RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Lightroom e nuovi X-Trans





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 21:42

Va beh.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 21:50

Ed eccolo qui il tipico intervento (ma veramente, vi pagano?) volto ad ingenerare disinformazione e dubbi assurdi.

<<sono pure sovraprezzate come macchine essendo pure indietro come autofocus malgrado gli innegabili miglioramenti>>

Sovraprezzate rispetto a cosa? l'AF è indietro rispetto a cosa? Cosa non permette di scattare questo AF zoppo? Ma sopratutto indietro rispetto a cosa?!!? E questo è il massimo... perchè già dai tempi della prima xt3 l'af lato foto era perfettamente risolvente, poi è uscita la 4 con un grande miglioramento, poi è uscita la 5 che wow!!! Poi adesso hanno ancora migliorato ma chi lo sa... ancora non abbiamo il firmware...

Passiamo poi alla cosa più buffa e classica:<<le lenti ugualmente si spende quanto le corrispettive su full frame>>

Buuuuona notte!!!! In fuji ha lenti a 360° di tutti i prezzi, tipi e qualità (incluse quelle fornite da terzi) e l'unica cosa certa è che al 100%costano meno di quelle di qualsiasi FF (a parità di profilo).

Poi gettiamo un pò di benzina sul fuoco che magari qualcuno scaricandosi i files messi a disposizione potrebbe pensare che forse no... questi problemi non esistono allora riscriviamolo ancora che non fa mai male, repetita iuvant: <<ci manca pure dire che presentano problemi di demosaicizzazione>>

Ahahah quanti file vi dobbiamo postare per farvi capire che non esistono ste minc...ate?!?!

E poi chiudiamo con arte... ingeneriamo un amletico dubbio : <<Sono andato a vedermi due file della XT 5 e ho visto file da brivido>>

Si ma mago... quali files ti sei andato a vedere? Spiegaci, illuminaci dall'alto che magari così domani vendo tutto ed inizio a lavorare con strumentazione seria, tanto basta accattarsi una qualsiasi fufu che abbiamo risolto tutti i nostri problemi.

E la storia si ripete all'infinito.


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 21:56

Ah dimenticavo, tanto che voi dispensate perle di saggezza basate sull'esperienza che non avete avuto qualcuno cerca di rendersi utile e di aiutare chi cerca consiglio:

Fox questi sono per te: we.tl/t-62utpzZuq2

Ci trovi un raf sviluppato in un minuto senza toccare parametri come nitidezza ecc... con C1 e poi ti ci trovi il raf così vedi che differenze ci trovi con Lr ma a naso secondo me non dovresti avere problemi.

Come dice quello... accattati il 40 mega e la risolvenza non sarà mai più un problema :D

Ps: foto fatta con quel cesso tutto fare del 17-70 quindi nemmeno la lente più risolvente ed ovviamente a mano libera.

E poi ti consiglio di fare una prova... apriti un file dei tuoi, poi ci copi dentro questo che hai lavorato, lo ridimesioni alla dimensione più piccola e vedrai che botta ti salta fuori...

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:05

Mentre tu stai contenendo a sostenere che sto sensore fa pena anche se poi ti sei reso conto della ×ta che hai scritto ed hai cercato di correggere il tiro. Te la rimetto che si sa mai che te la sei dimenticata :

<<Ho visto i file di Giancarlo, a tutte le sensibilità. E questo sarebbe il nuovo 40MP fuji? Eeeek!!! Tutti i tecnofotografi che guardano solo i megapixel, si meritano proprio questo sensore, a 200iso neanche la mia Nikon D70 del 2005 buttava fuori quelle schifezze. Bravi, continuate ad esaltarvi per i megapixel e fotografate con questi obbrobri.>>

Cioè tu in maniera molto approfondita avresti emesso la condanna di un sensore su dei files sottoesposti recuperati in post e vorresti sostenere che non stai facendo disinformazione?


Allora Istoria, facciamo un po' di ordine.

Ti faccio una domanda, i file di Gian carlo a inizio thread li hai visti? Ti sembrano buoni?

Io mi riferivo a QUELLI.

Poi tu hai postato i tuoi e ti ho detto che erano molto meglio, vuoi che ti riporti gli interventi o ti ricordi?

Ora... erano molto meglio sicuramente, ma ho aperto il tuo raw a 6400iso e se gli togliamo il reggiseno col supporto e le calze contenitive (ovvero qualsaisi tipo di NR), come si dovrebbe fare da persone serie, questo è quello che esce.





Io non amo gli alti iso e difficilmente passo gli 800 ma una resa del genere a 6400iso non mi fa gridare al miracolo onestamente.

Però io ti vedo esaltatissimo, ok, non sarà di sicuro quell'obbrobrio dei file di Gian Carlo, però di sicuro non è una resa che mi fa sobbalzare dalla sedia.

Ora, sono andato a prendere un file della mia vecchia XT20 a 6400iso (crop 100%) in condizioni di luce decisamente più complesse, senza NR ed onestamente, mi sembra come resa una spanna superiore, tra l'altro, l'ottica era lo zoom kit 16-50, quindi è pure penalizzata come risolvenza.





Questo era il mio ricordo dell'ottimo xtrans da 24MP

Ovviamente tutti aperti con c1.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:07

La.storua dei pesi minori è poi falsa anche quella , basta prendere una A7cll che monta un sensore a pieno formato , a parte che non serve un sebsore cosi anche se costa uguale , ma non voglio essere troppo specialistico perché mi rendo conto che il concetto di nitidezza e risolvenza alla banda dell arenino è indigesto, pero' a parte gli scherzi ma davvero fatevi na girata sui file dell XT 5 senza pregiudizio , ho visto cose che ci son rimasto basito dalla non risolvenza in alcuni file , ma son cose per chi ne mastica qualcosina e pratica non fotografie a texture sfondi colpi di luce e segate varie li un apsc può fare tutto bene

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:17

Io, lo ripeto sono un estimatore del sistema fuji, l'ho consigliato pure ieri ad una collega, però ilmagomaghetto ha le sue ragioni e non è uno sprovveduto, il sensore da 40mpx io l'ho osservato fin dal lancio e non in tutte le situazioni porta fuori dettaglio facilmente. Io che amo il paesaggio ad esempio ho notato che con grandangoli spinti e luce al limite qualche zona con dettaglio non al top si nota se raffrontata con altri sistemi, questo significa che va male? no ma bisogna essere oggettivi 40mpx su aps-c sono una discreta sfida per le lenti

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:20

@Paco, ma come fai a confrontare immagini così diverse? Comunque non ci sarebbe da stupirsi se a 6400 ISO il sensore meno denso fosse migliore, ma se si ridimensiona quello più denso cosa succede?

Per fare dei confronti veri bisognerebbe fare due scatti identici, nello stesso momento, con la stessa ottica, ecc. altrimenti si rischia di restare ingannati come è successo quando hai visto quelle immagini che avevo convertito prima, erano molto sottoesposte e, schiarendole di rumore ne è uscito molto, sarebbe successo anche con qualsiasi altro sensore.


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:23

A parte il fatto che io, come ho sempre detto, a 6400 di miracolo non ne ho mai parlato anzi, ho sempre detto che sono sensibilità un pò da sfigati. Infatti il Fufu, tra le tante cose, ha permesso a tanti incapaci di spacciarsi per Photographers e quindi... vai con gli isooo!!!! E poi si vedono le foto insulse che girano...

E poi mi stupisco perchè se il 68 non è un numero a caso un pò di esperienza dovresti averla. Pertanto se andiamo ad analizzare seriamente il tuo scatto ed il mio mi sembra superfluo sottolineare che la netta sovraesposizione dovuta a luci di riempimento artificiali (oppure dici che il tipo con gli occhiali stava avendo un momento di trascendenza mistica?) cozza con la mia illuminazione (leggermente sottoesposta) naturale derivante da un unica fonte in rim? E' più che ovvio che la mia presenti un rumore maggiore, oltre al fatto che i tuoi neri sono neri mentre nulla nella mia immagine raggiunge tale contrasto.

Da qui... stiamo comparando pere con mele. E se poi anche vi fosse una minima differenza, non ritieni, onestamente, che con il doppio della risoluzione il risultato ottenuto non sarebbe comunque un successo?

@mago ok abbiamo capito che hai visto dei files che noi umani.... ecc.. ec.. ecc... ma quali?!?! I Bastioni di Orione?





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:28

un sensore da 40mp su apsc ha una densità enorme, produrrebbe 93mp su FF!!




avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:29

Gian Carlo: <<come è successo quando hai visto quelle immagini che avevo convertito prima, erano molto sottoesposte e, schiarendole di rumore ne è uscito molto,>>

Scusa ma chi, con un minimo di esperienza ma sopratutto buona fede, poteva non essersi accorto che avevi tirato su degli scatti sottoesposti dai?

E' chiaro che hai scaricato quello che hai trovato e lo hai portato ad un'esposizione decente. Questo ha portato un 3200 a minimo 6400.

Poi che gli scatti di una apsc io non li difenda a 6400 ed oltre non ci piove (se escludiamo l'intervento della IA) ma questo non c'entra un piffero sull'obbiettività di chi commenta.

E poi comunque proprio la matrice differente rende il rumore digitale dell'xtrans molto più analogico e nella conversione in b/n ad alti iso se ne traggono ulteriori vantaggi. Il fatto è che bisognerebbe usarli i mezzi prima di parlarne.

Qualcuno mi ha mai sentito criticare di un mezzo che non ho usato?

Chi non riesce a portare a casa dei capolavori con questi mezzi è una schiappa fine dei ragionamenti.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:35

Scusa ma chi, con un minimo di esperienza ma sopratutto buona fede, poteva non essersi accorto che avevi tirato su degli scatti sottoesposti dai?
lo avevo anche scritto ed avevo invitato a vedere gli originali su DPreview MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:38

Scusa eh?

Ma io non ti sto dicendo di guardare il tipo con gli occhiali sovraesposto, guarda il trombettista di colore.

E' ovvio che bisogna fare i debiti confronti con scene diverse ma quello che posso dire è che la condizione di luce con fonte mista del mio scatto credo che sia un po' più impegnativa della tua situazione di luce.

E se poi anche vi fosse una minima differenza, non ritieni, onestamente, che con il doppio della risoluzione il risultato ottenuto non sarebbe comunque un successo?


Dunque, innanzitutto non è il doppio della risoluzione e se tu avessi letto il link che ti ha postato Illele, avresti visto che in termini di risolvenza, questo è quello che scrivono (tradotto in italiano):

Con f/4, la X-H2 ha ottenuto un risultato superiore di circa il 10% rispetto alla X-H2S, dotata di sensore da 26 megapixel. Non ci illudiamo qui: non è un grande aumento. In questa parte del test abbiamo utilizzato un totale di cinque obiettivi e il migliore è stato il nuovo 1.2/56 WR


Il 10% in più.....

Ora, possiamo dire che sia peggiore? Non credo che sia corretto

Ad alti iso che facciamo, ricampioniamo in basso e pareggiamo il rumore..... ma allora mi chiedo cosa l'ho presa a fare la 40MP?

Ah si, per avere il 10% di risolvenza in più.


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:45

L'unico confronto serio che feci tra due sensori fu questo.
D700 contro D800, le avevo entrambe e mi resi presto conto che agli alti ISO la D800 era migliore, ricordo che l'opinione quasi unanime era che la D700 doveva essere, agli alti ISO, migliore.
Così feci due scatti con la stessa ottica (60mm micro afsg) a 6400 ISO
Questi sono due ritagli molto spinti.







Nonostante questa evidenza, che pure io credevo inizialmente impossibile, l'opinione prevalente fu che la D700, con i suoi 12mp, agli alti ISO era migliore della D800 che ne aveva 36.
Questo scatto mi convinse a vendere alla svelta la D700 e "tutti vissero felici e contenti" MrGreenMrGreen

Morale: il tempo passa e alle volte accade che un sensore il triplo più denso (ma più recente) sia migliore anche agli alti ISO

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:47

Eh ma fa figo dal 2011 ormai! I fighi sono andati in pensione! MrGreen


Le pecore esistono da più tempo, non sono andate in pensione … e non si sono estinte!

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:49

I miei complimenti a Istoria che ha la pazienza di Giobbe. Cool


PS Ma perché criticare macchine che nemmeno si possiedono sulla base di due file due presi da chissà dove? Ve lo ordina il dottore? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me