| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 12:02
La RX100 la ho sempre tenuta anche io in tasca senza nessun problema, il limite più grande di quella macchinetta, per me, è l'esperienza d'uso, la ho sempre trovata piuttosto scomoda da utilizzare. Una "macchinetta" su cui Sony ha investito poco e male è la RX0 che rappresenta veramente il top della portabilità, piccolissima, subacquea, resistentissima a qualunque urto e con un 24mm equivalente di ottima qualità. Però la scarsità di comandi e la difficoltà a controllarla, oltre alla non chiara collocazione di mercato, ne ha decretato lo scarso successo. La X100VI paga sicuramente qualcosa come dimensioni, ma vince a mani basse, per me anche paragonata alla GRIII, per usabilità e completezza della dotazione. E' una vera all-in-one, mirino digitale e ottico, sensore stabilizzato di qualità, ghiere e pulsanti per una configurazione a misura di ognuno di noi, insomma, un condensato di idee e funzionalità unica nel parco delle macchine compatte, lasciando da parte per un attimo la Q2/3 che ha un prezzo decisamente "diverso". |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:00
Appena arrivata al mio negoziante, mi ha mandato una mail, sono corso per vederla e l'ho presa (silver). Considerate che ne ha ricevuta una sola nonostante ne avesse ordinate di più... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:04
La migliore soluzione é una A7 C nelle sue declinazioni, perché é una FF, inutile postare esempi a schermo il pieno formato é superiore all'aps-c senza se senza ma. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:17
“ La RX100 la ho sempre tenuta anche io in tasca senza nessun problema, il limite più grande di quella macchinetta, per me, è l'esperienza d'uso, la ho sempre trovata piuttosto scomoda da utilizzare. „ Devi impostare quello che serve e poi toccare il meno possibile, non proprio una punta e scatta ma nemmeno una macchina da starci a trafficare per ore. Poi il sensore, seppur buono, rimane da 1". In compenso il mirino a scomparsa., non da primato, può tornare comodo in molte occasioni. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 13:52
Mickey: ancora?? Superiore in cosa? L a7c ha una costrizione ridicola in confronto, un evf che questo davvero nel 2024 non si può vedere, non ha mirino ottico, non ha gli nd ottici integrati, non ha otturatore centrale e con l ottica è comunque più grossa. Non me ne faccio nulla del sensore ( magari poi mettendoci un samyang davanti). Non ci interessa e non ci piace! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:05
Ma soprattutto vogliamo parlare di quanto è brutta la a7c? quasi più brutta di una Canon. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:07
“ Ma soprattutto vogliamo parlare di quanto è brutta la a7c? quasi più brutta di una Canon. „ Toglierei il "quasi" e non ho voluto infierire, già le motivazioni tecniche mi sembravano sufficienti. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:07
Una cosa che sarebbe stato carino fosse implementato sarebbe il crop in camera in formato 4/3 |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:12
“ Mickey: ancora?? Superiore in cosa? L a7c ha una costrizione ridicola in confronto, un evf che questo davvero nel 2024 non si può vedere, non ha mirino ottico, non ha gli nd ottici integrati, non ha otturatore centrale e con l ottica è comunque più grossa. Non me ne faccio nulla del sensore ( magari poi mettendoci un samyang davanti). Non ci interessa e non ci piace!MrGreen „ @Masti, per carità, capisco che, quando si ha una convinzione fideistica, qualsiasi diversa opinione venga vissuta come un'eresia. Tuttavia, esistono anche esigenze e gusti diversi e quanto detto da Mickey mi trova del tutto d'accordo. Sarà che a me il mirino ottico, gli nd integrati e l'otturatore centrale non interessano proprio. Tolti questi, resta una macchina bellina, con un normalissimo sensore apsc (sicuramente inferiore come prestazioni a qualsiasi sensore FF preso a paragone), una af nella media ma niente di più, ad un prezzo alquanto elevato per le sue specifiche. Possiedo una a7c2 che uso come secondo corpo della a7r5, ma anche come fotocamera super qualitativa (ha un AF sbalorditivo ed un sensore dalle prestazioni eccellenti per GD e tenuta ISO) estremamente compatta (con l'eccellente Sony 40 G pesa un etto e mezzo in più della X100 VI. Quindi, trovo che l'osservazione di Mickey sia super pertinente. Puoi non condividerla, puoi osservare che il costo di macchina e obiettivo è superiore, ma sicuramente non merita la risposta piccata che gli dai tu che mi sembra assi poco tollerante. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:31
“ ma sicuramente non merita la risposta piccata che gli dai tu che mi sembra assi poco tollerante. „ perchè cosa ha detto di errato? oggettivamente quello che ha scritto è corretto. Non ha la stessa costruzione, ha un evf molto economico, non ha gli nd integrati e non ha otturatore centrale. Inoltre se ti vuoi avvicinare alle dimensioni della x100 devi metterci davanti un Samyang di plastica andando così a mortificare la bontà del sensore FF e a perdere la tropicalizzazione... |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:36
@Massimo Passalacqua No Massimo e ti spiego nuovamente i motivi, anche perchè è già stato scritto più volte. Ma sembri un persona ragionevole e dotata di senno. Questo è un topic dove si parla della x100, compatta di fascia alta o medio alta che ha alcune peculiarità da sempre e che ne hanno decretato il successo. Il titolo del topic non è: cosa compro rta x e y? - Cosa è meglio tra z e x? O ancora: cerco consigli per una macchina con la migliore qi ma piccola. Poi. La fuji è una compatta apsc con una costruzione abbastanza ricercata, e alcune feature anche hardware uniche. Fine. E' completamente inutile continuare con : ah ma questa è meglio perchè è FF, per altro menzionando macchine dalla concezione COMPLETAMENTE diversa, sia nelle caratteristiche, sia nel prezzo, nel formato del sensore e per giunta ad ottiche intercambiabili. sarebbe come se fossimo in un forum di appassionati di auto, uno apre un topic sulla nuova Lotus per parlare delle caratteristiche del mezzo e arriva qualcuno, più volte a dire che c'è il Land Rover Defender che è meglio perchè è più robusta e va in fuoristrada. Sono tutte e due auto e tutte e due vanno in strada, ma l'intervento non c'entra una fava! A te non interessa il tipo di macchina ed è palese, ma questo non vuol dire che non vlaga il costo perchè TU RITIENI che quelle funzioni sia inutili. La x100 è questa. il mirino ottico ha un costo, la lente ha un costo, quella costruzione ha un costo, così come quel particolare tipo di otturatore o gli nd. Questo costo compensa la differenza di sensore e se ci metti anche i comandi diretti in stile analogico, danno un esperienza d'uso e quindi dei risultati diversi da una a7c. Sono proprio due cose che non c entrano nulla. L'unica cosa che le accomuna è che fanno tutte e due foto. Ecco perchè commenti del genere sono inutili, volti alla polemica e anche off topic. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:37
“ perchè cosa ha detto di errato? oggettivamente quello che ha scritto è corretto. Non ha la stessa costruzione, ha un evf molto economico, non ha gli nd integrati e non ha otturatore centrale. Inoltre se ti vuoi avvicinare alle dimensioni della x100 devi metterci davanti un Samyang di plastica andando così a mortificare la bontà del sensore FF e a perdere la tropicalizzazione... „ esatto. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 14:58
@Masti, la A7C2 è molto meglio della futura X100, FF e molto versatile, perché qualora ancora non l'avessi capito una FF con lenti intercambiabili é molto meglio di quella che tu osanni, piccola quando serve ma adatta per usi molto più vasti di una compatta a lente fissa. Filtro Nd si ma con una SD preistorica e quindi mentre sulla prima lo puoi comprare tu sulla tua amata non puoi fare l' upgrade. Le tue risposte sono l'ennesima difesa del sotto alcuni aspetti indifendibile, perché ovvio. |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:07
“ Gian Carlo ti garantisco che le RX100 stanno comodamente nelle tasche dei jeans, ovviamente chiavi e altro non nella stessa tasca. „ azz e magari fa anche "pacco" ! |
| inviato il 28 Febbraio 2024 ore 15:07
“ Inoltre se ti vuoi avvicinare alle dimensioni della x100 devi metterci davanti un Samyang andando così a mortificare la bontà del sensore FF e a perdere la tropicalizzazione... „ Dov'è il paladino della corretta informazione? Voglio vedere se interviene di fronte a tanta inesattezza! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |