RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2024 ore 19:29

Tornare a reflex dopo il passaggio a mirrorless? Fossi matto.
Con tutta la simpatia, il fascino e la nostalgia per le reflex, specie quelle meccaniche, che mi hanno accompagnato dal 1982 al 2018, no. Tengo una Nikon F sul mobiletto, perchè è bella. Ma oggi fotografo con R5, perchè è meglio.
Buona luce.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 21:26

Per chi ci lavora la ML è una scelta irreversibile. Poi lato amatori, comprendo i nostalgici.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2024 ore 21:52

Per chi ci lavora la ML è una scelta irreversibile. Poi lato amatori, comprendo i nostalgici.

pillole di saggezza.. ovviamente smentite. MrGreen
www.fotografia.it/news/quali-sono-le-fotocamere-piu-utilizzate-al-worl

Di irreversibile c'è solo il fatto che le principali case che facevano reflex hanno smesso di svilupparle e non faranno nuovi modelli e lenti. E ci credo, si sono fatti tondi.. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2024 ore 0:34

Per chi ci lavora la ML è una scelta irreversibile. Poi lato amatori, comprendo i nostalgici.


per chi lavora l'unico motivo per avere una ML é il lato video, nella fotografia il lato nostalgico non c'entra nulla, non si fanno foto migliori perche si usa una ML

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 7:27

Alla fine sono chiacchiere inutili, ognuno fotografa con quello che ha... o con quello che può permettersi.
Se poi uno ha soldi da gettare, BEATO LUI, può anche cambiare un intero corredo un anno si e l'altro pure... sempre BEATO LUI ovviamente!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 7:35

no uscite tre foto, ma diciamocela tutta, visto che eri in MF un pò di c..o ci sta tutto e tolta la prima......


Ma che culo,. Dovete farcene una ragione. È solo esperienza e mano. Il fatto che pensi che sia culo e' significativo. Sé hai gli insetti a disposizione. Su trenta scatti ne ritrovi venticinque buoni.
E questo è vero per qualsiasi fotografo NORMALE. L'eccezione siete voi che, intorpiditi dall'automatismo, non immaginate neppure che si possano fare manualmente.

In quella sessione ho scattato circa trecento foto con quattro corpi e diverse ottiche.
Era un test per verificare sé per me era utile lavorare in manuale o in automatico.
Volendo potrei pubblicarle tutte..MrGreen
Il risultato che ho riscontrato non fa piacere alle case produttrici.

Ps.. quelle veramente difficili sono le farfalle in volo...

Sé vuoi posto altri colpi di cul o fatti con una Canon 350 dMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 7:58

queste sono state fatte 20 anni fa con una 350 D ed un obiettivo ridicolo.. Si vedono tutti i difetti dell'epoca... ma allora anche la post era sommaria e difficile da fare MrGreen

































Ovviamente oggi, con le macchine attuali le farei meglio... ma non per gli automatismi.

Allora l'occhio era ancora tarato sulla pellicola e, sopratutto, le attrezzature erano davvero poco reattive e poco efficaci.

Obiettivi bui e sensori piccoli, che non salivano di iso.. in piu' la 350 aveva un otturatore lentissimo.

Oggi, con macchine super reattive, che scattano a 12mila iso senza problemi ed otturatori da un ottomillesimo questi scatti sono un gioco..

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 8:41

Tante, tante chiacchiere...

se le reflex fossero davvero così richieste le case non avrebbero concluso sviluppo e produzione.
Molto semplice, complottismi sono da gente semplice.
Pentax con le sue reflex altrimenti dovrebbe volare nelle vendite.

Poi ci sono i fenomeni che sanno come fare foto impossibili con messa a fuoco manuale (solo loro lo sanno) e tutti gli altri fotografi al mondo che usano l' AF ovviamente sono degli incapaci.

Ma vi sentite??

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 9:25

se le reflex fossero davvero così richieste le case non avrebbero concluso sviluppo e produzione.
Molto semplice, complottismi sono da gente semplice.

La produzione non è ancora cessata. Nel 2022 hanno prodotto ancora circa due milioni di reflex, lo scorso anno poco più di un milione. Nonostante i disincentivi e le spinte alle migrazioni grazie alla quali hanno fatto guadagni al cubo (loro).

Pentax con le sue reflex altrimenti dovrebbe volare nelle vendite.

Pentax non ha mai fatto la parte del leone, non vedo perchè dovrebbe farla ora. Con i numeri si può giocare come si vuole, per esempio si può dire che le reflex canon vendono ancora oggi più delle ML fuji.. in effetti la gente semplice fa ragionamenti semplici che però nulla hanno a che vedere con i complottismi. Sono quelli che si credono intelligenti che non vedono ad un palmo dal naso..

Ad ogni modo con la comparsa dell'AI spariranno anche queste (inutili) discussioni. Delegare a un prompt o a una fotocamera è la stessa cosa. O pensate di fermare il progresso?

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 10:07

Io direi che quello che chiami messa a fuoco impossibile è soltanto il livello minimo per essere definito un fotografo. Un po' come saper sciare a sci Uniti per essere definito un
Osciatoremedio.. sono skill di base che riscontro in molti miei colleghi.

Altro che fenomeni..MrGreen





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 10:14

Andare sui forum a vantarsi che si beccano gli insetti con MF manuale si chiama fare il fenomeno. Da forum appunto.

Altrimenti non si spiega cosa vorresti dimostrare con queste uscite.




avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 10:31

tornare a reflex da ML? e perchè mai dovrei... le mirrorless hanno solo vantaggi.
per me sarebbe come tornare ai vinili dopo l'avvento degli MP3.

user126772
avatar
inviato il 23 Marzo 2024 ore 10:55

[OT]
Non passero' mai ad ML per una questione di soldi.
Le mie reflex mi bastano.
L'investimento necessario al cambio e', a mio personale modo di vedere, eccessivo a fronte dei vantaggi ottenuti.
Per il resto c'e' iPhone 15 pro.

[/OT]

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2024 ore 11:37

che le ML abbiano performance in tracking superiori ad una reflex nessuno lo discute, ma a parte ristretti campi professionali tipo sport, quel tracking è ampiamente sovradimensionato per l'utente medio ma anche professionale

guardatevi anche solo le foto in avifauna, alla fine le foto più belle sono posate o con movimenti leggeri, migliaia di soldi spesi in ML per poi accorgersi dopo qualche foto che l'uccello in picchiata non sia questo gran che

ma questo vale anche per i ritratti, foto della modella che salta per aria o corre perche c'è il tracking, e poi gli dicono, forse e meglio che stai ferma MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 12:53

pillole di saggezza.. ovviamente smentite. MrGreen
www.fotografia.it/news/quali-sono-le-fotocamere-piu-utilizzate-al-worl



Il fatto che molti per abitudine non cambino (dove lavoro io le ML sono ancora in grande minoranza) non significa che chi lo abbia fatto non possa più tornare indietro, che è un fatto acclarato.

Chi non ha ancora cambiato lo farà dopo e si chiederà perché ha aspettato. Succede così all'avvento di ogni evoluzione tecnologica, ça va sans dire.

I vantaggi sono enormi (vale per chi ci lavora).
Tracking del soggetto. Precisione della messa a fuoco. Possibilità di previsualizzazione del risultato dello scatto. Leggerezza della macchina e della lente (se porti in giro su un monopiede 2,9 kg invece che 4,8 per 9/10 ore al giorno la tua spalla destra ti dice grazie). Review del risultato nel mirino. Possibilità di non usare l'otturatore meccanico (il mio ha 900 scatti all'attivo). Scatto completamente silenzioso.

Tutta la discussione assurda di questo thread verte sul fatto che si riesca a fare foto con fuoco manuale a soggetti in movimento rapido: a chi lavora interessa la consistenza di risultati su grandi numeri: non la dimostrazione di capacità (indubbia) e di bravura del singolo fotografo, sullo scatto individuale.

Con la ML i problemi di fuoco sono assenti. con la reflex si presentano di tanto in tanto.

Non si parla di guerra tra marchi ma di un'evoluzione tecnologica epocale.

Posso inviare comparazioni di scatti (fatti nelle stesse condizioni e nello stesso momento, allo stesso soggetto ) tra ammiraglia reflex e ML in dm a chi è davvero interessato.

nb
io in città mi muovo più velocemente in bici che in auto perché sono bravo , ma sarei un pazzo se andassi a fare la spesa in bicicletta o se andassi a lavorare in bici a 60km da casa mia: ovvero se sostenessi che l'auto non serve.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me