| inviato il 26 Marzo 2024 ore 10:56
Io faccio un discorso realistico, cioè non entro nel merito di quale output sia meglio; ma la stragrande maggioranza della fruizione di immagini oggi è su schermo. Solo un piccola parte è stampata. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:00
“ Io faccio un discorso realistico, cioè non entro nel merito di quale output sia meglio; ma la stragrande maggioranza della fruizione di immagini oggi è su schermo. Solo un piccola parte è stampata. „ Esatto, quella che vale la pena di guardare, di solito. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 12:37
Se date un fotolibro a qualcuno da guardare e questi lo sfoglia senza prestare attenzione alle foto, sapete che l'avete dato alla persona sbagliata. Ma non sono un sostenitore del fotolibro, anche io vedo la maggior parte delle foto sullo schermo e anche le mie foto sono principalmente consumate e forse anche viste sullo schermo. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 19:22
Scusa @Edobette, ma tu non vedi dei seri problemi in queste foto, o meglio, in queste scansioni? Anche l'analogico è capace di un' ottima nitidezza, non eccessiva come quella digitale certo, e non deve avere necessariamente dominanti così accentate. |
| inviato il 26 Marzo 2024 ore 23:15
Non le vedo. Spiegami, non riesco a capire. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 8:53
La vedo come Ibicus Il controllo dell'influenza dei riflessi in esterna è dura con il colore . Le foto del palazzo e della bambina soffrono delle dominanti rosse riflesse ,così come tende al verde quella sul prato .. Bisognerebbe compensare con dei filtri in fase di scatto..... Ma si vive comunque......non è un obbligo.... |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 9:15
Ci sono dei preset della Nik Collection che hanno quella resa. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:28
Ho capito. Il mio desiderio però era ottenere proprio quell'effetto. Se volevo un bilanciamento del bianco perfetto, una nitidezza perfetta, insomma la classica resa asettica-ospedaliera-digitale, avrei usato la mia Canon RP. Esistono pellicole che estremizzano addirittura questi sbilanciamenti cromatici ed hanno molto successo. Ad esempio la Lomochrome Purple:
 |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:29
La prima ha dei colori assurdi. La seconda è praticamente rossa, oltre a da avere una quantità di pelucchi e puntini. La terza non ha praticamente niente di nitido. Ora, immagino che tutto questo sia dovuto alla scansione, e non ai negativi in sè, ma se l'idea è quella di esporre le qualità, ha senso puntare su questo risultato? Ben venga il digitale allora.. e lo dico da analogico convinto.. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:33
Date a Cesare quel che è di Cesare. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:34
Tra l'altro, se uno volesse eliminare le dominanti (ed Edobette non vuole), basterebbero un paio di click di mouse con Photoshop o altro software. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:49
Le foto escono direttamente dallo scanner così. Mi spiace siano giudicate così negativamente. A me piacciono invece. È il tipo di estetica che cercavo e che con il digitale non sono mai riuscito ad ottenere. |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:54
“ È il tipo di estetica che cercavo e che con il digitale non sono mai riuscito ad ottenere. „ Eppure mi pare molto facile ottenerle con il digitale.
 |
| inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:06
“ @Jazzcocks Eppure mi pare molto facile ottenerle con il digitale. „ E si, ma:- "Ce n'est pas la même chose". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |