| inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:35
I mie giudizi si basano su esperienze dirette, le tue offese non le tollero più. Mia moglie è un avvocato, ho già fatto uno screenshot di quanto hai scritto, se il tono diffamatorio continua ci vedremo in tribunale. |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 18:42
non voglio scatenare litigi , ma ho letto su altri forum di problemi di Leica inerenti alla serie SL , chiaramente prendendo per buone queste affermazioni, non si può dire che Leica sia di super qualità, considerando che non fa i volumi di vendita di Nikon , Canon , Sony , la percentuale di difetti rimane alta , poi la macchina perfetta non esiste |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 19:58
Tenente: leica vende meno solo perchè costa in media molto di più degli altri brand e non tutti hanno i soldi - o sono disposti a spendere tanti soldi - per una fotocamera leica! Come dire, si vendono molte più bottiglie di chianti classico che di chateau margaux ma questo nulla dice sul valore del vino e sul saper bere di chi compra |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 20:22
Ma questa non è una gara a chi ce l'ha più grosso. Leica non compete con gli altri brand sulla tecnologia, ma gioca su altri campi, come l'usabilità, la qualità costruttiva, il suo parco ottiche ed altro. Personalmente mi diverto di più con la SL2 che con la A7R4 che ho avuto per tantissimo tempo, non per questo non riconosco alla A7R4 una superiorità tecnologica, però non siamo tutti uguali, per cui ci sta che anche i brand si differenzino, esattamente come i nostri gusti. |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 20:57
Mickey: ho sempre avuto Leica e non sono un fanboy ma avendo avuto tutte le top di gamma Canon Sony e Nikon sono in grado di apprezzare le differenze e qualità di ogni brand. Leica ha caratteristiche che nessun altro brand ha e non è questione di meglio o peggio. Peraltro, al momento ho una Hasselblad per foto e una Sony fx30 per video! |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 21:37
Finchè si parla di serie M, anche se non amo il telemetro, posso capire l'amore per Leica, specialmente per prodotti fatti in Germany come quelli a pellicola, e ci metto pure le SL e SL2 A PELLICOLA! Ma per le moderne digitali fatte con pezzi di circuiti cinesi o giapponesi non mi scatta neppure la poesia. Io ho usato con estremo piacere la SL e il 90 mm f 2 ma quando presi la R4 mi interrogai su che giapponesata avessi comprato (pessima esperienza con l'elettronica di quella macchina). Se volete lasciare il cuore in Leica guardate alle ottiche prive di elettronica fatte quasi a mano! |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 21:42
Io di Leica apprezzo tantissimo anche la razionalità e la semplicità di utilizzo, oltre ad altre cose e queste le ho ritrovate anche nella SL2 e, soprattutto, nella fantastica Q2, è una macchina che dopo mezz'ora ti sembra di averla sempre usata e questa è una sensazione che mi ha dato solamente Leica. Della Q2 penso di avere letto il manuale solamente dopo mesi di utilizzo, giusto per verificare se non avevo capito qualcosa o tralasciato qualche accorgimento utile... |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 22:20
Il discorso di semplicità riguardo il menù, è utilizzo nulla da dire |
| inviato il 17 Marzo 2024 ore 22:42
E' tutto il complesso, anche l'ergonomia, la disposizione dei tasti e delle ghiere messe a disposizione. Usavo Fuji con grande soddisfazione proprio per la sua impostazione, ma Leica, per i miei gusti, è ancora meglio. Sono pensieri personali, ma quando fotografo, devo godere anche nell'utilizzo del mezzo, non solo per il risultato finale che comunque è assolutamente all'altezza. Il mio sogno sarebbe la Q2 ad ottiche intercambiabili, un bel tris di fissi e via! Non è un clone della SL2 come molti possono pensare, per certi aspetti è pensata ancora meglio. Vedremo le serie 3... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 0:06
io ho avuto modo di fare qualche prova "casalinga" fra la Sl2-S e la Z9 , a priorità dei diaframmi che di solito e il modo in cui utilizzo le fotocamere , a punto singolo fotografando qualche oggetto in casa alla stessa apertura f2.8 con la stessa focale 50mm gli obiettivi che ho usato il 50 apo summicron f2.0 SL e lo Z50 f1.8, le foto con la Leica sono migliori come esposizione e colori , entrambi acquisite in jpg profilo standard , ho fatto questa prova , da fotografo della domenica come se ad utilizzarla fosse un principiante che la tira fuori dalla scatola e fotografa |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 0:10
Gli apo sono bellissimi, parere personale, però ci vuole tanta pazienza per acquistarli... |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 8:55
Alla fine, vorrei fare una riflessione che penso che troverà tutti d'accordo. Il fotografo odierno (professionista o amatore che sia) è davvero fortunato in quanto ha un ventaglio di possibili scelte ampio e qualitativo. Poi, in base ai propri gusti, propensioni, esigenze (razionali o emozionali) opera la sua scelta, e non esiste una scelta giusta o sbagliata, esiste la "sua" scelta, rappresentativa del suo sentire. Detto questo, sono sempre curioso (e rispettoso) delle scelte altrui e in questo senso, @Pierino64, una tua affermazione mi ha incuriosito e, se ti va, mi piacerebbe che tu la sviluppassi. Quando dici "il mio sogno sarebbe la Q2 ad ottiche intercambiabili" cosa intendi di preciso? E cosa troveresti di diverso in tale soluzione rispetto al sistema SL? Una maggiore compattezza, una diversa ergonomia in termini di pulsanti e ghiere o cos'altro? Mi interessa perché, da utente M per tanti anni, ho spesso sognato una simil M (proprio uguale, anche come innesto ottiche, per poterci utilizzare solo ottiche M manuali), ma con un ottimo mirino elettronico integrato al posto del telemetro (non in spregio al telemetro, che trovo eccezionale, ma perchè la mia vista per mettere a fuoco efficacemente ha bisogno dell'ingrandimento del mirino elettronico). Avevi in mente forse un qualcosa che si avvicinasse a tale soluzione? Te lo chiedo anche perché, a suo tempo, rimasi piuttosto deluso del sistema mirrorless FF di Leica, parlo del sistema SL ovviamente, non per la qualità, sicuramente elevata, ma per le dimensioni, davvero eccessive per i miei gusti, soprattutto delle ottiche, dimensioni in contraddizione con la tradizionale compattezza del sistema M. |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:33
Esiste una tendenza che porta molte persone a idealizzare un sistema di monopolio che li rassicuri verso le proprie scelte. La segmentazione del mercato, invece, porta ad una visione differente del mercato. Detto questo, l'idea di Pierino è condivisibile e in parte potrebbe non sovrapporsi al sistema SL che, visti i presupposti delle scelte fatte con la L2 Technology, potrebbe avere presupposti differenti. La Leica Q con un mount M o anche L con adattatore, potrebbe essere, l'evoluzione in chiave ibrida della M. Stessa filosofia, differente tecnologia. Difficile prevedere, a livello di marketing, le ricadute di una scelta del genere. Una soluzione del genere potrebbe essere realistica, ci sono dei rumor su una Lumix FF compatta www.l-rumors.com/panasonic-registered-two-new-camera-in-china-one-shou e gli esempi della Sigma FP L ma anche della Sony A7C R che sono andate in questa direzione. Una Q con tecnologia di adattamento per le lenti M, come quella delle SL, sarebbe interessante |
| inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:39
“ La Leica Q con un mount M o anche L con adattatore, potrebbe essere, l'evoluzione in chiave ibrida della M. Stessa filosofia, differente tecnologia. Difficile prevedere, a livello di marketing, le ricadute di una scelta del genere. „ Ecco, perfetto, hai colto molto bene quello che intendevo. Certo, la compattezza di un simile corpo male si adatterebbe alle dimensioni importanti delle ottiche SL. Forse, dovendo comunque rivolgersi ad una nicchia, meglio la scelta coraggiosa di un innesto M. In tal modo la differenziazione dal sistema SL sarebbe nei fatti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |