delle suggestioni e la capacità di offrire uno sguardo schiettamente dissacrante dei politici del bel paese.
@Andrea.taiana , mentre volendo prendere un libro di Robert Adams (so che è un autore che ti piace) quale potresti consigliare tra quelli che hanno un prezzo ragionevole ?
per ora possiedo " Lungo i fiumi " e sto valutando tra:
Summer Nights Walking è sulla mia lista dei desiderata, anche perché sono appassionato di fotografia notturna (Nocturnes di Gilbert Fastenaekens è meraviglioso)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.