RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon continua a parlare di apertura del mount RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Canon continua a parlare di apertura del mount RF





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 12:11

"Sono d'accrodo, ma nel caso di sony, un solo obiettivo castrato su decine e decine (forse oltre il centinaio) disponibili di terze parti; dai si può considerare un mount aperto a tutti gli effetti."

Da quello che ho capito sono tutti castrati.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 12:23

"Probabilmente hanno fatto i loro conti e, forse, in base alle loro considerazioni basta questo chiacchiericcio per trattenerne la maggioranza."

Premetto che non ho mai guardato all'elenco (nel senso di quantità) degli obiettivi esistenti, ma agli obiettivi che mi interessano.
Detto questo, non ho dubbi che se lasciassi Canon per Sony o Nikon mi troverei ugualmente bene e continuerei a fare le stesse identiche schifezze che faccio ora. :-P
Ora ho tutto quello che mi può servire e anche qualcosa in più, in realtà.
Perché dovrei spendere soldi per ritrovarmi nella stessa situazione che sono ora, perdendo tempo per fare il cambio e abituarmi a un nuovo sistema?
Oltre a questo l'unico obiettivo che mi fa gola, l'oggetto del desiderio, ce l'ha solo Canon. ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2024 ore 12:48

Sono d'accrodo, ma nel caso di sony, un solo obiettivo castrato su decine e decine (forse oltre il centinaio) disponibili di terze parti; dai si può considerare un mount aperto a tutti gli effetti.

Il limite imposto a:
- TC;
- FPS;
- pulsanti personalizzabili;
e' rilevabile molto più su focali lunghe (come anche gli zoom mini fino @600mm) che su un 35mm o su un UWA.
Non e' un caso che non ci siano state lenti prime lunghe fisse di Terze parti per Sony finora.

Io no, ma qui in molti si dannano l'anima per un 70-200 non duplicatile; immagino che provino lo stesso “dolore” per i 70-200 di Sigma attacco FE non moltiplicabili.

E' sulle lenti lunghe che il risparmio rispetto ad un originale della Casa può farsi enorme ma se non puoi attaccarci i TC e se ti compri una macchina da 30 o più FPS ... di una lente lunga così castrata che te ne fai?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 12:54

Per quel che mi riguarda, lenti terze in sony le acquisterei solo su focali corte...
Macro, grandangoli, normali...roba tipo il 20 2.8 sigma, il 17-28 tamron...
Con mount aperto completamente invece diventerebbero attraenti anche 150-600 e 500 5.6

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:18

Con mount aperto completamente invece diventerebbero attraenti anche 150-600 e 500 5.6

Concordo.
Moltissimo.
Con Mount completamente aperto.


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 14:45

Axl, amico mio, il tuo problema sai qual è? che un caso, un episodio per te diviene la regola. E giù a buttare la croce su Sony. Questione tasti. Le lenti di terzi che ho hanno switch, tasti e ghiere completamente funzionanti e senza nessuna limitazione. Ho sottomano Samyang 85mm e 135mm. Parlo di cose che conosco.
Quindi veramente con la storia del 500 sigma la stai facendo lunghissima tanto da arrivare a dire "o tutto aperto o meglio niente".
Mi sa un po' della storia della volpe e dell'uva.

Non avete un 35mm f1.4 nativo. È meglio poter utilizzare un ottimo sigma nativo e compatto, pur limitato a 15fps e senza poterci montare un TC (udite udite) o dover accroccare un 35L che con l'adattatore diventa gigantesco?

Ora io voglio capire su focali lunghissime tipo il 500mm ma poi? Limitazioni totalmente ininfluenti. Quindi è STRAMEGLIO avere un mount aperto pur con limitazioni invece che averlo CHIUSO. Non c'è nemmeno da discutere.
Ma evidentemente così non è. ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 15:42

Premessa, post comico.

Non è che per caso, piano piano, Sony tornerà a fare la Sony?
Cioè quella delle guerre elettroniche Btamax vs VHS (persa), minidisc vs resto del mondo (persa), blu-ray vs hd-dvd (vinta quando ormai i supporti ottici erano morti).

Canon ha fatto la aperta quando dominava Nikon.
Canon ha iniziato a fare la Nikon e Sony a fare la Canon quando dominava Canon.
Nikon ha iniziato a fare la Sony adesso che domina Sony.

Ed i prezzi per noi mortali non fanno che aumentare...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 16:45

"Non è che per caso, piano piano, Sony tornerà a fare la Sony?
Cioè quella delle guerre elettroniche Btamax vs VHS (persa), minidisc vs resto del mondo (persa), blu-ray vs hd-dvd (vinta quando ormai i supporti ottici erano morti)."

Le memory stick non le citiamo? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2024 ore 17:13

Axl, amico mio, il tuo problema sai qual è?

Ti garantisco caro Web che problemi non ne ho, vivo molto felice e, mentre ti scrivo, sto per chiudere la valigia per il nord della Finlandia, quindi non solo sono sereno ma, anche, felice ;-)

che un caso, un episodio per te diviene la regola. E giù a buttare la croce su Sony. Questione tasti. Le lenti di terzi che ho hanno switch, tasti e ghiere completamente funzionanti e senza nessuna limitazione. Ho sottomano Samyang 85mm e 135mm. Parlo di cose che conosco.
Quindi veramente con la storia del 500 sigma la stai facendo lunghissima tanto da arrivare a dire "o tutto aperto o meglio niente".
Mi sa un po' della storia della volpe e dell'uva.

Ma proprio no, credimi non ho queste intenzioni diaboliche.
Ho detto esattamente un'altra cosa: se Canon deve aprire come Sony la porta ai Supertele (mi limito a questi) e gli vuole tagliare le gambe come è stato fatto al 500 Sigma allora meglio che rimanga con il Mount chiuso per evitare queste figuracce.

Non avete un 35mm f1.4 nativo. È meglio poter utilizzare un ottimo sigma nativo e compatto, pur limitato a 15fps e senza poterci montare un TC (udite udite) o dover accroccare un 35L che con l'adattatore diventa gigantesco?

Ma io sono anni che me ne lamento, mi sa che ti sei perso qualche puntata.....

Ora io voglio capire su focali lunghissime tipo il 500mm ma poi? Limitazioni totalmente ininfluenti. Quindi è STRAMEGLIO avere un mount aperto pur con limitazioni invece che averlo CHIUSO. Non c'è nemmeno da discutere.
Ma evidentemente così non è.

Ma io non ho mai detto il contrario però, sono anni che lo aspetto, lo scrivo in tutti i post e me ne lamento.

Il problema (e non "il tuo problema" ) è che un 500 f5.6:
- senza TC è supercastrato;
- limitato @15 FPS rende inutilizzabili le raffiche della A1 (che ne fa 50) e della A9 III (che ne fa 120);
- senza i tasti fuzione personalizzabili offre meno sulla tua macchina.
E questo è un vero peccato perchè è un'ottica eccezionale, punto.

Mi devi credere e te lo dico perchè li uso i Supertele, un 500 senza TC è azzoppato, ma proprio tanto.

Poi, ripeto, puoi mescolare a tutto questo quel po' di Canon che tanto ti piace (e che ti fa sentire meglio), ma la realtà, te lo ripeto, è che Sony ha deliberatamente castrato questo 500 f5.6, punto.
E questo è un gran peccato.

Se noti proprio per queste castrazioni non esistono Supertele di Terze Parti con Mount FE; bello per gli utenti Sony dover ricorrere quali ottiche native solo ai nuovi e bellissimi ma costosissimi 400 GM (€ 12.000,00) e 600 GM (€ 14.000,00), vero?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 18:08

Fin qui le chiacchere potrebbero stare anche a zero, senza offesa per nessuno, visto tutte le alleanze e le acquisizioni che ci sono state negli ultimi anni.
Ma è solo la mia piccola esperienza e scambio di vedute con chi è più navigato di me.

Sony secondo socio azionario della Tamron, e se Canon apre a tamron già sanno cosa può succedere, royalty pagate all'inizio e poi nulla più, con protocolli ultra copiati e rivenduti sotto altra veste.
E' già successo ad altri.
Alleanze che portano a piccoli indotti come quella tra Leica, Panasonic e Sigma che fondarono la L-Mount Alliance per Leica e poi per sony, ma sembra che le vendite siano sempre da sopravvivenza, gli utili vanno sempre spartiti.
Sigma che fa attacchi per nikon Z dietro licenza, non per altro la stessa nikon usa sensori sony per le Z, e questa rimane sempre una grande mossa a livello industriale.
Le lenti nikon più belle sono fatte dalla casa.
Sony che copia a mani basse con il placet della Leica la sua tecnologia sui vetri, aggiungendo i rivestimenti ai nano-cristalli dove se la cantano come proprietari ma sono della Nikon.
Se sigma avesse le licenze da Canon, i suoi Art li venderebbe a prezzi quasi vicini alle L con AF scadenti (parole di chi le vende da decenni, non mie).
Ma va bene tutto, anche per studenti, casalinghe e amatori vari che hanno voglia di scattare, lo smartphone non attira ancora.
Ecc. ecc., c'è né per tutti i gusti.
La crisi c'era già dal 2015.
Tutte queste manovre sono solo per ammortizzare senza pestarsi i piedi più di tanto.
Se altri aprono protocolli a terzi non è per evoluzione tecnologica, si chiama sopravvivenza dei terzi.
E non è carità cristiana per il nostro portafoglio.
Tutta questa roba sono mosse preventivate di 10 anni in 10 anni e sanno bene cosa può fare uno nei confronti dell'altro, e noi ancora a vedere la capocchia di spillo.
Potrebbero succedere anche grosse acquisizioni, anche questo c'è nell'aria.
E a cascata ce ne accorgeremo dopo qualche anno.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 19:51

Mi devi credere e te lo dico perchè li uso i Supertele, un 500 senza TC è azzoppato, ma proprio tanto.

Poi, ripeto, puoi mescolare a tutto questo quel po' di Canon che tanto ti piace (e che ti fa sentire meglio), ma la realtà, te lo ripeto, è che Sony ha deliberatamente castrato questo 500 f5.6, punto.
E questo è un gran peccato


Ma su questo non si discute. Non si può negare la cosa dei TC e degli fps. Soprattutto i TC.
Per gli fps io credo che qualunque casa possa garantire per le sue lenti. Sony non può sapere pincopallo che gruppo otturatore monta su una determinata lente e quindi credo che il limite sia per questo motivo.
Per fare un esempio, una Ferrari stradale fa 350km/h ma magari per farli (dico na puxxanata) la Ferrari te li garantisce con determinati pneumatici e ti limita se non usi quelli. Mi sembra un discorso sensato.
Io non credo che Sony abbia voluto castrare il sigma 35DG DN a 15fps perchè altrimenti poteva farle concorrenza al GM. Lo avrebbe limitato a 5fps! non a 15!

Per i tasti, ripeto, non c'è nessuna limitazione per le lenti terze tanto che sui samyang puoi addirittura customizzare la ghiera e scegliere se usarla per la maf o per il diaframma. Perchè buttare la croce su Sony o in futuro Canon (ve lo auguro vivamente) se alcuni tasti non fanno quello che devono fare e non sul costruttore della lente stessa? Samyang ce la fa e Sigma no?

E' per questo che ti dico che generalizzi ed un problema che c'è su UNA lente la fai sembrare una castrazione generale che per quello che so io, e per le lenti che uso, non c'è. Se c'è castrazione deve esserci per tutte le lenti.

Quindi, in conclusione, io mi auguro vivamente che Canon apra il mount. Che lo apra con o senza limiti. Me lo auguro per l'utenza e ti posso assicurare che molti comprerebbero lenti di terzi anche se limitate in raffica a 5-10 fps. Perchè, semplicemente, la stragrande maggioranza non usa i rafficoni per tanti motivi che sono ben immaginabili. Mentre troverebbero beneficio dall'avere la possibilità di scelta. Sui supertele e per determinati generi, se questi limiti sono insormontabili, compri le lenti originali e via. Basta saperlo.

Doriano, le lenti migliori sono le originali. Quasi sempre è così. Non sempre perchè gli ART su reflex hanno umiliato alcune costruzioni originali. Letteralmente. Ma anche ammettendo che le originali siano superiori ad un singolo utente può fare comodo coprire alcune focali, magari che si usano raramente, con dei compatibili che magari fanno il loro ma non eccellono. Io ho il 35, il 50 ed il 135GM. Non uso l'85mm quasi mai ma ho preso un compatibile che fa il suo discretamente per quelle volte in cui potrebbe servirmi. Non avrei mai speso 2000€ per un originale visto l'uso sporadico. E' solo un esempio.
La possibilità di scelta è sempre positiva. E va sempre a nostro vantaggio.


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 21:51

Sony ha castrato (raffica a 15 fps e no tc) per avere un vantaggio. Non c'è nessun limite tecnico.
Che poi agli utenti sony vada bene lo stesso ben per loro.
Se fossero castrati a 5 fps gli obiettivi non ci sarebbero proprio. Sigma non li avrebbe mai fatti.
15 fps sono quel limite psicologico che consente all'obiettivo di avere comunque un mercato.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2024 ore 23:31

A dire il vero il problema degli FPS riguarda le lenti più recenti in grado di lavorare sia a TA che in stop down. Lo stesso limite si applica ad alcune lenti Sony FE più vecchie, quindi bisognerebbe capire se sarà un limite valicabile dalle prossime uscite dei compatibili

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 1:35

Marco, quindi non tutti gli obiettivi di terze parti hanno questo limite? Solo alcuni?

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2024 ore 6:24

Sinceramente non ne ho idea. Di sicuro però è un limite che affligge anche i primi FE

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me